Dal 22 al 26 settembre, Terra Madre Salone del Gusto torna in presenza dopo l’ultima edizione fisica del 2018.

La scommessa dell’evento sta anzitutto nel riaffermare la propria solidità e l’integrità dei suoi princìpi fondativi.

Tutto questo, nonostante il momento di grande incertezza che i produttori stano quotidianamente vivendo, con le crisi che si sono assommate l’una all’altra rendendo a tratti impossibile la sopravvivenza economica.

La selezione degli espositori del mercato di Terra Madre avviene seguendo linee guida rigorose e, nel 2022 più che mai, l’evento costituirà per gli operatori del settore – produttori, buyer – un’occasione di incontro e confronto sulle impegnative sfide che riguardano il mondo della produzione agroalimentare.

Terra Madre vuole essere questo: non solo un mercato per vendere, ma anche un palcoscenico per capire, comprendere, leggere ciò che sta succedendo intorno a noi e disegnare insieme i prossimi scenari.

Sei un visitatore? Vieni a conoscere i cibi dall’Italia e dal mondo!

Li trovi suddivisi:

  • per aree geografiche, con una presenza delle Regioni italiane e dei loro produttori nutrita come non mai
  • per reti tematiche, come la rete Slow Beans, che raduna tutti i legumi di Slow Food o la rete Slow Olive, che raggruppa invece i produttori di olio extravergine del Presidio

E potrai ovviamente incontrare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dal mondo, la cui presenza si annuncia nutritissima!

Sei un produttore? Partecipa al Mercato di Terra Madre Salone del Gusto!

Se sei un produttore e ritieni che i tuoi prodotti siano in linea con la nostra filosofia, entra a far parte del nostro Mercato.

Potrai:

  • farti conoscere da un pubblico attento, curioso, incline a scoprire e a provare prodotti e conoscere produttori. Ma anche un pubblico sempre più giovane, perché la ricerca del cibo buono pulito e giusto è propri anche delle nuove generazioni, sensibili a temi legati alla sostenibilità dei prodotti agricoli e del cibo
  • farti ambasciatore della filosofia di Slow Food e dei princìpi del movimento
  • partecipare ad attività B2B, incontrando buyer selezionati insieme alla Camera di Commercio di Torino o rientrare nei pacchetti speciali per gli operatori della GdO elaborati in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche
  • partecipare alla campagna “Porta un amico” e avere maggiore visibilità sui nostri canali di comunicazione

Cosa aspetti? Scrivi a espositori@slowfood.it mandando una presentazione della tua azienda e dei prodotti che saresti interessato a portare, i nostri uffici ti contatteranno appena possibile per valutare la tua candidatura. Il 30 luglio è il termine ultimo di adesione!

Skip to content