ComunitÀ, educazione, economia circolare: la Camera di commercio di Torino a Terra Madre Salone del Gusto

12 Settembre 2022

Non una vetrina istituzionale, ma un ampio spazio che ogni ora si rinnova completamente, con un palinsesto intensissimo di degustazioni, presentazioni, eventi sempre diversi, dalle 10,30 alle 20,30: macellai con creazioni innovative, show cooking, cocktail con vermouth, pasticceria della tradizione, vini insoliti della provincia di Torino, caffè e gelato artigianale, ciliegie di Pecetto, canestrelli di Salassa, e molto altro, ad arricchire un paniere di proposte sempre curiose e invitanti.

Non mancano incontri di approfondimento sui temi più attuali, al centro della “RegenerAction”: il cambiamento climatico in viticoltura e nelle produzioni alpine di montagna, l’attività del foraging, ovvero la raccolta di piante spontanee commestibili, il valore della produzione biologica e i modelli di sostenibilità, l’economia circolare e il recupero degli scarti nell’ortofrutta, gli allevamenti nutriti a sola erba fresca, i menu dei rifugi di montagna, le mense scolastiche e l’educazione alimentare nelle scuole, la sicurezza alimentare e l’attenzione alla salubrità dei cibi, l’export dei prodotti food, l’innovazione in agricoltura e i nuovi prodotti e materiali per l’agroalimentare, il valore sociale dell’imprenditoria femminile e giovanile in agricoltura, i nuovi modelli di turismo enogastronomico e le esperienze di valorizzazione dei territori, senza dimenticare i prodotti “cult” torinesi quali il vermouth e il Gianduiotto, e così via.

Tutti appuntamenti organizzati grazie al coinvolgimento e alla collaborazione delle associazioni di categoria del mondo produttivo torinese, del sistema della cooperazione, dell’Università di Torino e delle associazioni di prodotti tipici, con il supporto del Laboratorio Chimico camerale: cinque giorni che consentiranno di avere un quadro completo del sistema agroalimentare torinese e delle sue eccellenze, a partire dal momento inaugurale dello stand giovedì 22 settembre.

Anche i Maestri del Gusto saranno costantemente protagonisti: da segnalare la degustazione a loro dedicata domenica 25 settembre e la presentazione del Festival Play with Food, che abbina teatro a proposte agroalimentari. Analogamente tutti i giorni verranno presentati e proposti in degustazione i vini selezionati Torino DOC grazie alla presenza allo stand dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, anche in collaborazione con le associazioni di degustatori ONAV e FISAR. Negli stessi giorni, grazie al supporto dell’ONAF, verrà proposto un percorso sensoriale e territoriale dei formaggi tipici delle valli del torinese nell’ambito del progetto camerale Torino Cheese.

Non solo: una ventina di Maestri del Gusto espositori saranno posizionati intorno allo stand camerale, per una vera e propria piazza del gusto torinese.

Tutti gli appuntamenti e le degustazioni sono a ingresso gratuito su prenotazione.

Programma aggiornato su: www.to.camcom.it/salonegusto 

Per informazioni: Settore Comunicazione esterna e URP Camera di commercio di Torino

Tel 011 571 6652/7 relazioni.esterne@to.camcom.it www.to.camcom.it/comunicatistampa

Skip to content