Cuochi, produttori, attivisti, giovani ed educatori: sono 16 i delegati della rete ucraina di Slow Food presenti a Terra Madre. Persone che, con il loro esempio, dimostrano che il cibo può essere un ponte verso la pace, che insieme alle Comunità Slow Food in Ucraina è possibile coltivare un futuro migliore, attraverso l’inclusione e lo scambio.
Passate allo stand PR 118, dedicato alle comunità Slow Food in Ucraina. È lì che potete conoscere i nostri produttori e ascoltarne le storie:
- Julia Pitenko, leader di Slow Food Ucraina. È l’ideatrice di Insieme per le Comunità Slow Food in Ucraina, la campagna di raccolta fondi a sostegno dei membri della Rete Slow food.
- Olena Motuzenko, accademica della Comunità Slow Food di Kiev e consulente dell’Arca del Gusto in Ucraina, ha creato le “Strade del Vino e del Gusto”.
- Sofiia Pitenko, membro di Slow Food Youth Network (Sfyn), la rete giovani di Slow Food.
- Maryna Bulatskaya, ideatrice della “Bottega delle tradizioni”, un progetto di sostegno e valorizzazione dei piccoli produttori ucraini che si occupa di selezionare i migliori prodotti agricoli in tutto il Paese.
- Valeriya Bondarenko, leader di una comunità Slow Food, fondatrice dell’associazione creativa Slavuta e ideatrice del progetto di volontariato “Echi di distruzione”.
- Larysa Tytykalo, casara e coordinatrice della Condotta Slow Food ”Safeguarding the gastronomic legacy of Southern Bessarabia”, produce bryndza di capra e un condimento tradizionale: bryndza essiccata mescolata con erbe.
- Myroslava Golonych, pasticcera della rete dei popoli indigeni.
- Olga Diakova, comunicatrice e influencer, ha realizzato pubblicazioni su media internazionali e nazionali ucraini e programmi di impatto sociale.
- Natalia Kravchuk, produttrice del miele alimentare ucraino chiamato sykera.
- Irina Polshakova, proprietaria di una cantina vinicola della Bessarabia, dove introduce i visitatori alla cucina e alla vinificazione tradizionali della Bessarabia, utilizzando solo prodotti e vini locali.
- Olena Tovsta, allevatrice di capre e produttrice di formaggi.
- Natalia Ruseva, produttrice di carne di Bolgrad. Natalia utilizza per i suoi prodotti solo animali di razze autoctone e spezie locali.
- Kateryna Prykhodko, produttrice di formaggi di capra, ha partecipato a Cheese 2019 come delegata. Si è trasferita in Italia nel marzo 2022 e ora produce formaggi solidali in un caseificio di Fontegranne.
E non perdete l’occasione di partecipare agli eventi che li vedono protagonisti.