Terra Madre ospita lo spazio Nutrire la città. Un palcoscenico unico dedicato alle città e alle politiche locali del cibo, in cui scambiarsi esperienze e soluzioni creative.  

Un luogo in cui si illustrano i percorsi e i progetti delle città, italiane e internazionali, e si discute con visione olistica del futuro delle politiche del cibo del nostro pianeta e del ruolo delle città nella transizione ecologica. A questo scopo si mettono insieme soggetti diversi per raggiungere obiettivi fondamentali come la lotta agli sprechi, la promozione di diete sostenibili, il riavvicinamento e l’integrazione del contesto urbano con la campagna circostante. 

L’area vede la partecipazione di partner e città che saranno presenti durante l’evento, tra cui il MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il CIHEAM Mediterranean Agronomic Institute of Bari, main partner. 

Le conferenze e gli incontri si tengono nello Spazio convegni e nello Spazio incontri dello spazio Nutrire la città, a Parco Dora, Torino. 

Spazio Convegni 

Dedicato ai convegni sul tema delle politiche alimentari urbane, della rigenerazione, e della transizione ecologica nelle città. Scopriamo, per esempio, i percorsi di trasformazione dei contesti urbani di Roma, Torino e Taranto. Approfondiamo il tema del contribuito dell’agricoltura urbana e periurbana alla costruzione di food policy locali. E ascoltiamo attivisti e volontari parlare di come il cibo possa diventare un efficace strumento di inclusione e riscatto.  

Spazio Incontri 

Dedicato a incontri, food talk e presentazioni. In questo spazio ci immergiamo nei 12 itinerari turistici lungo la Penisola promossi da Slow Food Travel, approfondiamo il tema della trasformazione degli ambienti alimentari a partire dalle città. Scopriamo come la città di Copenaghen stia cercando di modificare i menù delle mense scolastiche in favore di opzioni più sostenibili.

Nutrire la città
Skip to content