L’Europa a Torino, con le delegazioni di Terra Madre

27 Agosto 2022

La delegazione di Slow Food di Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania è composta da 128 persone.

I Paesi Bassi sono il Paese più rappresentato della regione, con 56 delegati presenti a Torino quest’anno, seguiti dalla Germania con 46 delegati, 21 dalla Francia saranno e 5 dal Belgio. A Torino portano le loro esperienze e competenze nelle attività educative dello spazio RegenerActions e le loro abilità culinarie nella Cucina di Terra Madre.

Anche Francia, Paesi Bassi e Germania sono presenti nel Mercato di Terra Madre con i loro prodotti e produttori. I produttori francesi sono il viticoltore Earl des deux Vallèes di Sion e Guayapi di Parigi, che commercializza piante tradizionali provenienti dalle loro terre d’origine, come lo Sri Lanka e l’Amazzonia. Il Mercato di Terra Madre ospita anche Antonia’s Mosterd & Delicatessen, una piccola fabbrica di senape artigianale con sede a Heeten, nei Paesi Bassi, i Pescatori tradizionali del Mare di Wadden e un nuovo Presìdio Slow Food, un’acquavite chiamata Dutch Eau de Vie. La Germania è rappresentata da Talenteco Gmbh, con sede a Berlino, partner di Terra Madre Salone del Gusto, e da Kulmbacher, birrificio con sede a Kulmbach.

Pescatori tradizionali del mare di Wadden

Slow Food Francia partecipa a Terra Madre Salone del Gusto con numerose attività, come la presentazione dei progetti riguardo Slow Bread, l’École Comestible e i Fromages Naturels de France.

Attività, incontri, appuntamenti

Venerdì 23 alle 17:30 nella Sala Kyoto Larissa Mies Bombardi, docente brasiliana che attualmente vive in Belgio, è una delle relatrici della conferenza Voler bene alla terra, insieme all’analista francese Virginie Raisson-Victor per parlarci delle buone pratiche che possiamo utilizzare per gestire la terra, l’acqua e la coesistenza con tutti gli altri esseri viventi su questo pianeta.

Domenica 25 alle 11:00 Luis Barraud, consulente in transizione ecologica e agroecologica, partecipa al forum Non c’è alternativa all’agroecologia presso l’Arena Gino Strada. Lo stesso giorno, alle 16:30, Ernst HartMaria Geuze e Dominic Van Asseldonk, di Slow Food Olanda, condividono la loro esperienza di advocacy per migliorare le politiche alimentari durante il workshop L’Accademia dei giovani di Slow Food: soluzioni in comune. Dialogano con David Peacock e Janina Marie Renée Hielscher, che condividono la loro esperienza circa le politiche alimentari locali in Germania.

È inoltre possibile degustare i vini dell’Alsac francese e della Mosella tedesca durante il Laboratorio del Gusto No Borders Wine presso la Sala Vino (Parco Dora) e il Beaufort durante il Laboratorio del Gusto Tome di Frontiera presso la sala Punt e Mes (Eataly Lingotto). Inoltre, alle 17:30 presso la Kyoto Hall Serge Latouche, economista, filosofo e promotore della decrescita francese, partecipa alla conferenza Diritti al cibo! Per contrastare le ingiustizie sociali e ambientali.

Serge Latouche

Lunedì 26 alle 11:00, durante l’attività educativa di RegenerActions Che sapone ha la felicità?, gli artigiani cosmetici Leanne Sylvain del Convivium Slow Food Béarn in Francia insegnano ai partecipanti come fare il sapone in casa trasformando oli, erbe aromatiche e oggetti considerati di scarto (grassi animali) secondo antiche ricette. Alle 13:00, il Roquefort è protagonista del Laboratorio del Gusto Le relazioni pericolose: i vermouth e i formaggi stagionati presso la Sala UniCredit 1.

Incontra i delegati

Oltre al programma ufficiale, a Terra Madre Salone del Gusto saranno presenti molti delegati provenienti da Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi.

Belgio

  • Jean Trésor Mukanga Dyasakoyi, portavoce della comunità belga di Slow Food e parte della Slow Food Youth Network. È anche portavoce del Convivium Promotion, Protection et régénération de la Tshuapa et de la Tshopo della Repubblica del Congo.

Francia

  • Bastien Beaufort, coordinatore della rete giovanile di Slow Food in Francia, rappresenterà l’associazione a Torino insieme all’attivista Maya Brantzega e al consulente in transizione ecologica e agroecologica Luis Barraud.
  • L’attivista alimentare Christian Connaulte e il ricercatore Pierre Mollo porteranno a Torino la loro esperienza come parte della rete Slow Fish in Francia.
  • Claude Ravel è un’attivista alimentare francese e fondatrice dell’iniziativa From the Land to the Roots of Food, il cui scopo è presentare e distribuire i prodotti dell’Arca del Gusto di Slow Food.
  • Amadou Cisse della Indigenous Peoples Network e della Migrants Network in Francia.
  • Alcuni produttori della Brousse du Rove, Presìdio Slow Food, saranno a Torino per Terra Madre Salone del Gusto. Hanno recentemente ottenuto la certificazione AOP dopo diversi anni grazie al sostegno di Slow Food.

Germania

  • Torino ospiterà 26 persone che fanno parte dell’associazione tedesca dello Slow Food Youth Network.
  • Cecilia Antoni è una blogger e rappresentante di Slow Beans in Germania. Ha fondato il blog Bean Beat, dove pubblica ricette con piselli, fagioli e altri legumi, e ha creato il negozio online Bohnikat.
  • Vod-Anaclet Onyumbe è il principale coordinatore della Indigenous Peoples Network in Germania. Sarà a Torino con l’agronomo Ramin Nabizadah, che fa parte sia della Indigenous Peoples Network sia della Migrants Network, e con il tecnico medico Nasar Ahmad Barakzaie della Migrants Network.
  • Lena Bächer, membro della German Slow Food Youth Network, fa parte di Slow Fish. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Biologia ittica, pesca e acquacoltura,  alla HU di Berlino. Scrive per la rivista professionale “Fischer & Teichwirt”.

Paesi Bassi

  • Marrit Kyung Ok Schakel è un agricoltore biologico di Hoogmade, nei Paesi Bassi, e fa parte della Rete dei Migranti.
  • Jur JacobsAnnemarie Snoek e Barbara Simone Rodenburg saranno i tre rappresentanti della rete olandese Slow Fish. Sostengono e promuovono la pesca su piccola scala, creano una rete tra i pescatori e valorizzano le risorse dei Paesi Bassi.
  • Ernst Hart è membro del consiglio di Slow Food Olanda e fa parte della Slow Wine Coalition.
  • A Torino saranno presenti 23 membri della Slow Food Youth Network dei Paesi Bassi.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!

Foto di copertina da Slow Food Béarn.

Skip to content