Gli appuntamenti più importanti di giovedì 22 settembre

19 Settembre 2022

Ore 10
CIBO E SALUTE – SLOW FOOD E REALE MUTUA INSIEME
Parco Dora
Spazio Cibo e salute

Una sana alimentazione e uno stile di vita attivo rappresentano la prima forma di garanzia per una vita longeva e in salute. Inoltre, scegliere cibo prodotto con metodi che promuovono l’agrobiodiversità e hanno un basso impatto sulla crisi climatica in atto è l’azione quotidiana individuale più efficace e concreta per tutelare il pianeta.

È su questi principi che si basa il percorso avviato nel 2018, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, da Slow Food e Reale Mutua. Una collaborazione che si è fatta più intensa nel 2019, quando Reale Mutua ha aderito al progetto dei Sostenitori Ufficiali di Slow Food Italia, scegliendo proprio il tema cibo e salute come principale ambito di lavoro da sviluppare assieme all’associazione della Chiocciola. Esempio di questo percorso congiunto è lo spazio Cibo e salute di Terra Madre 2022, che inauguriamo con questo incontro.

Intervengono:

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua

Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema cibo e salute di Slow Food

 

Ore 10,15
Conferenza stampa inaugurale e presentazione del protocollo d’intesa tra Slow Food Toscana e Toscana Promozione Turistica
Stand B1
Parco Dora – Torino

Intervengono:

Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica

Gianrico Fabbri, Slow Food Toscana

Terra Madre è il luogo giusto per iniziare un percorso di collaborazione tra Toscana Promozione Turistica e Slow Food Toscana, attraverso Vetrina Toscana, per sviluppare un progetto di valorizzazione della filiera turistica in campo enogastronomico, con attenzione al settore della ristorazione, della promozione e trasformazione in agricoltura e della sostenibilità.

 

Ore 11,30
INAUGURAZIONE UFFICIALE DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO
Zona Parco Dora, Centro Congressi Santo Volto
Via Borgaro, 1 – Torino

Clicca qui per registrarti.

 

Saluti:

Presidente della Regione Piemonte

Sindaco di Torino

Partecipano alla tavola rotonda dal titolo Crisi e rigenerazione:

Dali Nolasco Cruz, referente delle produttrici del Presidio del peperoncino serrano di Tlaola (Messico) e membro del Cda di Slow Food

Giuseppe Di Martino, produttore di Gragnano IGP da tre generazioni

Altin Prenga, cuoco, produttore e membro dell’Alleanza Slow Food dei cuochi in Albania

Angela Saba, allevatrice, casara e referente dei produttori del Presidio Slow Food del Pecorino a latte crudo della Maremma

Modera:

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

Conclusioni:

Commissario europeo per gli affari economici e monetari

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food

Conduce l’inaugurazione:

Carla Coccolo, Slow Food

 

Ore 11
IN NOME DI GINO STRADA
Arena Gino Strada, Parco Dora

Chirurgo, fondatore di Emergency e amico. A Terra Madre vogliamo ricordare Gino Strada e il suo impegno contro ogni forma di guerra dedicandogli l’Arena Gino Strada, uno spazio di scambio e dialogo. E invitando la figlia Cecilia a parlarci del legame fra guerra, migrazioni e povertà.

Interviene insieme a Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, Cecilia Strada, presidente di Emergency fino al luglio del 2017. Nel novembre del medesimo anno ha pubblicato per Rizzoli La guerra tra noi. Dal 2018 si occupa principalmente di soccorso in mare nel Mediterraneo centrale, e dal 2021 è responsabile della comunicazione per la onlus italiana ResQ People Saving People.

 

Ore 13
Parco Dora, Area Piemonte

Regione Piemonte presenta e inaugura con un brindisi il suo spazio istituzionale a Terra Madre Salone del Gusto 2022: la mostra interattiva “Nel nostro piatto”, gli incontri sui temi della strategia per lo sviluppo sostenibile, le degustazioni a cura delle Enoteche regionali, lo spazio Alte Terre, e un’anteprima sulle linee guida per l’educazione al cibo e il consumo consapevole.

 

Ore 14
URBAN FOOD POLICIES PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ
Parco Dora, Nutrire la città – Spazio convegni

Saluti:

Raoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia

Introduzione alla conferenza e all’impegno delle città e di Slow Food per le politiche alimentari urbane.

Intervengono:

Marta Messa, segretario generale di Slow Food

vicesindaca della Città di Torino

vicesindaco della Città di Milano

Politiche alimentari che promuovono l’innovazione a livello urbano.

Il panel discuterà le strategie e le tappe fondamentali per la gestione delle politiche alimentari urbane che affrontano la trasformazione del sistema alimentare e l’inclusione sociale, attraverso l’analisi e le prospettive di istituzioni, ricercatori, fondazioni e città.

Intervengono:

Corinna Hawkes, Università di Londra

Joe Robertson, EAT, consulente senior per la finanza sostenibile

Andrea Magarini, Comune di Milano e presidente del gruppo di lavoro Eurocities Food

Modera:

Alice Casiraghi, Comune di Milano, esperta di circolarità

 

Rigenerazione degli ambienti alimentari urbani: l’esperienza delle città.

Il gruppo presenta diversi approcci alle sfide trasversali affrontate dalle città, nel quadro dell’ambiente alimentare.

Intervengono:

Christine Oriol, Città di Grenoble

Elisabetta Luzzi, Risorse per Roma SpA

Kathy Belpaeme, Città di Ostenda

Modera:

Nevin Cohen, CUNY, esperto di alimentazione

Questo evento fa parte del progetto Food Trails.

 

Ore 15
SLOW FOOD COFFEE COALITION. L’IMPEGNO PER UN CAFFÈ BUONO, PULITO E GIUSTO E L’ESEMPIO DI CUBA
Parco Dora – Arena Berta Cáceres

A oltre un anno dalla sua presentazione, raccontiamo l’evoluzione e lo stato dell’arte della Slow Food Coffee Coalition (SFCC), una rete aperta nata dall’iniziativa di Slow Food insieme al Gruppo Lavazza, due realtà che fin dalla metà degli anni Novanta collaborazione condividendo idee e progetti.

La Slow Food Coffee Coalition è una rete che unisce tutti gli attori della filiera del caffè – dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori – accomunati dall’amore per il caffè e ispirati dall’idea di un caffè buono, giusto e pulito per tutti.

Nell’incontro la testimonianza dei protagonisti dell’iniziativa:

Giuseppe Lavazza, vicepresidente di Lavazza Group

Madelaine Vazquez, leader di Slow Food Cuba

Edie Mukiibi, presidente di Slow Food Internazionale

Produttore della comunità Slow Food BioCafèCuba Frente Oriental

Modera:

Miriam Massone, La Stampa

 

Ore 15
L’ECONOMIA DI FRANCESCO
Zona Parco Dora, Environment Park, Sala Kyoto

In una lettera di Papa Francesco rivolta “ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo” è contenuto l’invito a “fare un patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani”.

Questa ambizione è certamente tra i tratti che stanno maggiormente caratterizzando il papato di Francesco, andando a coinvolgere ampie fasce della società, molto oltre i confini della chiesa cattolica e dei suoi fedeli. Gli intrecci tra economia ed ecologia, in questa visione, sono tanti e frequenti.

Da quella lettera e da quella ambizione sono nati un movimento internazionale e una serie di eventi, tra cui il Global Event che apre i battenti proprio il 22 settembre ad Assisi, facendo convergere nella città umbra ricercatori, imprenditori, changemaker da tutto il mondo.

La giornata di apertura dell’edizione 2022 di Terra Madre diventa quindi l’occasione per creare un ponte tra Torino e Assisi, visti i tanti punti di contatto tra i due eventi.

Intervengono:

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food; è stato tra i relatori dell’evento Economy of Francesco, ha scritto l’introduzione all’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco e il libro Terrafutura, dialoghi con Papa Francesco sull’economia integrale

Pier Carlo Padoan, presidente del Consiglio di Amministrazione di UniCredit, è stato vicesegretario generale dell’OCSE e Ministro dell’economia e delle finanze del Governo italiano. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche

Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione CRT e della Consulta delle Fondazioni del Piemonte e della Liguria; è stato Sindaco, Consigliere regionale e Presidente della Provincia di Cuneo, docente di Economia e direzione delle imprese presso l’Università di Torino. È autore di numerose pubblicazioni

Luigino Bruni, economista, professore ordinario di Economia politica alla Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, autore di moltissimi saggi dedicati principalmente ai temi dell’economia civile e dell’economia di comunione; è direttore del Comitato scientifico di The Economy of Francesco (in collegamento da Assisi)

Modera:

Don Stefano Stimamiglio, Direttore di Famiglia Cristiana

Questa conferenza è promossa da UniCredit.

 

Ore 16,30
CULTURA DEL CIBO PER LO SVILUPPO DELLE IDENTITÀ LOCALI
Parco Dora – GTA Giovani Turismo Agricoltura

Quali sono i più recenti programmi attivati dalla società civile, dal settore privato e da quello pubblico per rilanciare il contributo del turismo allo sviluppo sostenibile delle aree rurali del nostro Paese? Un incontro per riflettere su come il cibo possa assumere il ruolo di costruttore di paesaggi, unificatore di persone e creare reti collaborative capaci di promuovere progetti di filiera sui territori italiani, sostenendo le eccellenze locali e le innovazioni del settore del turismo e dell’agroalimentare.

Intervengono:

Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia

Paola Garibotti, regional manager Nord Ovest UniCredit

Giacomo Miola, vicepresidente Slow Food Italia

Simona Olivadese, referente Turismo UniCredit

Maria Elena Rossi, direttore marketing e promozione ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo

Ministro del Turismo

Modera:

Luca Ferrua, direttore de «Il gusto»

 

Ore 16.30
Economia Circolare nel Sistema Agroalimentare Piemontese
La fotografia di 5 filiere strategiche per la Regione
Vino, Carne Bovina, Latte e Formaggi, Riso, Acqua
Parco Dora, Area Piemonte

A cura di Regione Piemonte, Università di Scienze Gastronomiche

Nel corso dell’evento, finalizzato a condividere le strategie, i piani e i programmi che la Regione Piemonte sta mettendo in atto per calare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) sul proprio territorio, ponendo particolare attenzione alle strategie di economia circolare applicata al food system, verranno presentati gli esiti della ricerca finanziata dal Ministero della Transizione Ecologica per la costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Al termine, assaggio di una selezione di formaggi DOP e di Freisa, Vitigno dell’anno 2022

Intervengono:

Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare (Moderatore); rappresentanti della Regione Piemonte, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, del Ministero della Transizione Ecologica, di primarie aziende piemontesi del comparto agroalimentare e di startup innovative che operano in queste filiere.

 

Ore 17
LA RIGENERAZIONE NECESSARIA
Zona Parco Dora – Environment Park, Sala Kyoto

Era già un processo in corso, ma la pandemia ha contribuito ad accelerarle, cambiando per sempre il mondo in ciò viviamo, spezzando le relazioni tra le persone, tra le comunità. Le crisi che stavamo affrontando prima del Covid-19 si sono aggravate. Si sono amplificate le emergenze sociali e le disuguaglianze, mentre la crisi climatica è lontana dall’essere risolta. Il tutto è reso ancor più complesso dalla grave situazione geopolitica internazionale. Qual è la risposta possibile, se non addirittura necessaria per affrontare tutto questo? La rigenerazione.

Rigenerare non significa ricostruire, ma piuttosto rinascere. Si rigenera un albero mutilato di un suo ramo, così come può rigenerarsi un suolo, impoverito da monocolture e da prodotti chimici. Possiamo rigenerare le montagne, sfidando l’abbandono delle terre alte, ma anche le acque dolci e salate, e le nostre città, riducendo la distanza fra chi consuma il cibo e la terra che lo produce. L’invito per la rigenerazione è rivolto a tutti noi: abbiamo bisogno di un nuovo sguardo, di un nuovo entusiasmo. Di un cibo che sia fulcro di rigenerazione, e anche ponte di pace.

Intervengono:

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food

Edie Mukiibi, presidente di Slow Food

Elisa Loncón Antileo è una linguista mapuche e attivista per i diritti indigeni in Cile. Nel 2021 è stata eletta come una dei rappresentanti del popolo mapuche per la Convenzione costituzionale cilena. Dopo l’inaugurazione dell’organismo, Loncón è stata eletta presidente della Convenzione costituzionale.

Corinna Hawkes, Direttrice del Center for Food Policy di City, University of London

Modera:

Dan Saladino, giornalista e broadcaster. Cura programmi sul cibo per BBC Radio 4 e BBC World Service. Nel 2021 ha pubblicato Eating to Extinction: The World’s Rarest Foods and Why We Need to Save Them

Questa conferenza sarà disponibile online il giorno seguente al suo svolgimento. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito.

 

Ore 19,30
Presentazione della prima squadra Reale Mutua Basket Torino
Spazio Cibo e Salute – Parco Dora

Si avvicina l’inizio della Regular Season e la Reale Mutua Basket Torino incontra il suo pubblico. Giovedì 22 settembre, a partire dalle 19.30, presso lo spazio Cibo e Salute del nostro title sponsor, si terrà la presentazione del roster della Reale Mutua Basket Torino. Nel corso dell’evento, un momento tanto atteso sarà la presentazione della nuova divisa da gioco che la squadra gialloblù indosserà durante tutta la stagione. L’evento è aperto a tutti i tifosi e sarà ad ingresso gratuito.

 

Gli appuntamenti per il pubblico più rilevanti di oggi

Ore 12
Contadine, imprenditrici, vignaiole: le donne e la terra
Spazio GTA – Giovani Turismo Agricoltura

Le donne sono state a lungo silenziose protagoniste del mondo agricolo e rurale. In un settore storicamente associato alle figure maschili, oggi sono sempre più numerosi gli esempi di successo al femminile. Contadine, imprenditrici, vignaiole, che hanno preso le redini delle aziende di famiglia o creato realtà da zero, con forza e determinazione. Non senza sacrifici e problematiche da affrontare. Un incontro in cui le donne dialogano sul loro ruolo in agricoltura, fra traguardi raggiunti e criticità da superare.

Intervengono:

Greta Facciotti, produttrice del Presidio Slow Food del Macagn
Maria Antonietta Mascaro, comunità per la tutela e valorizzazione dei castagneti del Reventino (CZ)
Chiara Meloni, referente dei produttori del Presidio Slow Food zafferano di San Gavino Monreale
Elisa Mosca, giovane malgara e casara del Biellese
Luciana Castellina, giornalista, scrittrice, politica

Modera:

Cinzia Scaffidi, giornalista, scrittrice e docente

 

12:00-20:00
Colazione, pranzo, merenda e cena – tutto il mondo nella cucina di terra madre
Parco Dora, Cucina di Terra Madre

Tutto il mondo in cucina? Con la Cucina di Terra Madre è possibile! A parco dora, puoi assaporare tante preparazioni diverse. A pranzo, a cena, a merenda e anche a colazione… La Cucina di Terra Madre è il palcoscenico dei cuochi dell’Alleanza Slow Food, ed è anche il posto privilegiato per assaggiare tante preparazioni gastronomiche da tutto il mondo.

12:00-14:30 – Trota bianca del Piave, zafferano delle Dolomiti e verdure sinergiche, Ermanno Barbaresco, Veneto

15:00-17:30 – Lazio, Tacos con ragout di melanzane, tzatiki di bianco di cocomero su fondo vegetale, Fabrizio Pagliaroni | Afghanistan, Burani Role Badenjan (piatto vegetariano), Shima Faiz | Francia, Brousse di capra del Rove, Presidio Slow Food | Sicilia, Sfinci di riso, Adriana Sirone di Casa & Putia

17:30-20:00 – Bielorussia, Frittelle di patate con sugo ai funghi, Anton Kalenik | Toscana, Il peposo, Salvatore Toscano

 

 

Ore 14
Tè di bucce d’ananas, dolci di banane e polvere di verdure: le ricette del riuso africane
Parco Dora, Giardino dell’Educazione

Un viaggio fra le terre africane e la loro cultura, dove si impara a dare una nuova vita agli ingredienti avanzati o che altrimenti si tende a scartare. Si parte dalla Nigeria con la giovane cuoca Olajumoke Okeola, che ci mostra come preparare il tè con la buccia dell’ananas; si prosegue in Kenya dove impariamo a trasformare in un dolce le banane troppo mature; arriviamo infine in Uganda, dove scopriamo come si fa a trasformare in polvere le verdure cotte avanzate.

Intervengono:

John Kiwagalo, coordinatore di Slow Food Youth Network Africa, coordinatore dei Mercati della Terra in Uganda e responsabile di programma: advocacy, comunicazione e partnership strategiche presso Slow Food Uganda e project manager del progetto Agroecologia e sistemi alimentari alternativi in Uganda

Olajumoke Abimbola, scienziato alimentare, giardiniere, imprenditore, coordinatore Slow Food Youth Network Nigeria

Samson Kiiru Ngugi, laureato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è assistente nazionale di Slow Food Kenya e coordinatore delle attività di Slow Food a Nakuru

 

Ore 15
Turismo rurale: quale futuro?
Parco Dora, Università di Scienze Gastronomiche

Il turismo rurale, in rapida crescita negli ultimi anni, ha sviluppato forme di attrattività innovative, capaci di rispondere alle necessità del turista globale: natura, benessere, gastronomia. Il periodo pandemico ha ulteriormente accresciuto l’attrattività del settore, ma quali sono le sfide che il turismo rurale deve affrontare e quale è il suo futuro? L’incontro approfondisce gli esiti del progetto europeo Erasmus The European Network for the Promotion of Culinary and Proximity Tourism in Rural Areas.

 

Ore 16:15
Trasformare il food environment
Parco Dora, Nutrire la città – Spazio incontri

Gli ambienti alimentari sono l’interfaccia tra le persone e i sistemi alimentari e influenzano profondamente la vita delle persone. Per rendere il nostro sistema alimentare più sostenibile è necessario trasformare anche questi ambienti alimentari e le città sono un luogo cruciale per avviare il cambiamento.

Introduce:

Anja De Cunto, Eurocities

Interviene:

Nikolai Pushkarev, European Public Health Alliance

L’evento fa parte del progetto Food Trails.

 

Ore 16:30
Dalla tavola al campo (da gioco)
Parco Dora, Cibo e salute – Reale Mutua

Come Slow Food parliamo spesso del percorso del cibo dal campo alla tavola. ma i campi non sono solo quelli coltivati, sono anche i campi sportivi. E per chi li frequenta un’alimentazione sana, equilibrata e in grado di apportare tutti i nutrienti necessari è un aspetto fondamentale. Ne parliamo in un confronto fra sportivi di alto profilo protagonisti delle imprese delle squadre di pallavolo, basket e pallanuoto sostenute da Reale Mutua, intervistati da un nutrizionista.

Interviene:

Chiara Bertino, dottoressa in nutrizione clinica applicata allo sport

 

Ore 17
Le api, amiche della biodiversità
Honey Bar

Qual è l’importanza delle api per la tutela della biodiversità? Un incontro dedicato al ruolo cruciale delle api e degli impollinatori nella tutela della biodiversità e dell’agricoltura.

In collaborazione con Ricola e Mielizia–Conapi.

 

Ore 18:30
Injera, teff, berberè… alla scoperta dei cibi d’Etiopia
Parco Dora, RegenerActions

Simile nella forma all’indiano chapati, alla pita greca, al pane arabo o alla piadina italiana l’injera appartiene all’ampia famiglia dei pani rotondi e schiacciati, ed è l’alimento base in Etiopia. Viene preparato con la farina di teff, un cereale originario di questa parte del mondo. In questo workshop scopriamo l’Etiopia, uno dei paesi più affascinanti dell’Africa, attraverso i suoi prodotti e le sue preparazioni. Non solo injera e teff, ma anche berberè e moringa e i Buchana, gnocchi con farina di grano o mais, fagioli e moringa.

Intervengono:

Asmelash Dagne, agronomo, esperto di gestione integrata delle risorse naturali, educatore e consulente della comunità Derashe Slow food; referente e coordinatore nazionale di Slow Food

Amanuel Samuel Menna, dottore in medicina veterinaria, responsabile del progetto agroforestale Gardulla People Development Association, coordinatore del Convivium Slow Food Derashe

Eskender Mulugeta Ayele, agronomo, fondatore di Food Secured Schools Africa e coordinatore degli orti di Slow Food in Africa ad Addis Abeba

 

Ore 21
Il clima scuote la tua anima? Dialogo tra Pievani e Godano dei Marlene Kuntz
Parco Dora, Arena Gino Strada

Il clima scuote la tua anima? Telmo Pievani, filosofo, professore, scrittore ed evoluzionista dialoga con Cristiano Godano, anima e voce dei Marlene Kuntz. Da ottobre 2021 i Marlene hanno ideato un tour che non è solo musica. Karma Clima, è una vera e propria esperienza che, alla musica, unisce i temi sempre più urgenti della cura del pianeta e della lotta al cambiamento climatico. I valori trasmessi dalla band sono quelli che animano Terra Madre: la cooperazione, l’inclusione, la comunità e la circolarità. Un dialogo rock tra settori diversi che possono unirsi nello spirito che li accomuna.

Intervengono:

Telmo Pievani, evoluzionista e saggista, professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova

Cristiano Godano, cantautore, chitarrista, scrittore, frontman dei Marlene Kuntz

Modera:

Beniamino Pagliaro, giornalista de La Repubblica.

Skip to content