Mitilicoltura: gusto sostenibile!

27 Giugno 2022

Per gli spezzini i muscoli sono vero e proprio elemento culturale, oltre che ovviamente una prelibatezza gastronomica. Rappresentano un mestiere antico, che si tramanda di generazioni con un complesso sistema di conoscenze e saperi. Ecco allora che, nell’ambito di The Road to Terra Madre, Slow Food La Spezia organizza due giornate dedicate alla scoperta del gusto sostenibile della mitilicoltura spezzina.

I frutti di mare del Golfo sono i protagonisti indiscussi del convegno dedicato all’argomento, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini da Slow Food La Spezia e patrocinato da Regione Liguria e Comune della Spezia.

Ma perché la mitilicoltura è ritenuta una forma di acquacoltura sostenibile?

Evviva la mitilicoltura, perché pesa poco sull’ambiente

La molluschicoltura, cioè l’allevamento di cozze, vongole e ostriche, è un esempio di allevamento completamente sostenibile. Questi animali si nutrono infatti dei microrganismi presenti nell’acqua, filtrandola, e non necessitano dunque di mangimi. È però necessario che il loro ambiente di allevamento sia sicuro per evitare che sostanze o batteri nocivi alla nostra salute siano filtrati e si accumulino poi nel loro organismo.

Evviva i muscoli, perché sono ricchi di sapore

Facciamo aprire le cozze in padella, farciamole con un ripieno di uova, pangrattato, prezzemolo, parmigiano, mortadella e qualche cozza sgusciata, quindi cuociamole nel sugo di pomodoro, profumato con il loro stesso liquido di cottura. Le cozze alla spezzina sono un piatto tipico ligure, in particolare della città di La Spezia, e sono uno dei tanti esempi di piatti che si possono cucinare coi nostri deliziosi mitili.

Ecco, dunque, il senso del convegno sul “gusto sostenibile” della mitilicoltura.

Lorem ipsum titolo

lorem ipsum

Il convegno del 1° luglio

Mitilicoltura

Il convegno sulla mitilicoltura sarà dunque occasione per ribadire questi concetti e per mostrare come l’allevamento dei mitili, se praticato correttamente, possa essere un prezioso alleato della salute dei mari, dell’ambiente, e anche del gusto.

Mitilicoltori, microbiologi, ricercatori e politici affronteranno i tanti aspetti legati a questa attività – dagli impatti della crisi climatica al futuro dell’attività fino al racconto di alcuni progetti come lo “Smart Bay” di Santa Teresa o l'”Horizon”.

Vi aspettiamo per raccontarvi come, davvero, la mitilicoltura sia un gusto sostenibile!

Redazione, info.eventi@slowfood.it

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Skip to content