L’evento si tiene dopo la conferenza stampa di presentazione del progetto Youth & Food, finanziato dal fondo Con i Bambini, finalizzato all’inclusione socio-lavorativa di minori stranieri non accompagnati sui territori di Torino e Agrigento.
Le basi del cibo mondiale (pane, pasta e riso) vengono accompagnate da preparazioni internazionali di 4 continenti, cucinate dai beneficiari del progetto coordinato da Slow Food e qui attuato dalla cooperativa che gestisce il locale presso su cui si tiene l’evento stesso. Un ticket di ingresso dà accesso agli spazi, open e indoor, dove i vari tavoli presentano le diverse offerte, accompagnate da letture e video che illustrano il lavoro svolto con i ragazzi.
Intervengono:
- Chiara Foglietta, assessora della Città di Torino alla Transizione ecologica
- Jacopo Rosatelli, assessore della Città di Torino alle Politiche sociali
- Abderrahmane Amajou, coordinatore Slow Food Internazionale dei progetti legati ai migranti
- Chiara Tommasini, membro cda fondo Con i Bambini
- Loris Passarella, presidente coop. Meeting Service di Torino
- Carmelo Roccaro, presidente coop. Al Kharub di Agrigento
- due ragazzi, minori stranieri non accompagnati, beneficiari del progetto Youth & Food
- un imprenditore della ristorazione attivo nel progetto Youth & Food
Modera:
- Stefano di Polito
Ticket di ingresso: € 12 con visita e degustazione.
Questo evento fa parte di Terra Madre Off, le iniziative che animano Torino nei giorni di Terra Madre Salone del Gusto e ne arricchiscono il programma. Terra Madre 2022 si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029