Ecco chi sono i partner che supportano la manifestazione
Anche quest’anno Terra Madre Salone del Gusto può fare affidamento sul sostegno di numerose aziende che con Slow Food condividono valori e visione. La quattordicesima edizione è quindi possibile anche grazie a partner nuovi e storici che mettono a disposizione degli organizzatori e delle centinaia di migliaia di visitatori competenze e attrezzature, oltre al sostegno economico fondamentale per la realizzazione di questo evento unico al mondo.
Non solo i main partner, Iren, Lavazza, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit, ma anche il prezioso supporto degli in kind partner e dei green partner, conosciamoli insieme.
In qualità di in kind partner BBBell, società che da oltre dieci anni si occupa di connettività veloce ultra larga, supporta ancora una volta Slow Food e garantisce la rete internet per le location di Terra Madre Salone del Gusto a Parco Dora. Grazie alla connessione wi-fi firmata BBBell – qui tutte le istruzioni – è facile e veloce condividere foto e momenti sui social, chattare con gli amici, scambiare opinioni e pareri sulla vetrina mondiale del cibo e dei produttori di piccola scala. A garantire la freschezza dei vini e delle altre bevande servite a Terra Madre Salone del Gusto saranno le cantinette refrigerate del marchio Liebherr, gruppo tedesco le cui apparecchiature per uso domestico e professionale sono da sempre sinonimo di qualità, design e innovazione. Liebherr è distribuito in Italia da BSD S.p.A. Anche Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, storiche aziende italiane punto di riferimento nella realizzazione di prodotti in vetro, mettono a disposizione i loro prodotti in occasione della manifestazione internazionale. I loro iconici calici e bicchieri consentiranno ai partecipanti di vivere al meglio brindisi e degustazioni sia di vino che di birre. L’acqua ufficiale di Terra Madre Salone del Gusto è San Bernardo, perfetta unione di qualità, tradizione ed eleganza con le sue fonti a 1300 metri sulle Alpi Marittime. All’evento San Bernardo propone l’acqua in lattina e presenta i suoi progetti legati alla sostenibilità, anche in collaborazione con Slow Food.
Insieme a MacroIgiene, che fornisce i prodotti per la pulizia, l’organizzazione garantisce i servizi di pulizia nei giorni dell’evento.
A queste aziende si aggiungono poi i green partner che, con il loro sostegno, contribuiranno a rendere l’evento sostenibile e attento all’ambiente. Tra questi Palm Green Pallet, impresa artigianale impegnata nella lavorazione del legno e fondata negli anni Sessanta che per Terra Madre mette a disposizione i pallet utilizzati per l’allestimento, Talenteco, società con sede a Berlino specializzata in startup ed eventi green, Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, e Novamont, società benefit attiva nel comparto della biochimica e delle bioplastiche. Tra i green partner anche Cuki che da diversi anni sostiene Slow Food in numerose sue iniziative. Conosciuta in tutto il mondo per i prodotti per la conservazione degli alimenti, a Terra Madre porterà preziosi consigli per combattere lo spreco alimentare. Grazie Ricrea il focus è tutto sulle buone pratiche di raccolta dell’acciaio e su tutto quello che con questo prezioso materiale si può realizzare riciclandolo all’infinito. Il servizio di raccolta rifiuti è possibile grazie ad Amiat. Gli allacci idrici di Parco Dora sono garantiti da Smat. La maglietta ufficiale RegenerAction è realizzata dall’azienda torinese Oscalito, nata nel 1936 nel capoluogo torinese e ora guidata dalla terza generazione: tutti coloro che visiteranno la manifestazione e vorranno acquistarla contribuiranno alla raccolta donazioni per Terra Madre.
Inoltre, anche in questa edizione GTT, Gruppo Torinese Trasporti, società italiana leader nel settore della mobilità, implementa il trasporto pubblico urbano nei giorni della manifestazione così da permettere ai visitatori di raggiungere Parco Dora usufruendo di un servizio di mobilità sostenibile. Via alla condivisione dei mezzi di trasporto, sia di auto ma anche di bici e moto. Mentre è l’accordo con Trenitalia a portare a Torino tutti gli appassionati e curiosi di cibo buono, pulito e giusto. Qui tutte le info in continuo aggiornamento.
Media partner dell’evento sono Nital con le sue macchine professionali Nikon e i fotografi del progetto Nikon creators, Tabui, ormai app ufficiale degli eventi Slow Food, con i suoi servizi e i suoi giochi interattivi, e Radio Montecarlo, presente a Torino con l’informazione e l’approfondimento delle sue frequenze.
Novità di questa edizione di Terra Madre, l’ingresso di un nuovo partner, Mastercard, azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti e che a Torino invita a partecipare a due Priceless experience in programma a Parco Dora. Due degustazioni esclusive alla scoperta dell’abbinamento tra due tipici prodotti torinesi, vermouth e gianduia, e alla scoperta dell’olio extravergine di oliva.
Un focus sul Giardino dell’Educazione per citare Davines, che a Torino viene a raccontare del primo Centro di Agricoltura Rigenerativa in Europa avviato insieme a Rodale Institute presso la loro sede, e La Granda, con i quali abbiamo pensato e realizzato gli spazi. E poi il Consorzio Italiano Compostatori, presente con le compostiere nell’area dell’orto, e Resoil Foundation che propone gli approfondimenti legati al suolo e ai suoi abitanti. Per chi non smette mai di giocare, tante occasioni divertenti proposte da Quercetti e Clementoni.
Honey Bar, con i suoi curiosi speed date, cinque minuti per innamorarsi di un miele, tutto a cura di Ricola e Conapi.
La mensa per i 3000 delegati di Terra Madre è realizzata grazie ai prodotti e al sostegno di Coop.
Rimaniamo sempre in ambito dolce grazie a Pepino che a Terra Madre dedica tre special edition: sorbetti con arancia rossa, bergamotto e mandarino bio, realizzati in collaborazione con Slow Food per la selezione dei prodotti e brandizzati RegenerAction. Irrinunciabile Zabà di Alberto Marchetti: ricetta di Langa, con il marsala, e tradizione torinese. Parte del ricavato sarà destinato da Pepino e da Alberto Marchetti a Slow Food e alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.
Un ringraziamento va ad Asa Group che ci aiutano a rendere piacevoli i Laboratori del Gusto.
Ringraziamo per la fornitura dei prodotti Coop, Agugiaro & Figna, Delper, Alce Nero, Mielizia, Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana, I Bibanesi, Galup, Lavazza, Noberasco, Premiati Oleifici Barbera, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Pepino, QBA – Quality Beer Academy, Ricola, S.Bernardo, Steriltom, Verum, Isola Bio.
Per i transfer dei delegati ringraziamo DiViesto (Volkswagen) e GiMax.