Dal 22 al 26 settembre 2022 AIC – Associazione Italiana Celiachia, riferimento istituzionale per il senza glutine, è presente a Terra Madre Salone del Gusto (Parco Dora, Torino), l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. L’obiettivo è promuovere e informare i visitatori sull’importanza del cibo adatto a tutti coloro che devono seguire una dieta senza glutine. All’interno dell’area gluten free, i volontari di AIC forniscono informazioni sulla celiachia, sulla dieta senza glutine, sulle attività dell’Associazione ma anche dove trovare prodotti senza glutine all’interno dello spazio espositivo.
“Terra Madre Salone del Gusto è l’occasione per parlare di alimentazione e cibo in modo corretto e informato e noi siamo felici di essere presenti come punto di riferimento per le persone celiache che visiteranno l’evento. I dati ci dicono che l’1% della popolazione mondiale è celiaca, solo in Italia si parla di circa 600 mila persone, e per queste persone la dieta senza glutine è l’unica terapia possibile, un vero e proprio salvavita” dichiara Giuseppe Di Fabio, Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia. “Nell’evento che da molti anni Slow Food dedica ai grandi temi dell’alimentazione, non può mancare l’attenzione a chi, per tutta la vita, deve nutrirsi senza glutine per terapia, cercando allo stesso tempo di aderire ai prevalenti stili di vita della società in continua evoluzione. Questa è un’opportunità per portare avanti il nostro quotidiano lavoro di fornire una corretta informazione e combattere le fake news che troppo spesso circondano la dieta senza glutine. Ricordiamo infatti che non è adatta a tutti, non fa dimagrire e non va seguita solo per moda.”
All’interno del programma di iniziative di Terra Madre Salone del Gusto, AIC segnala l’appuntamento di lunedì 26 settembre (ore 14-15),: “50 sfumature di mais”, dedicato a riqualificare il mais dal punto di vista della salute, con particolare attenzione alla dieta delle persone celiache. Intervengono ricercatori i cui progetti sono sostenuti da AIC attraverso la sua Fondazione Celiachia. L’incontro è moderato dal dottor Marco Silano, Coordinatore Board Scientifico AIC e Direttore Unità Operativa Nutrizione e Alimentazione dell’Istituto Superiore di Sanità.
È possibile raggiungere lo stand di AIC nello spazio delle cucine di strada (Street Food – Craft Beers) lato ingresso Mortara dove, grazie ad AIC Piemonte, una delle 20 Associazioni territoriali di AIC con i suoi volontari ed esperti, sono disponibili informazioni sulla celiachia e sulle attività condotte da AIC negli oltre 40 anni di impegno accanto alle persone celiache.