Generali
Serve un biglietto per accedere a Terra Madre Salone del Gusto 2022?
No, nel 2022 l’ingresso a Terra Madre Salone del Gusto è gratuito! A parte gli eventi a pagamento come i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola, i cui biglietti sono in vendita online, non è necessario prenotare nulla in anticipo.
Dove si svolge Terra Madre Salone del Gusto nel 2022?
Parco Dora. Si tratta di una grande area ex-industriale riconvertita a spazio verde nella zona nord-ovest della città, dove ospiteremo il mercato, gli spazi espositivi dedicati alla Biodiversità, all’Educazione e all’Attivismo, l’Enoteca (compresi i Laboratori del Gusto sul vino), le Cucine di strada, i birrifici artigianali e i food truck, e gli stand dei nostri partner.
Altri Laboratori del Gusto si terranno presso Eataly Lingotto, Nuvola Lavazza e Factory 1895 ed Edit, mentre gli Appuntamenti a Tavola si terranno presso Eataly Lingotto.
Ulteriori location sono l’Environment Park, con il programma delle conferenze, MAcA – Museo A come Ambiente per alcuni forum e attività di educazione e ancora tutti i luoghi di Terra Madre Off.
Devo fare il test/il tampone Covid-19 per entrare in Italia dall’estero?
No. A partire dal 1° giugno 2022, per l’Italia non sono ci più requisiti d’ingresso relativi al Covid-19, né attività riservate ai possessori del Green Pass (certificato di vaccinazione). Tuttavia, sarà predisposto un Punto Medico Assistito, un servizio, a pagamento, di tamponi rapido e molecolare.
Come posso diventare un volontario di Terra Madre?
ALLOGGIO, TRASPORTI E PARCHEGGIO
Come posso trovare un alloggio a Torino?
Booking Piemonte è il servizio di ospitalità ufficiale di Terra Madre Salone del Gusto e può darvi tutte le informazioni su come arrivare e dove alloggiare. Scopri di più.
Ci saranno bus navetta tra le sedi degli eventi e il centro città?
Stiamo lavorando con la Città di Torino e GTT per offrire servizi di navetta tra il Parco Dora e altri luoghi della città. Ulteriori dettagli saranno forniti quando saranno disponibili.
Come posso raggiungere il Parco Dora dal centro città?
Se viaggiate in treno o in bus, arriverete a Porta Susa. Da qui potete prendere l’autobus numero 60 o 72 – in entrambi i casi il nome della fermata più vicina è Treviso. Dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova si può prendere l’autobus numero 52 o il tram numero 9. Per maggiori informazioni sui trasporti pubblici a Torino, consultate il Gruppo Torinese Trasporti, l’autorità locale dei trasporti. Per un taxi per il Parco Dora, chiamare il numero +39 011 57 37 o +39 011 57 30.
Ci saranno parcheggi e accessi riservati alle persone con disabilità?
L’accesso a Terra Madre è libero per tutte le aree. Dove necessario saranno presenti scivoli e lasceremo aperti gli accessi con rampa o discesa. Ci saranno bagni dedicati alle persone con disabilità. Prevederemo naturalmente parcheggi dedicati: li trovate presso l’ingresso Borgaro. È consigliato segnalare il proprio giorno di visita a info.eventi@slowfood.it
ACCESSIBILITÀ AL MERCATO E AGLI EVENTI
Quali sono i vantaggi per i soci Slow Food?
A questa pagina trovi tutti i vantaggi riservati ai soci Slow Food, negli eventi a pagamento, in aree come l’Enoteca, per acquisti dei libri di Slow Food Editore e in molti luoghi della Città di Torino.
Quali eventi saranno tradotti in inglese?
I Laboratori del Gusto, gli Appuntamenti a Tavola e le Conferenze saranno tradotti in inglese, così come gli incontri negli spazi dedicati all’Educazione e all’Attivismo. L’elenco di tutti gli eventi disponibili in inglese può essere generato utilizzando i filtri del calendario degli eventi.
Dove si possono acquistare o prenotare i biglietti per gli eventi che hanno ancora posti disponibili?
Gli eventi del programma di Terra Madre sono in vendita online fino al 21 settembre, ma molti di essi sono ormai esauriti. Dal 22 al 26 settembre è possibile acquistare i biglietti rimasti per questi eventi presso la Reception Eventi, situata nell’area Laboratori del Gusto presso la Cucina di Terra Madre. Su prenotazione sono anche le grandi conferenze presso Envi Park. Tutti gli altri eventi sono accessibili liberamente. Vi consigliamo di presentarvi comunque una decina di minuti prima dello svolgimento degli eventi che vi interessano, per garantirvi un posto a sedere.
I visitatori possono portare animali?
I cani sono ammessi, purché tenuti al guinzaglio, anche se consigliamo di non portare con sé cani che si spaventano con facilità e che potrebbero essere turbati dalla presenza di un gran numero di persone.
Ci sarà un Baby Pit Stop o un Baby Parking?
Sì. Come in tutti gli eventi Slow Food, grande attenzione viene dedicata alle famiglie in visita all’evento; oltre ai servizi per le famiglie curati e pensati con gli amici della redazione di Giovani Genitori – tra i quali un’area appartata per il cambio dei più piccoli e delle comode postazioni per l’allattamento – è prevista un’area morbida e a misura dei più piccoli con giochi a tema e le letture animate.
Ci saranno stand o attività dedicate ai prodotti senza glutine?
Sì. Quest’anno sarà presente AIC (Associazione Italiana Celiachia) riferimento istituzionale per il gluten free con le finalità di garantire promozione e diffusione, nell’ambito dell’iniziativa, delle tematiche del cibo non solo sano e sostenibile, ma anche adatto a tutti coloro che devono seguire una dieta senza glutine. Ci sarà un’area Gluten Free ubicata all’ingresso delle Cucine di strada.
L’evento si terrà ugualmente in caso di pioggia?
Sì.