Tutto il programma delle regioni a Terra Madre Salone del Gusto!

Per scoprire prodotti, partecipare a incontri, degustare tutto il buono d’Italia.

Il Piemonte

La Regione Piemonte intende promuovere nei suoi spazi espositivi un dibattito costruttivo nell’ottica della rigenerazione e della valorizzazione delle eccellenze locali: l’eno-gastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette.

L’Abruzzo

Un programma ricco di eventi, con degustazioni guidate delle produzioni locali di oli, vini, formaggi e legumi di elevata qualità, ma anche con incontri-dibattito e tavole rotonde su temi inerenti l’educazione; il rapporto tra rigenerazione delle aree interne, turismo e prodotti di qualità; il progetto dei Presìdi nei suoi risultati e nelle nuove prospettive; la rigenerazione del patrimonio immateriale della transumanza.

La Basilicata

​​​​La biodiversità dei lieviti e l’energia attiva dei fermenti: le forze di rigenerazione che la Basilicata porta a Terra Madre 2022 passano attraverso micromondi straordinari che danno vita a cibi puliti e giusti, ancorati alle radici, creati e trasformati in nuove forme e sapori che raccontano di un territorio che si evolve nel rispetto della terra, della sostenibilità e dell’inclusione sociale.

La Calabria

Dal viaggio sostenibile ai nuovi Presìdi regionali, dalle innumerevoli proposte dei cuochi e delle cuoche dell’Alleanza Slow Food, dalla valorizzazione delle aree interne alla proposta di nuovi modelli formativi, dagli oli ai vini dai frutti ai formaggi. Ecco il programma della Calabria a Terra Madre.

L’Emilia Romagna

Un ricco calendario di incontri, presentazioni e approfondimenti tematici, insieme a degustazioni dei migliori prodotti di qualità, dei Presìdi Slow Food e dei prodotti DOP e IGP regionali.

Il Friuli Venezia Giulia

Terra di confini, il Friuli Venezia Giulia, è contraddistinta da un forte respiro mitteleuropeo. Una frontiera contesa da sempre, intrisa di contaminazioni di diverse culture vicine e di passaggio.

Il Lazio

Tutti a bordo dell’Arca del Gusto, alla scoperta dei sapori del Lazio. Un carico di prodotti e produttori che ogni giorno si impegnano a tutela della biodiversità e al rispetto dell’ambiente naturale.

La Lombardia

Regione Lombardia, in collaborazione con Slow Food Lombardia, propone un ricco calendario di degustazioni che raccontano la cultura agroalimentare che si intercetta sul Cammino Bergamo Brescia.

Le Marche

Le Marche sono una regione plurale singolare. Strette tra Appennini e Adriatico, tra monticazione e piccola pesca, tra produzioni vinicole, brassicole e olivicole, sono caratterizzate da identità culturali e geografie differenti. Questa loro molteplicità ha favorito un’intensa contaminazione tra i diversi territori anche e soprattutto in ambito alimentare.

La Puglia

La Puglia con la sua diversità culturale, sociale e ambientale rappresenta, da sempre, un laboratorio privilegiato del cambiamento, un’officina permanente di buone pratiche e progetti sostenibili.

San Marino

Degustazioni guidate, le ricette della tradizione contadina, i laboratori di distillazione degli oli essenziali, analisi sensoriale del miele, di macinatura del grano… mani in pasta: tagliatelle, piada, strozzapreti e tanto altro. Il buon mangiare sammarinese… la cucina sempre aperta propone diversi piatti della tradizione.

La Sicilia

Incontri, approfondimenti e degustazioni all’insegna del tema della rigenerazione.

La Toscana

La rigenerazione passa anche dall’incontro: la comunità Slow Food de La Buona Mensa in cucina insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food raccontano, attraverso i loro menù, un progetto di territorio.

Il Trentino

Dai mieli ai cereali, dai pani ai vini, dai pesci d’acqua dolce agli oli, fino agli imperdibili formaggi d’alpeggio. Slow Food Trentino arriva a Terra Madre con una valigia carica di biodiversità e di Presìdi, e con tanti cuochi dell’Alleanza che sanno dare lustro a questi prodotti.

Skip to content