Durante la Slow Wine Fair, oltre che con le cantine italiane e internazionali in esposizione nei padiglioni di BolognaFiere, vi aspettiamo per una serie di masterclass, degustazioni guidate di livello assoluto, dedicate alle denominazioni più prestigiose del mondo.

Vini di livello eccelso saranno raccontati da professionisti di fama. Tra le Masterclass, quelle che avranno luogo il 28 e 29 marzo sono riservate ai professionisti del settore e sono ideate e realizzate in stretta collaborazione con Società Excellence.

In forza di questa partnership il livello delle degustazioni proposte all’interno della Slow Wine Fair ha pochi pari in Italia. Tre degustazioni sulla Borgogna, una sulla Champagne, una su Bordeaux e una sui Grosses Gewächs tedeschi non sono certo all’ordine del giorno.

Tre tappe in Borgogna

Dai Premier Cru di Mersault – con un assaggio dei terroir più vocati, “tradotti” dai migliori vigneron della zona – a quelli di Nuits-Saint-Georges, ossia il regno del Pinot Nero che potete esplorare attraverso un percorso degustativo di sette vini proposti in diverse annate. Infine a Morey-Saint-Denis, la denominazione più caleidoscopica della Côte de Nuits per scoprire alcuni Pinot Nero dalla gamma aromatica e gustativa davvero straordinaria.

Da Bordeaux alla Champagne

Tra i terroir di Bordeaux intraprendiamo un percorso tra i Deuxieme Cru, i primi vini di quegli châteaux che hanno quasi toccato il vertice di una classificazione che non può essere rivista, e scopriamo i differenti accenti che i terroir di Bordeaux imprimono nei rispettivi vini. Nella Champagne, invece, esploriamo il vertice della produzione dell’area, con le Cuvée de Prestige, ricavate dalle migliori uve di ogni singola azienda e da un lungo, alle volte lunghissimo, riposo sui lieviti prima della sboccatura. In questa masterclass si alternano sorsi agili ma ugualmente stratificati, ad assaggi vinosi, potenti e profondi. Un evento imperdibile, realizzato in esclusiva per 100 partecipanti.

In Germania, tra Mosella, Reno e Franconia

Cambiamo territorio e, in Germania, scopriamo i GG ossia i Grosses Gewächs, assaggiando una serie di Riesling da parcelle classificate GG, presenti su alcuni dei migliori terroir, come Mosella, Reno, Pfalz, Nahe, Rheinhessen e Franconia. Un percorso ricco di vini dalle diverse inflessioni che il vitigno prende in virtù dei diversi territori, a loro volta incrociati con altrettanti stili di vinificazione.

Last but not least…

Last but not least, tre masterclass Domenica 27 marzo vi faranno compiere un viaggio in terroir e vitigni italiani estremamente noti e nuovi mondi vinicoli internazionali, dall’America Latina alla Cina. Armatevi di valigie, dunque, e partite con noi in questo viaggio.

Skip to content