conferenza

Voler bene alla terra

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

In presenza
23 Settembre ore 17:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Streaming online
23 Settembre ore 17:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Con la promessa di sfamare il mondo, i campi si sono trasformati in monocolture sterminate; le stalle sono divenute lager per la produzione di carne; le reti da pesca sono divenute sempre più capienti e distruttive. Con la promessa di sfamare il mondo, ne stiamo esaurendo le risorse a un ritmo sempre più frenetico. È tempo di tornare a occuparsi della natura restituendole ciò che le abbiamo sottratto. È tempo di fare la rigenerazione. Come?

Intanto riconoscendo tutto quello che nuoce al nostro pianeta, e comprendendo – finalmente – che molte promesse di sfamare il mondo celano, invece, politiche che stanno mettendo a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone.

In secondo luogo applicando buone pratiche nella gestione della terra, delle acque, degli altri esseri viventi che abitano il pianeta: piante, animali, microrganisimi. Attraverso esempi concreti e illuminanti mostriamo come il fare la rigenerazione sia una prospettiva vitale per il cibo che mangiamo.

Intervengono:

  • Piero Bevilacqua, già professore ordinario di storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza, nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali, di cui è presidente. Tra le sue pubblicazioni, La terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Miseria dello sviluppo, Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo
  • Myrna Cunningham, attivista per i diritti indigeni. Già presidente del Forum permanente sulle questioni indigene presso le Nazioni Unite, ha lavorato come operatore di salute pubblica con la popolazione indigena Miskitu in Nicaragua e, negli ultimi 25 anni, ha collaborato con Pan American Health Organization (PAHO) e Organizzazione Mondiale della Santità (OMS) su questioni relative alla salute delle popolazioni indigene. Attualmente è presidente del Fondo para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas de América Latina y El Caribe (FILAC) e del Pawanka Fund
  • Larissa Mies Bombardi, docente ora in esilio in Belgio a causa delle crescenti minacce dovute alla pubblicazione, nel 2017, dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea. È stata editorialista di Rádio Brasil Atual e ricercatrice del Departamento de Geografia da Universidade de São Paulo (Usp)
  • Virginie Raisson, analista in relazioni internazionali, specializzata in geopolitica prospettiva, direttrice del centro studi francese Lépac, e autrice dell’Atlante dei futuri del mondo

Modera: Natasha Foote, giornalista specializzata nei temi dell’agroalimentare e della salute per Euractiv, la rete di media paneuropea specializzata nelle politiche dell’Unione europea

Questa conferenza sarà disponibile online il giorno seguente al suo svolgimento. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito.

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN, ES

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Environment Park, Sala Kyoto
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content