Lavazza prosegue la collaborazione con Slow Food in occasione della quattordicesima edizione di Terra Madre Salone Del Gusto

12 Settembre 2022

 

Lavazza rinnova la partnership con Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, all’ambiente e alle politiche alimentari, organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino.

L’Azienda, sin dagli inizi della collaborazione con Slow Food, si riconosce nella filosofia del buono, pulito e giusto e ribadisce l’importanza strategica della formazione in campo alimentare, condizioni fondamentali per sostenere la qualità e l’eticità dei prodotti.

Un sodalizio più che ventennale, basato su un profondo legame valoriale dal quale nel 2021 è nata la Coffee Coalition una rete che unisce tutti gli attori della filiera del caffè – dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori – accomunati dall’amore per il caffè e ispirati dall’idea di un caffè buono, pulito e giusto per tutti, con l’obiettivo di ampliare al massimo il network collaborativo della filiera del caffè intorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Questa visione comune è alla base della partnership nata fin dal primo Salone del Gusto del 1996, quando Lavazza non solo scelse di sponsorizzare la manifestazione, ma ne sposò la filosofia e l’accurata attenzione alla qualità del prodotto. Slow Food, Terra Madre Salone del Gusto e la partnership con Lavazza sono cresciute anno dopo anno: basti citare, tra le varie edizioni, quella del 2004, quando venne presentato ¡Tierra!, il principale progetto di responsabilità sociale della Fondazione Lavazza o quella del 2014 con il lancio del progetto The Earth Defenders che tramite il Calendario Lavazza – con gli scatti di tre maestri della fotografia contemporanea come Steve McCurry, Joey L. e Denis Rouvre – ha permesso al pubblico di conoscere i Difensori della Terra, moderni eroi impegnati a salvaguardare le loro coltivazioni nel rispetto della propria terra.

Saranno numerose le forme di collaborazione e le attività previste durante la manifestazione, tutte all’insegna del profondo impegno dell’Azienda nello sviluppo sostenibile.

Da oltre 125 anni, infatti, il modello di business di Lavazza si basa sulla sinergia tra sistema valoriale e solidità economica, testimoniata dal grande impegno etico ed economico in sostenibilità. Negli ultimi 20 anni, l’impegno sostenibilità ha subìto una forte accelerazione, dapprima con l’istituzione della Fondazione Lavazza, nel 2004, che oggi supporta 32 progetti in 20 paesi, a beneficio di oltre 136.000 coltivatori di caffè, con l’obiettivo di migliorare la resa produttiva e la qualità del caffè, promuovendo allo stesso tempo l’imprenditorialità dei produttori, l’empowerment femminile e delle giovani generazioni e il miglioramento delle loro condizioni di vita. Un altro anno chiave è stato il 2015, quando è stato realizzato il primo bilancio di sostenibilità, su base volontaria, ed è stato avviato un percorso di integrazione della sostenibilità nel business dell’Azienda, coerente con la vicina adesione all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Sustainable Development Goals (SDGs).

Dal 2020 questo impegno prende il nome di Blend for Better, definendo un approccio alla Corporate Social Responsibility che dalle origini valoriali più profonde e si declina nelle attuali strategie e iniziative di sviluppo sostenibile.

Il Gruppo Lavazza

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 2,3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi e oltre 4.200 collaboratori in tutto il mondo. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.

Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.

 

 

 

 

Skip to content