I Forum di Terra Madre, spazi di dialogo e di riflessione, si confermano anche nel 2022 uno dei pilastri dell’evento.
Ascoltiamo le voci di esperti, attivisti, produttori, cuochi, agricoltori e tante altre personalità che si confrontano e discutono su temi quali l’ambiente, l’agricoltura, l’alimentazione e la sostenibilità.
I Forum di Terra Madre, quest’anno, si svolgono anche secondo una nuova formula. Accanto ai più tradizionali, che vedono più relatori che discutono insieme, Terra Madre 2022 mette in campo una nuova formula, secondo cui un facilitatore rende tutto il pubblico partecipe di un determinato argomento.
Ecco i luoghi dei Forum: le arene intitolate a Gino Strada e Berta Cáceres, lo spazio Cibo e salute di Reale Mutua, l’area GTA – Giovani Turismo Agricoltura e il MAcA Museo A come Ambiente. Scopriamoli insieme!
I Forum dell’Arena Gino Strada
Lo spazio intitolato al chirurgo e fondatore di Emergency diventa il fulcro, tra gli altri, di una serie di dibattiti sul tema della pace, dell’agricoltura, della sostenibilità, dei pesticidi, e delle nuove economie che si prospettano nel futuro. Per esempio, nell’incontro Non c’è alternativa all’agroecologia, discutiamo di una pratica agricola che come poche è capace di garantire un futuro. Mettendo al centro dell’attenzione la biodiversità, la conservazione degli ecosistemi, i saperi e i bisogni delle comunità.
I Forum dell’Arena Berta Cáceres
Nello spazio dedicato all’attivista uccisa per via delle sue battaglie in difesa dei popoli indigeni e dell’ambiente, protagoniste sono le reti indigene, giovani e migranti. Diamo inoltre spazio ad alcune reti tematiche come la Slow Food Coffee Coalition, Slow Fish e la Slow Wine Coalition.
Cibo e salute: dialogo aperto tra Slow Food e Reale Mutua
Quanto conta l’alimentazione per la nostra salute. Lo scopriamo negli incontri e occasioni di scambio e dialogo pensati e progettati per Terra Madre da Slow Food e Reale Mutua. I Forum in programma esplorano la relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute sotto innumerevoli punti di vista.
Giovani Turismo Agricoltura
Incontri, riflessioni e approfondimenti vi aspettano nell’area dedicata alle nuove generazioni. Ne ascoltiamo le voci, le storie e le esperienze con un focus particolare sui temi dell’agricoltura e del turismo. Per esempio, durante gli eventi Dal campo alla tavola, in cui giovani produttori e giovani cuochi dell’Alleanza Slow Food raccontano le loro esperienze di rigenerazione del sistema alimentare.
MAcA Museo A come Ambiente
Oltre alle attività educative previste in occasione di Terra Madre, il Museo A come Ambiente si trasforma in una piazza in cui parlare di agricoltura, allevamento e sostenibilità. In particolare, l’evento Vestire è un atto agricolo diviene occasione per presentare ufficialmente la rete Slow Fiber. In Salviamo i prati stabili ci soffermiamo invece sul nuovo progetto di Slow Food a difesa di queste oasi di biodiversità vegetale e animale. Infine, in All we need is… Slow Farming ragioniamo su temi quali lo sfruttamento del suolo e l’allevamento intensivo.