Torna a Torino dal 22 al 26 settembre l’evento dedicato al cibo buono, pulito e giusto
Alessandria e provincia anche quest’anno sono protagoniste di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena a Torino dal 22 al 26 settembre 2022.
Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, Terra Madre Salone del Gusto 2022 quest’anno torna all’aperto a Torino, per la prima volta a Parco Dora con ingresso gratuito, e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction. Il ricco programma di oltre 400 eventi mette in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Questo, infatti, il tema della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto: una rigenerazione che parte dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, passando attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
Mai come quest’anno è stata così corposa la presenza delle regioni italiane a Terra Madre: sono, infatti, tutte presenti nel Mercato grazie agli espositori e quasi tutte sono rappresentate dalle istituzioni che hanno aderito all’evento allestendo uno spazio dedicato in cui presentano progetti, produttori e artigiani del loro territorio.
La Regione Piemonte, presente con uno spazio espositivo dedicato, porta a Terra Madre Salone del Gusto una serie di appuntamenti dedicati all’urgenza di creare un nuovo modello di sviluppo fatto di percorsi di rigenerazione degli ambienti, della natura, delle relazioni, dei processi produttivi del territorio. I temi principali esplorati durante i talk, i seminari, le visite guidate e le tavole rotonde riguardano l’enogastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette. Anche Alessandria e la sua provincia si raccontano a Terra Madre con un ricco calendario di laboratori, degustazioni e incontri. Il programma completo e in continuo aggiornamento è disponibile sul sito della manifestazione.
RegenerActions, Arene, Università di Scienze Gastronomiche e Spazio Slow Food
Sono numerosi gli spazi di incontro e confronto, come l’Arena Gino Strada e l’Arena Berta Cáceres dove assistere a forum e workshop, e quelli in cui imparare qualcosa in più sul tema della rigenerazione dove le protagoniste sono proprio le RegenerActions. Ad arricchire il programma anche il calendario di eventi curati dall’Università di Scienze Gastronomiche e quelli organizzati nello Spazio Slow Food.
Dal 22 al 26 settembre – Colazione con i produttori
A Terra Madre la colazione inizia con i fiocchi: ogni giorno, infatti, gli alumni dell’Università di Scienze gastronomiche propongono una selezione di prodotti artigianali tra cui la piccola pasticceria alessandrina di Mamù, a cui si aggiungono il cioccolato di Cacao Disidente direttamente dalla Colombia, le confetture di Petricor prodotte da frutteti di Lucinasco, gli yogurt ovicaprini di Società Agricola Alba di Campolieto (Cb), le tisane biologiche di Wilden.Herbals e il Caffè di Santaromero. Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.
Venerdì 23 settembre ore 16:30 – Rom, l’inclusione sociale attraverso la storia millenaria della gastronomia del viaggio
L’attivista sinto di Tortona Raimara Elvis è tra i relatori di questo incontro dedicato all’identità culturale rom e sinti e al cibo come motore di promozione della diversità. Oltre a lui sono presenti Igor Stojanovic, leader della comunità Slow Food rom e sinti per il futuro, Carla Osella, sociologa ed esperta sul tema Rom e Sinti, Marco Revelli, sociologo, e Don Fredo Olivero. L’evento si svolge presso lo Spazio Slow Food a Parco Dora.
Venerdì 23 settembre ore 19 – Aperitivo time! Pane e salumi, birre e vermouth
Gli ex studenti dell’Università di Scienza Gastronomiche raccontano il territorio attraverso una selezione di prodotti enogastronomici, tra cui i salumi delle Valli Unite di Costa Vescovato, gli ottimi prodotti da forno del milanese Tondo Forno Artigiano, la birra artigianale del Birrificio Sagrin di Calamandrana e l’imperdibile Vermouth di Sfusobuono. Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.
Eventi dei partner
Sabato 24 settembre ore 15:30 – Bolle da mordere
Il monfrà, tipico di Alessandria, è un panino talmente piemontese che racchiude al suo interno anche la massima espressione spumantistica del territorio: una salsa a base di Metodo Classico Alta Langa DOCG. Appuntamento allo Stand BBBell a Parco Dora in compagnia del creative chef Domenico Sorrentino e di Giulio Cocchi di Spumanti srl.
Domenica 25 settembre ore 13:30 – Colombia e Piemonte: un dolce intermezzo
Una degustazione che unisce Colombia e Piemonte e che crea un dialogo tra la piccola pasticceria artigianale alessandrina di Mamù, realizzata con prodotti locali, e il cioccolato di Cacao Disidente e il caffè di Santaromero. Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.
Domenica 25 settembre ore 15:30 – Piacere, monfrà! Il panino piemontese
Realizzato con farina di grano antico 100% San Pastore e Nocciole Piemonte I.G.P e farcito con il montèbore, uno dei formaggi più antichi e rari al mondo, il panino monfrà è protagonista anche di questo secondo appuntamento nello stand BBBell. Ospiti della degustazione sono il creative chef Domenico Sorrentino e la leggerissima Acqua San Bernardo.
Domenica 25 settembre ore 17:30 – L’Alta Langa in quattro calici: il racconto della denominazione metodo classico piemontese
L’Alta Langa, i cui vigneti sono ospitati nel territorio collinare delle province di Asti, Alessandria e Cuneo, è il protagonista di questa degustazione guidata da Paolo Rossino, ex studente UNISG, e oggi direttore del Consorzio Alta Langa. Sono quattro le alte bollicine piemontesi DOCG in assaggio: pinot nero in purezza, chardonnay in purezza, cuvée di pinot nero e chardonnaay e una riserva dal lungo affinamento sui lieviti. Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.
Gli espositori del Mercato di Terra Madre
Dal pane ai salumi, dai latticini ai prodotti ittici, il Mercato di Terra Madre accoglie anche quest’anno oltre 700 produttori dall’Italia e dall’estero che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati. Ecco i produttori dell’Alessandrino.
- Corilu – Lu
- Mamu Piccola Pasticceria – Alessandria
- Mongetto – Vignale Monferrato
- Montébore Caseificio Terre del Giarolo – Fabbrica Curone
- Oliveri – Acqui Terme
- Riseria Vignola Giovanni Spa – Balzola
Birrifici, food truck e cucine di strada
A Terra Madre Salone del Gusto 2022 non possono mancare birrifici, food truck e cucine di strada che ci offrono una vasta scelta tra bombette, patate ripiene, schiacciate, polpette, gnocco fritto e molto altro dalle tradizioni delle regioni italiane. Dall’Alessandrino segnaliamo:
- Canediguerra
Presìdi Slow Food
Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere, come ad esempio il Montébore, il formaggio dalla curiosa forma a torta nuziale ispirata forse all’antica torre diroccata del castello di Montébore ed è data dalla sovrapposizione di robiole dal diametro decrescente.