
La Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova la propria partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto. La collaborazione con Slow Food e Terra Madre è una realtà consolidata che affonda le radici nella condivisione di principi fondamentali in cui la Compagnia crede profondamente e che si riflettono sugli appuntamenti che vedono la Fondazione direttamente coinvolta:
- la promozione della sovranità alimentare per tutti
- la salvaguardia dell’ambiente, un tema prioritario per immaginare un futuro possibile
- il sostegno alla dimensione della prossimità, per migliorare la qualità della vita delle nostre comunità e renderle più inclusive e solidali
- il riconoscimento del ruolo decisivo che organizzazioni di persone con background migratorio possono avere anche in riferimento alla costruzione di sistemi locali sostenibili del cibo.
Il coinvolgimento delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro più verde, più inclusivo e più sostenibile è fondamentale. La Compagnia di San Paolo investe da tempo affinché ai giovani vengano garantiti voce e reali possibilità di influenzare le scelte della società in cui viviamo. Da questa consapevolezza è nato lo Young Advisory Board: un gruppo di giovani selezionati per offrire indicazioni alla governance della Fondazione rispetto alle sue strategie pluriennali.
In linea con questo contesto nell’ambito della manifestazione sono stati organizzati due appuntamenti:
Domenica 25 settembre dalle 14.30 alle 16.30
Tavole Allegre – una pratica per rafforzare reti sociali fragili con la convivialità
Creare occasioni di incontro e conoscenza, scambio e solidarietà, ricostruire reti sociali e rapporti di prossimità nella vita quotidiana, in modo naturale, semplice e coinvolgente attraverso pranzi di vicinato, incontri di comunità, scambi online: questo è stato Tavole Allegre, il progetto realizzato a Torino dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione Ufficio Pio e Slow Food Italia.
In questo incontro sarà possibile approfondire il percorso ascoltando le diverse voci di chi vi ha partecipato.
Domenica 25 settembre dalle 16:30 alle 17:30 – Arena Gino Strada
Le cose che abbiamo da dirci: dialogo tra generazioni sul futuro del cibo
Il dialogo tra generazioni è necessario. In questo incontro giovani rappresentanti dello Slow Food Youth Network e dello Young Advisory Board della Compagnia di San Paolo dialogano con Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, e Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food. Sul tavolo le questioni più importanti legate al sistema alimentare: lo spreco, la sovranità alimentare, il ruolo dei giovani nella creazione di un modello più sostenibile.
La Compagnia parteciperà inoltre ad alcuni appuntamenti riguardanti i temi dello sviluppo sostenibile, in particolare relativi all’agroecologia e all’economia circolare, presentando la sua esperienza nell’ambito dei progetti JAFOWA e Innovazione per lo Sviluppo, realizzati in collaborazione con altre fondazioni.
Ufficio Stampa Fondazione Compagnia di San Paolo
Daniela Gonella e-mail: daniela.gonella@compagniadisanpaolo.it – Cell. 3475221195