Con la promessa di sfamare il mondo, i campi si sono trasformati in monocolture sterminate; le stalle sono divenute lager per la produzione di carne; le reti da pesca sono divenute sempre più capienti e distruttive. Con la promessa di sfamare il mondo, ne stiamo esaurendo le risorse a un ritmo sempre più frenetico. È tempo di tornare a occuparsi della natura restituendole ciò che le abbiamo sottratto. È tempo di fare la rigenerazione. Come?
Intanto riconoscendo tutto quello che nuoce al nostro pianeta, e comprendendo – finalmente – che molte promesse di sfamare il mondo celano, invece, politiche che stanno mettendo a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone.
In secondo luogo applicando buone pratiche nella gestione della terra, delle acque, degli altri esseri viventi che abitano il pianeta: piante, animali, microrganisimi. Attraverso esempi concreti e illuminanti mostriamo come il fare la rigenerazione sia una prospettiva vitale per il cibo che mangiamo.
Tra i relatori confermati…
- Larissa Mies Bombardi, docente ora in esilio in Belgio a causa delle crescenti minacce dovute alla pubblicazione, nel 2017, dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea. È stata editorialista di Rádio Brasil Atual e ricercatrice del Departamento de Geografia da Universidade de São Paulo (Usp)
- Virginie Raisson, analista in relazioni internazionali, specializzata in geopolitica prospettiva, direttrice del centro studi francese Lépac, e autrice dell’Atlante dei futuri del mondo
Come partecipare
Le conferenze di Terra Madre si svolgono in forma sia fisica sia digitale. La partecipazione all’evento fisico è libera. Cliccando sul tasto “registrati”, puoi iscriverti all’evento fisico in presenza o alla conferenza digitale, che prevede anche forme di animazione online come la partecipazione a quiz, sondaggi, e sessioni di Q&A. Tutti gli iscritti, nel mese di settembre, riceveranno via mail le istruzioni per l’uso. Grazie!
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, ES
Corso Mortara - Torino (Italy)