A Terra Madre il vino è uno dei protagonisti indiscussi, e in questo mini tour vi presentiamo cinque nuovi Laboratori del Gusto.
L’intento è mostrare come dietro alla produzione di vino ci siano territori, culture e tradizioni che ne forgiano sapore e identità.
Questi Laboratori del Gusto sono tutti accessibili gratuitamente, previa registrazione online e ti portano alla scoperta di storie, prodotti, viaggi, e ovviamente di degustazioni.
I nuovi Laboratori del Gusto sul vino
Veneto, Colli Asolani. Una corona di verde che circonda Asolo, borgo di grande fascino, ricco di storia e di cultura. Dai vitigni di queste zone nasce l’Asolo Prosecco: spumante dal corpo delicato e di freschezza spiccata, profumi di limone e cedro, mela matura e fiori bianchi. Ma i Colli Asolani non sono solo sinonimo di Asolo Prosecco. Ci sono prodotti, eccellenze gastronomiche intrise di cultura e tradizione, frutto dell’amore e della passione di produttori resistenti. Dall’olio extravergine di oliva dei Colli Asolani, al formaggio del Monte Grappa, alla sopressa di casa… il nostro percorso continua, ampliandosi di sapori e profumi territoriali.
Dal Veneto ci spostiamo sulle colline del Collio, una mezzaluna di dolci pendii che si estende a cavallo tra Slovenia e Friuli Venezia Giulia. In questo terreno ricco di biodiversità e formatosi in bacini lacustri, si alternano marna e arenaria, strati più duri a strati più delicati, che conferiscono al vino caratteristiche uniche e inconfondibili di mineralità e salinità.
Il viaggio prosegue in Toscana, nella terra del Chianti. Qui esploriamo coi sensi 11 zone diverse del territorio di produzione del Chianti Classico, e ci immergiamo ulteriormente nella storia di una delle denominazioni più conosciute e apprezzate al mondo.
Infine dalla Toscana saliamo in Piemonte, nel cuore delle langhe e del Monferrato, dove ci accolgono i produttori dell’associazione Escamotage, impegnati a tutelare e a valorizzare le uve Moscato. In accompagnamento a questo vino dalle note dolci e aromatiche, assaggiamo una selezione di formaggi e salumi territoriali.

I Laboratori del Gusto sul Vino: dettaglio
22 settembre, ore 19:00 – Parco Dora, Sala Vino – Asolo Prosecco, tutta un’altra storia
L’Asolo Prosecco è una denominazione ricca di biodiversità, dove la vite è protagonista da secoli, ma è anche una denominazione dove il culto della bellezza è protagonista indiscusso. Possagno, culla del neoclassico italiano, con il tempio di Antonio Canova e la gipsoteca. Asolo indicata tra i più belli borghi d’Italia e il Montello, l’antica foresta dei Dogi veneziani. Capiamo come la cultura di un luogo possa tradursi nel bicchiere con una degustazione guidata di Asolo Prosecco.
23 settembre, ore 12:00 – Parco Dora, Sala Vino – Asolo Prosecco & Friends, i sapori dei Colli Asolani e del Montello
I Colli Asolani non sono solo Asolo Prosecco. Per capire un luogo è necessario passare per ciò che la cultura di quel luogo è in grado di donarci. Abbiamo ricercato i prodotti che siano in grado di restituirci una storia che ormai non viene più raccontata se non attraverso il lavoro di alcuni produttori resistenti. Assaggiamo l’olio extravergine d’oliva dei Colli Asolani, le ciliegie di Maser conservate per l’inverno, la sopressa di casa, il formaggio del Monte Grappa come il bastardo e il morlacco. A ogni prodotto viene abbinata una tipologia di Asolo Prosecco. Infine il gin ottenuto con i botanici raccolti attorno alla Rocca di Asolo.
23 settembre, ore 19:00 – Parco Dora, Sala vino – Ascoltare la ponca: espressioni e particolarità del Friulano Doc Collio
In questo laboratorio ci soffermiamo sulla ricchezza della ponca: un complesso sedimentario composto da marne e arenarie stratificate di origine eocenica, depositate in un ambiente marino dove hanno avuto origine le colline del Collio, la cui ponca conferisce ai vini la caratteristica impronta di mineralità e salinità che li rende unici e inconfondibili per gusto e profumo.
24 settembre, ore 19:00 – Parco Dora, Sala Vino – Uga del Chianti Classico: le diverse sfumature del Gallo Nero

A Terra Madre il Consorzio Vino Chianti Classico presenta le neonate Unità geografiche aggiuntive, il progetto studiato per suddividere in aree più ristrette e dotate di maggiore omogeneità il territorio del Gallo Nero, consentendo alle aziende di indicare in etichetta il nome del comune o villaggio di provenienza delle uve per i vini Gran Selezione. Un ulteriore passo per raccontare al consumatore in modo sempre più puntuale dove nascono i vini di una delle denominazioni più conosciute e apprezzate al mondo.
25 settembre, ore 19:00 – Parco Dora, Sala Vino – Escamotage: il riscatto del Moscato

Escamotage è un’associazione di produttori di langa e Monferrato. È un progetto di resilienza di un’uva aromatica: il Moscato.
Le uve Moscato sono in cerca di riscatto, per tornare a essere simbolo di un territorio ormai snaturato da logiche di produzione massive. Quando non si governa il limite e non si tutela la biodiversità, si risponde a logiche di mero profitto con la quantità a discapito della qualità e il valore si perde: si smarrisce per strada. Il Laboratorio ideato da Escamotage propone una selezione di etichette di Moscato secco proposto in abbinamento ai formaggi di Val Form e ai salumi dell’azienda Del Castello.
Redazione, info.eventi@slowfood.it