Il grande oroscopo di Terra Madre

14 Agosto 2022

Tutti sconsigliano di pubblicare contenuti su un sito nel bel mezzo di agosto. E noi, in parte siamo d’accordo. A meno che i contenuti non siano quei classici passatempi da spiaggia, a metà strada tra le parole crociate, il sudoku, un romanzo Harmony o un bel giallone. Non includiamo nella lista le riviste di gossip, perché sono troppo intellettuali.

E poi ci sta pure l’oroscopo, visto che tutti nel cuore di agosto trepidiamo all’idea di sapere… a che cibo è associato il nostro segno zodiacale!

Avete letto bene: zodiaco e ingredienti! E ora, se mi state leggendo sotto il sole d’agosto, mettetevi comodi, con una bevanda ghiacciata o una fresca anguria a portata di mano, e prendete appunti. Ecco il grande oroscopo di Terra Madre!

Nota metodologica dell’oroscopo di Terra Madre

Ma prima una breve nota metodologica. Siccome nelle carte dei saggi di Babilonia la maga non ha trovato accostamenti tra zodiaco e latticini o zodiaco e cibi in generale, a ogni segno è associato il nome di un alimento o di un’area geografica che inizia per quella lettera, e che sarà presente a Terra Madre 2022.

ARIETE COME ALLEANZA ADRIATICA (21 MARZO – 20 APRILE)

Arietine e arietini, irruenti, coraggiosi, competitivi, pronti a nuove sfide, eppure anche incostanti, conservatori, a volte… La maga non vi nasconde di essere andata un po’ in crisi nella scelta dell’appuntamento che vi si confacesse di più.

Poi le è venuto in mente di proporvi l’appuntamento con l’Alleanza Adriatica, una cena a quattro mani in cui Marche e Albania si incontrano in un duetto entusiasmante. Da un lato del mare Altin Prenga, il cui contribuito al rilancio della gastronomia albanese è stato fondamentale, dall’altro Daniele Maurizi Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida. I due chef che incontrerete se vorrete da Eataly, il 23 settembre alle 20:30, arrivano con proposte interessantissime dei loro territori.

Come vivere un agosto rinfrescante… Riscoprite la capra che è in voi. Cucina vegetale.

TORO COME TIERRA CUBA (21 APRILE – 20 MAGGIO)

Care torelle e cari torelli, la maga apprezza moltissimo la vostra vicinanza ai cicli naturali, che ben si manifesta anche in un modo di vivere e manifestare la sensualità estremamente spontaneo. Apprezza altresì il vostro saper mettere a fuoco le cose importanti della vita e al bando gli sprechi.

Ho scorso mille appuntamenti prima di arrivare a scegliere per voi la Reserva de Tierra Cuba, primo prodotto certificato Slow Food Coffee Coalition, nato dal progetto di Fondazione Lavazza con i produttori locali per sostenere le coltivazioni di caffè a Cuba con un approccio qualitativo, etico e consapevole. Se volete provarlo in anteprima, vi aspettiamo il 22 settembre alle 18:00, presso il Museo Lavazza.

Come vivere un agosto aromatico… Occupatevi del vostro rosmarino come fosse un carissimo amico. E se non ce l’avete: andate a comprarne un vasetto!

GEMELLI COME GUATEMALA (21 MAGGIO – 20 GIUGNO)

Gemelline e gemellini, intellettuali, capaci di vagare in campi diversissimi, infinitamente curiosi e muniti di un insaziabile desiderio di conoscenza.

Eccovi accontentati, o almeno spero: che ne dite di Cocktail e cioccolato Guatemalteco, il 24 settembre alle 16:00? Un gruppo di artigiani del cacao volano da Quetzaltenango, Guatemala a Torino, per farci scoprire il loro preziosissimo cacao importato direttamente dalla zona del Peten, una grande pianura attraversata da fiumi e ricoperta da una grande foresta tropicale. I drink del bar-maitre Elton Zeqiraj, fondatore di LeGar Unplugged Mixology daranno vita ad abbinamenti cocktail e il cioccolato inediti Sento che potrebbe essere un tema sufficientemente intrigante per solleticare la vostra curiosità. Fatevi sotto!

Come vivere un agosto ingegnoso… Leggetevi Il mondo della fermentazione di Sandor Ellis Katz, e datevi da fare.

CANCRO COME CACAO (21 GIUGNO – 22 LUGLIO)

Cancerine e cancerini, la maga deve rivelarvi un arcano, ma non raccontatelo a nessuno… essa stessa è cancerina, per cui nel gioco degli abbinamenti si sceglie sempre uno dei suoi cibi preferiti… Anyway, tutto lo Zodiaco ci conosce per quanto siamo gentili, sensibili, a tratti pigri e bisognosi di protezione. Alcuni dicono anche “lunatici”, ma 1 volta su 10 sbagliano.

Che cibo ho in serbo per noi? Nientepopodimeno che… il cacao. In un’esperienza imperdibile, riservata a quattro persone per volta, in tre turni (9:30, 11:00, 11:30), presso la Fabbrica di cioccolato di Guido Gobino, il 26 settembre. Partecipiamo a L’analisi sensoriale: tutto quello che c’è da sapere su cacao e cioccolato. Alleniamo progressivamente i sensi, alla ricerca di aromi,  profumi, sensazioni tattili e uditive, di colori e sfumature del cioccolato. Con l’ausilio di mappe sensoriali, campioni di cioccolato di diverse origini e percentuali di cacao e la degustazione di alcune materie prime, saremo condotti attraverso un esercizio che coinvolge tutti i sensi, per imparare ad apprezzare consapevolmente la qualità del cioccolato artigianale.

Come vivere un agosto lascivo… Riscoprite la bellezza della merenda sinoira.

LEONE COME LORIGHITTAS (23 LUGLIO – 23 AGOSTO)

È il vostro mese, leoncine e leoncini! Brucia l’estate e brucia il fuoco che guida il vostro segno e siete il re dello Zodiaco, governati nientepopodimeno che… dal Sole! Ma basta blandirvi, che davvero non ne avete bisogno.

Per voi, ho scelto uno dei nuovi format regenerAction!, dedicato all’arte delle paste sarde,  tra cui le lorigghitas, simili a gioiellini. In questo workshop, seguito da degustazione, scopriamo la straordinaria abilità delle donne sarde che, lavorando a mano un impasto di semola di grano duro e acqua, ottengono paste raffinatissime. Appuntamento per tutti, il 23 settembre alle 18:30. È gratuito, per cui se ci tenete presentatevi per tempo.

Come vivere un agosto bollente… Fate amicizia con il peperoncino in tutte le sue forme.

VERGINE COME VERMOUTH (24 AGOSTO – 22 SETTEMBRE)

Puntigliosi, amanti dell’ordine, precisini. Oh, non è che a leggere i profili di voi verginelle e verginelli uno si esalti… Eppure la maga ama di voi la capacità di osservare, riuscendo ad andare oltre la superficie delle cose, e anche la profonda schiettezza e la capacità critica (purché non esageriate, beninteso!).

La parola che ho scelto per voi è Vermouth. In uno dei Laboratori più arditi di Terra Madre – Le relazioni pericolose – ve lo proponiamo in abbinamento a grandi formaggi stagionati: un blu delle valli piemontesi, il roquefort, lo storico ribelle Presidio Slow Food, e un parmigiano reggiano 60 mesi. Meraviglia!

Come vivere un agosto zuccherino… Fate la classifica dei migliori dolci da colazione. E poi scegliete il pasticciotto crema pasticciera e amarena.

BILANCIA COME BALSAMICI (23 SETTEMBRE – 22 OTTOBRE)

Giustizia e bellezza, ecco il vostro mantra, bilancine e bilancini! La prima, anche a costo di contestare le regole costituite, se non soddisfano il vostro senso di equità. La seconda intesa come ricerca di armonia, simmetria, perfezione.

Quanto all’alimento, ne ho scelto uno che per me è proprio una ricerca di perfezione, il balsamico. Nei balsamici, la rigenerazione è un processo che avviene ogni anno nelle batterie. In degustazione quattro diversi balsamici in purezza e in abbinamento con altrettante proposte gastronomiche: dal raviggiolo dell’Appennino tosco romagnolo (Presidio Slow Food) ai salumi tipici dell’Emilia, fino al classico risotto arricchito dall’accostamento con l’aceto balsamico. Ci vediamo il 23 settembre alle 12:00.

Come vivere un agosto equilibrato… Assecondando i ritmi della natura, e guardando all’abbinata melanzane pomodori come a quanto di più desiderabile possa esistere.

SCORPIONE COME SERVIZIO DELLA BIRRA (23 OTTOBRE – 22 NOVEMBRE)

Furbi, intelligenti, dotati di un incredibile sense of humor, ma anche – vogliamo dirlo? – un po’ difficilotti, complessi e a tratti sfuggenti. Cosa vedono gli astri di Terra Madre nel vostro agosto, scorpioncelle e scorpioncelli?

Non potevo che scegliere dunque un’esperienza che rappresentasse l’emblema della vostra complessità, e del non accontentarvi delle cose faciline. Ho puntato sul servizio della birra. Un aspetto spesso sottovalutato ma che è indispensabile per ottenere il meglio da ogni tipologia di birra. In questo laboratorio, l’esperto staff di Edit Torino – dove si svolgono anche altri laboratori sul mondo brassicolo – vi spiega in due turni, il 22 settembre alle 17:00 e il 23 alle 11:00, l’importanza dell’impianto di spillatura e il suo funzionamento; la fondamentale scelta del bicchiere, la sua preparazione e la mescita perfetta a seconda dello stile. Vi racconta inoltre come versare una birra dalla lattina e dalla bottiglia, per gustare un buon prodotto anche a casa propria. 

Come vivere un agosto complesso, e appagante… Esercitatevi nell’arte della preparazione del cappon magro.

SAGITTARIO COME  SALSA XATó (23 NOVEMBRE – 21 DICEMBRE)

Sagittariucce e sagittariucci, se c’è un segno che non si ferma mai, questo è il vostro. Siete in costante movimento, animati da una volontà di conquista che vi porta a desiderare, e raggiungere, mete ignote ai più.

A voi la maga non poteva che riservare un’esperienza di viaggio, che vi porta, il 23 settembre alle 11:00, tra i banchi di scuola catalani e aragonesi, per uno dei nostri nuovissimi regenerAction! Vediamo come alcuni istituti educhino le giovani generazioni al cibo buono, pulito e giusto. Seminiamo varietà locali come il cavolo catalano, conosciuto come col paperina (Arca del Gusto). E impariamo a degustare, con prodotti come il melón de Torres de Berrellén aragonese (Arca del Gusto) e lo xató, una salsa tipica catalana a base di mandorle, nocciole, pangrattato, aceto, aglio, olio d’oliva, sale e pepe nyora.

Come vivere un agosto avventuroso… Armatevi di ciotola, cucchiaio di legno, uova olio e limone di qualità. E fate la maionese. A mano.

CAPRICORNO COME CITTA’ DEL VINO (22 DICEMBRE – 20 GENNAIO)

Capricornette e capricornetti, il vostro animale simbolo è lo stambecco, e siete selvatici e fierissimi. Potete raggiungere vette incontaminate, mirate alla cima e avete un palato finissimo. La “maga” vi ama!

Per voi ho scelto un Laboratorio che costituisce un po’ una sfida alla vostra selvatichezza. Con Le città del vino, in programma il 24 settembre alle 14:30  avrete la possibilità di assaggiare vini prodotti in contesti urbani e insieme ci interroghiamo sulla possibilità di rigenerare il tessuto urbano con l’agricoltura, e mettiamo in luce i vantaggi che la viticoltura urbana apporta alle città in cui è praticata. Vienna, Barcellona, Napoli e altre metropoli europee: anche la viticoltura urbana possa essere all’origine di vini buoni, puliti e giusti.

Come vivere un agosto selvaggio… Addentratevi in un bosco e cercate il suo dono più prezioso. Funghi mon amour.

ACQUARIO COME AGRICOLTURA SIMBIOTICA (21 GENNAIO – 19 FEBBRAIO)

Contestatori, amanti della libertà sopra ogni altra cosa, allergici alla gelosia, menti fine, un po’ incostanti, a volte inaffidabili… Acquariucce e acquariucci, per la maga voi siete la vera sfida dello zodiaco.

Per voi non ho scelto il concetto di agricoltura simbiotica. Il 24 settembre alle 12:00 potrete toccare con mano come l’agricoltura simbiotica contribuisca alla rigenerazione del suolo attraverso l’assaggio di carni di animali allevati in forma convenzionale, contrapposti a quelli allevati con il metodo simbiotico. Carne battuta al coltello, vitello tonnato, preparato da Ugo Alciati del ristorante Guido e altre preparazioni.

Come vivere un agosto vivace… Bando alle ciance, regalatevi la gioia di autoprodurvi il kefir, che è vivissimo!

PESCI COME PRESENZE ALIENE (20 FEBBRAIO – 20 MARZO)

Beh, forse per voi, pescioline e pesciolini, l’oroscopo di Slow Fish sarebbe stato più calzante. Tuttavia la maga non demorde, e sa di poter trovare l’ingrediente adatto alla vostra genialità, alla capacità di adattamento all’imprevisto e, anche, al vostro vivere tutto intensamente. Compresi gli amori (al plurale, sì).

Per voi non ho scelto un ingrediente solo, ma tutto un insieme. Le presenze aliene di cui parliamo in un laboratorio molto speciale del nostro programma, il 25 settembre alle 13:00 sono nuove forme di vita selvatica che si sono attestate nei nostri laghi e nei nostri prati. Vi piacerebbe imparare a utilizzare in cucina erbe e pesci commestibili, fino a qualche tempo fa non attestati nei laghi e nei prati nostrani? In questo incontro scopriamo qualche ricetta utile per dare, con gusto, il nostro piccolo contributo alla rigenerazione degli ecosistemi, impiegando queste presenze aliene, materie prime sottovalutate anche perché spesso, semplicemente, spesso ne ignoriamo l’esistenza.

Come vivere un agosto acquatico. Perché limitarvi alle insalate dell’orto quando potreste farvene una di mare? Le alghe sono nel vostro elemento. Provatele!

di Maga Silvian, info.eventi@slowfood.it

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Skip to content