Vengono dal Benin e dal Mali, dal Pakistan, dal Senegal e dal Maghreb. Hanno tra i 17 e i 19 anni, il bagaglio pesante di chi ne ha già viste tante e la luce di chi comunque ancora crede di avere una chance di realizzare il proprio sogno attraverso il cibo. Imparando un mestiere, inserendosi in una nuova comunità, raccontando una storia, la propria, a chi vorrà ascoltarla.
Sono i primi 30 giovani, ragazze e ragazzi, che partecipano al percorso di inclusione sociale, lavorativa e abitativa previsto dal progetto Youth & Food – Il cibo veicolo di inclusione, coinvolti tra Torino e Agrigento; verranno a Terra Madre per raccontarsi insieme ai ristoratori che li hanno accolti dimostrando come il cibo può essere uno strumento efficace di inclusione sociale, politica, lavorativa ed economica.
Intervengono:
- Stefania Inacco, A.M.M.I. Associazione multietnica dei mediatori interculturali.
- Loris Passarella, Ristorante Ozanam.
- Carmelo Roccaro, presidente coop. Al Kharub di Agrigento.
- Michela Favaro, viceSindaca di Torino.
- Daniela Finco, Ufficio Minori Stranieri.
- Mariapaola Pietracci Mirabelli, Attività Istituzionali – Impresa Coi Bambini.
- Testimonianze dei ragazzi, minori stranieri non accompagnati, beneficiari del progetto Youth & Food.
- Abderrahmane Amajou, Slow Food, coordinatore del progetto Youth and Food.
Modera:
- Stefano Di Polito, Meeting Service.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029