La Lombardia protagonista di Terra Madre Salone del Gusto 2022

08 Settembre 2022

Torna a Torino dal 22 al 26 settembre l’evento dedicato al cibo buono, pulito e giusto

La Lombardia anche quest’anno è protagonista di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. La Lombardia è presente a Terra Madre Salone del Gusto con uno spazio espositivo organizzato dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) della Regione Lombardia e un programma di appuntamenti a cura di Slow Food Lombardia dedicati alla montagna, i suoi protagonisti e i suoi prodotti.

Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, Terra Madre Salone del Gusto 2022 quest’anno torna all’aperto a Torino, per la prima volta a Parco Dora con ingresso gratuito, e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction. Il ricco programma di oltre 500 eventi mette in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Questo, infatti, il tema della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto: una rigenerazione che parte dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, passando attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.

Mai come quest’anno è stata così corposa la presenza delle regioni italiane a Terra Madre: sono, infatti, tutte presenti nel Mercato grazie agli espositori e quasi tutte sono rappresentate dalle istituzioni che hanno aderito all’evento allestendo uno spazio dedicato in cui presentano progetti, produttori e artigiani del loro territorio.

Il filo conduttore degli eventi organizzati nello spazio di Regione Lombardia in collaborazione con Slow Food Lombardia sono le Terre Alte e la cultura agroalimentare che si incontra sul Cammino Bergamo Brescia. Attraverso laboratori, degustazioni e incontri si toccano quindi i temi delle acque dolci e dell’agricoltura di pianura, valorizzando le attività e le produzioni che salvaguardano il territorio e l’ambiente.

Il programma completo è disponibile sul sito di Terra Madre Salone del Gusto. Gli eventi sono tutti gratuiti con prenotazione obbligatoria all’indirizzo segreteria@slowfoodlombardia.it

Numerosi anche gli appuntamenti in programma a Terra Madre con un focus sulla Lombardia. Di seguito una selezione.

Conferenze di Terra Madre

Le conferenze di Terra Madre sono, da sempre, il luogo privilegiato per riflettere sul tema dell’edizione in corso. Nel 2022 non possiamo che affidare a questi appuntamenti il compito di sviluppare il concetto di rigenerazione.

Sabato 24 settembre ore 10 – Pensa che mensa!

Si parla anche di Torino in questa conferenza dedicata al valore educativo che la ristorazione collettiva potrebbe avere e all’impatto come volano per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. In Europa, le amministrazioni operano nel quadro della strategia Farm to Fork Farm to Fork Strategy (europa.eu)  e del Green Public Procurement, che le orienta all’acquisto di prodotti e servizi meno impattanti. In Italia queste direttive sono state recepite attraverso una norma che introduce i  Criteri ambientali minimi (Cam) negli appalti, un passo avanti verso una mensa pensata come strumento di sviluppo territoriale che coinvolga la comunità scolastica in un processo di radicale cambiamento. Oltre al capoluogo piemontese, vengono coinvolte anche le municipalità di Milano, Roma e Bari, oltre ad alcune realtà come la fiorentina Qualità & Servizi.

RegenerActions, forum, workshop e Università di Scienze Gastronomiche

Sono numerosi gli spazi di incontro e confronto, come l’Arena Gino Strada e l’Arena Berta Cáceres dove assistere a forum e workshop, e quelli in cui imparare qualcosa in più sul tema della rigenerazione dove le protagoniste sono proprio le RegenerActions. Ad arricchire il programma anche il calendario di eventi curati dall’Università di Scienze Gastronomiche.

Giovedì 22 settembre ore 18 – Fare comunità

Slow Food ha posto al centro dell’attenzione il modello organizzativo della comunità, soggetto ideale per mettere in relazione esperienze, conoscenza, per creare sistemi locali basati sulla solidarietà. Ma cosa significa fare comunità attorno ai valori di Slow Food? A raccontare la sua esperienza Teresio Nardi, fiduciario della condotta Slow Food Oltrepo’ Pavese

Giovedì 22 settembre ore 18 – Progettiamo insieme le politiche urbane

Le città sono molto diverse una dall’altra per grandezza, esigenze e impatto. Partendo dalle necessità di Bergamo e di Bari, durante questo laboratorio di co-design i partecipanti scoprono come favorire lo sviluppo di politiche urbane del cibo delle piccole e medie città in Italia e nel Mediterraneo. 

Venerdì 23 settembre ore 17 – Salumi? Sì, ma bio! 

L’azienda Salumificio Pedrazzoli di Mantova, socia sostenitrice Unisg e dal 1996 pioniera del biologico in Italia, parla della sua visione di questa pratica produttiva. Una filosofia che parte dall’allevamento, dal rispetto e dal benessere dell’animale, dall’alimentazione alla cura del bestiame. E racconta come questo modo di produrre impatta positivamente sull’ottimizzazione delle risorse ambientali e sulla qualità del prodotto finale. Nel corso dell’incontro, degustazione guidata di alcuni prodotti.

Venerdì 23 settembre ore 19 – Aperitivo time! Pane e salumi, birre e vermouth 

Gli ex studenti dell’Università di Scienza Gastronomiche raccontano il territorio attraverso una selezione di prodotti enogastronomici, tra cui i salumi delle Valli Unite di Costa Vescovato, gli ottimi prodotti da forno del milanese Tondo Forno Artigiano, la birra artigianale del Birrificio Sagrin di Calamandrana e l’imperdibile Vermouth di Sfusobuono. Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Domenica 25 settembre ore 12.30 – Le mille varianti dei casoncelli

Le ricette dei casoncelli sono potenzialmente infinite e infinite le discussioni sulla loro origine. Partiamo da Brescia e iniziamo a conoscere i casoncelli nella variante proposta dai cuochi dell’Alleanza, Lorenzo Econimo e Claudio Zani, che con la loro vitalità contagiosa ci accompagnano nel viaggio alla scoperta di questa pasta all’uovo ripiena e modellata a mano, a forma di mezza luna.

Domenica 25 settembre ore 18 – Dal campo alla tavola. Dialogo tra giovani produttori e cuochi

Dall’agricoltore, all’allevatore, al trasformatore, passando per il cuoco fino al consumatore finale: la rigenerazione del sistema alimentare può avvenire solo tramite una presa di coscienza da parte dei suoi molteplici attori. I giovani produttori e i giovani cuochi dell’Alleanza Slow Food si incontrano e raccontano le loro esperienze. Tra questi anche Davide Ambrosini, cuoco dell’Alleanza Slow Food presso l’osteria Linearetta di Milano.

Gli espositori del Mercato di Terra Madre

Dal pane ai salumi, dai latticini ai prodotti ittici, il Mercato di Terra Madre accoglie anche quest’anno oltre 700 produttori dall’Italia e dall’estero che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati.

  • ASD Aole – Brescia
  • Asa Italia srl – Rovato
  • ATA.Food Specialità Alimentari – Abbiategrasso 
  • Divita srl Ricola – Busto Arsizio
  • Inchiostro Società Cooperativa Sociale – Soncino
  • La Baita del Formaggio di Rusconi Roberto – Milano
  • Latteria sociale di Branzi Casearia Soc. Agr. Coop. – Branzi
  • Pollo ruspante – Tenute cordioli
  • Sessa 1930 – Milano
  • Silter Azienda Agricola Biologica Andrea Bezzi – Ponte Di Legno
  • Valli del Bitto – Gerola Alta
  • Vivilatino I superfoods di America Latina – Milano
  • Wilden – Milano

Birrifici, food truck e cucine di strada

A Terra Madre Salone del Gusto 2022 non possono mancare birrifici, food truck e cucine di strada che ci offrono una vasta scelta tra bombette, patate ripiene, schiacciate, polpette, gnocco fritto e molto altro dalle tradizioni delle regioni italiane. Dalla Lombardia arriva il Birrificio Manerba di Manerba Del Garda.

Presìdi Slow Food

Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere. Come ad esempio il formaggio Silter, prodotto tutto l’anno sia in alpeggio sia nelle stazioni invernali, e lo Storico Ribelle, uno dei simboli della produzione casearia lombarda.

Skip to content