A Roma, l’Anteprima di Terra Madre

12 Maggio 2022

Dal 13 al 15 maggio appuntamento alla Casa del Cinema e in Viale delle Magnolie nel cuore di Villa Borghese

Dal 13 al 15 maggio con l’Anteprima di Terra Madre parte dalla Capitale un ricco programma di eventi organizzati da Slow Food che attraversa l’Italia e culmina a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal 22 al 26 settembre. La tre giorni di Slow Food Italia a Roma, ospitata a Villa Borghese e alla Casa del Cinema, è organizzata con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con Legambiente, Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio.

Anteprima di Terra Madre è l’occasione per confrontarsi sul lavoro delle città che hanno deciso di dotarsi di una food policy e sul ruolo della biodiversità come motore per la rinascita dei piccoli comuni.

Locandina Rigenerazione Anteprima Terra Madre 2022 Roma

Il programma

Il cibo al centro della rigenerazione urbana
Venerdì 13 maggio ore 16:15-18:30
Casa del Cinema, Villa Borghese

Oltre il 50% della popolazione mondiale vive in città ed entro il 2050 questa percentuale raggiungerà il 70%. Gli abitanti delle città consumano la maggior parte del cibo prodotto nel mondo, con tutto quel che comporta in termini di uso del suolo, acqua dolce ed emissioni di Co2. Senza una profonda trasformazione del sistema alimentare urbano, quindi, non potrà esserci sicurezza alimentare e non potrà verificarsi alcuna transizione ecologica.

Per questo, va seguito con attenzione il percorso delle città che hanno deciso di dotarsi di una politica del cibo (food policy), mettendo insieme soggetti diversi per raggiungere obiettivi fondamentali, come la lotta agli sprechi, la promozione di diete sostenibili, il riavvicinamento e l’integrazione del contesto urbano con la campagna circostante.

Intervengono:
Mario Ciarla, Presidente ARSIAL
Sabrina Alfonsi, Assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti del Comune di Roma Capitale
Andrea Calori, autore di “Food and the cities. Politiche del cibo per città sostenibili” e presidente di EStà – Economia e Sostenibilità
Gigi Ranieri, responsabile  della pianificazione strategica della Città Metropolitana di Bari e referente per lo sviluppo della food policy
Gabriella D’Amico, associazione Botteghe del mondo, Comitato Promotore della Food Policy per Roma
Enrica Onorati, Assessore all’Agricoltura, promozione della filiera e della cultura del cibo, ambiente e risorse naturali della Regione Lazio

Modera:
Raoul Tiraboschi, Vicepresidente Slow Food Italia

Nel corso della conferenza saranno, inoltre, raccontate alcune buone pratiche:
. La ristorazione collettiva. Una rete di mense sostenibili che ha cambiato l’agricoltura della città metropolitana di Firenze, con Filippo Fossati, amministratore unico di Qualità e Servizi, Alleanza Slow Food dei cuochi.

Si mangia bio in tutte le mense pubbliche di Copenaghen, con Betina Bergmann Madsen, capo del dipartimento che gestisce gli appalti per la ristorazione collettiva pubblica di Copenaghen.

. I produttori e la città. Taranto guarda al mare: i mitilicoltori disegnano un nuovo destino per la città, con Luciano Carriero, mitilicoltore del Presidio Slow Food della cozza nera di Taranto. 

. Campagne sullo spreco alimentare. Un progetto solidale e contro lo spreco alimentare a Roma, con Giulia Micozzi, associazione Roma salva cibo ReFoodGees.

La partecipazione è gratuita. Per confermare la partecipazione o seguire l’incontro in streaming clicca qui.

La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità
Sabato 14 maggio ore 10-12:30
Casa del Cinema, Villa Borghese

Come vogliamo proiettare nel futuro i piccoli paesi? Li immaginiamo solamente come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari? Oppure vogliamo recuperare la loro dimensione sociale e produttiva, sostenere la nascita di aziende di giovani agricoltori, allevatori, casari che possano dare autenticità anche al turismo rurale?

E ancora: rilanciare le botteghe in chiave moderna, come luoghi in cui si forniscono servizi fondamentali per gli abitanti, valorizzare la dimensione comunitaria, innescando meccanismi di solidarietà, scambio, accoglienza. In estrema sintesi: mettere al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio, le comunità locali?

Saluti introduttivi:
Cristiana Avenali, Coordinatrice area piccoli comuni della Regione Lazio
Maurizio Gubbiotti, presidente di Roma Natura
Giorgio Zampetti, direttore Legambiente

Intervengono:
Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, sul progetto del Geoportale della Cultura Alimentare (GeCA)
Vito Teti, professore di antropologia culturale presso l’Università della Calabria, autore de La restanza
Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista
Antonella Galdi, Vice Segretaria Generale di Anci
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Carlo Petrini, Presidente di Slow Food 

Modera:
Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

Nel corso della conferenza saranno, inoltre, raccontate alcune buone pratiche del Lazio:

. Capranica Prenestina riparte dai suoi castagneti, con Rosaria Olevano, referente della comunità della mosciarella 

. Priverno, terra di oliveti e antiche cultivar, con Paola Orsini, produttrice di olio extravergine e dei chiacchietegli di Priverno (Presìdi Slow Food)

La partecipazione è gratuita. Per confermare la partecipazione o seguire l’incontro in streaming clicca qui. 

Ripartiamo dai bambini
Sabato 14 e domenica 15 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Casa del Cinema, Villa Borghese

Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 maggio uno spazio è dedicato alle attività educative per bambini e famiglie, con un percorso sensoriale a libera fruizione, volto a scoprire il ruolo giocato dai vari sensi in ogni esperienza gastronomica.

In programma anche laboratori orticoli per mettere i bambini in relazione con la terra e laboratori di mani in pasta, in cui saranno i bambini a preparare un piatto insieme ai cuochi amici di Slow Food. Per i laboratori è necessario prenotarsi online a questo link.

Il percorso sensoriale
Allestito in una splendida cornice all’aperto, il percorso ludico didattico si snoda in cinque tappe dedicate all’esercizio dei cinque sensi. I bambini e le famiglie potranno mettersi in gioco assaggiando, toccando e scoprendo così le proprie abilità. Per i più piccoli, non ancora in grado di scrivere e leggere, lungo tutto il percorso sono stati progettati giochi e attività specifiche sul cibo.

  • Fruibile gratuitamente senza prenotazione
  • Sabato e domenica in orario 10-13 e 15-18
  • Tempo stimato per la fruizione libera: 30 min 

Laboratori
Parallelamente al percorso sensoriale, nella stessa area sabato e domenica i cuochi e docenti Slow Food del Lazio terranno quattro laboratori al giorno dedicati ai bambini di età compresa fra i 4 e i 12 anni.

Gli appuntamenti saranno gratuiti e avranno la durata di 60 minuti ciascuno. Per partecipare sarà necessario prenotarsi online e presentarsi 10 minuti prima dell’evento presso l’area educazione, allestita nello spazio antistante la Casa del Cinema.

Laboratorio in orto fra suolo e biodiversità – 10:30 e 14:30
Un momento dedicato a instaurare una relazione più stretta con la terra che ci nutre. Insieme a un formatore Slow Food, i bambini compiranno i primi passi per realizzare un orto in cassetta, impareranno a conoscere tipi di suoli diversi, scopriranno cos’è il compost e come si realizza, e, infine, si divertiranno a seminare e piantare erbe, ortaggi e fiori, per non trascurare le api le farfalle e gli altri insetti impollinatori.

Laboratorio sensoriale per una merenda sana e gustosa – 12:00
Un percorso di degustazione guidato dalla cuoca dell’Alleanza Slow Food Gabriella Cinelli per conoscere e assaggiare cibi diversi coinvolgendo i cinque sensi, a partire dal gusto. I bambini assaggeranno cibi acidi, dolci, sapidi e non solo. un’attenzione particolare sarà dedicata alle consistenze e al rumore che ognuno di questi genera durante l’assaggio. La degustazione si chiuderà con la merenda più sana del Mediterraneo: pane e olio. 

Attenzione! Si invitano i genitori a segnalare eventuali allergie e intolleranze in fase di iscrizione.

Laboratorio mani in pasta: Scopri l’ingrediente misterioso – 16:30
Guidati da un cuoco amico di Slow Food, i bambini si sporcheranno le mani preparando una ricetta fuori dal comune, che prevede fra gli ingredienti anche i legumi. Uno degli obiettivi del laboratorio, infatti, è avvicinare i bambini a questo cibo umile, che fa bene a noi e al nostro pianeta. Sabato alle 16 e 30 i bambini saranno accompagnati dalla cuoca dell’Alleanza Vittoria Tassoni. Domenica l’appuntamento sarà con la cuoca e formatrice Slow Food Rossella Nalin.

Attenzione! Si invitano i genitori a segnalare eventuali allergie e intolleranze in fase di iscrizione.

Il Mercato della Terra del Lazio
Sabato 14 e domenica 15 maggio ore 9.30-18.30
Villa Borghese, lungo Viale delle Magnolie

Nell’ambito della manifestazione sarà possibile conoscere anche i protagonisti di un modello produttivo più vicino alle esigenze delle comunità: 40 produttori dei Mercati della Terra di Slow Food della regione che insieme ai produttori in rappresentanza dei Piccoli Comuni del Lazio che esporranno ortaggi, legumi, mieli, formaggi e molti altri prodotti.

Tra questi anche i produttori dei Presìdi Slow Food laziali come l’Extravergine, il giglietto di Palestrina, la marzolina, la susianella di Viterbo, la fagiolina di Arsoli e, a cavallo con la Toscana, la razza maremmana. Accanto ai produttori, altrettanti Piccoli Comuni del Lazio che con diversi stand daranno informazioni turistiche, culturali e ambientali, ospiti tutti insieme dello scenario di Viale delle Magnolie.

Skip to content