
Il Pastificio Di Martino, nei panni di Sostenitore Ufficiale di Slow Food Italia, rinnova la sua presenza a Terra Madre Salone del Gusto, che dal 22 al 26 settembre animerà il Parco Dora di Torino con un ricco programma di eventi ed attività.
Numerose le iniziative che coinvolgeranno lo storico pastificio di Gragnano: dalle degustazioni espresse total Pasta di Gragnano IGP, alla vendita di oltre 120 formati di pasta e dei cofanetti regalo a tema, a workshop educativi per adulti e bambini. Non mancheranno, inoltre, veri e propri laboratori del gusto, che vedranno l’alternarsi di momenti di formazione e incontri d’approfondimento. Tra i protagonisti di questi appuntamenti: la chef stellata Cristina Bowerman del ristorante Glass Hostaria di Roma, Agostino D’Ambra de Il Focolare di Ischia, Pierpaolo Giorgio del Sea Front Pasta Bar di Napoli, tempio della pasta aperto dal Pastificio Di Martino nel 2017, e ancora le cuoche di In Cucina con Slow Food, il format lanciato lo scorso anno e che per la nuova edizione parte proprio dallo stand del Pastificio Di Martino. A questi si aggiunge infine un interessante incontro sulla psicodinamica del gusto a cura del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Un’esperienza a 360° per il visitatore, quindi, quella offerta all’interno dei 200mq dedicati al Pastificio Di Martino, che lo accompagna alla scoperta della storia e della qualità della Pasta di Gragnano IGP, con l’impegno a diffondere la cultura del cibo buono, pulito e giusto, impegno che da anni vuole l’azienda al fianco di Slow Food Italia.
A completare infine la fitta agenda di appuntamenti, il Pastificio Di Martino dedica alla sua collaborazione con il brand iconico Barbie una conferenza stampa, che si terrà sabato 24 settembre alle 12:30 presso lo Spazio Slow Food e che coinvolgerà importanti relatori in un interessante dibattito sul progetto e sui valori che lo stesso propone. Per chiudere, in serata è prevista una cena total pasta di Gragnano IGP a cura della chef Cristina Bowerman presso Eataly Lingotto.
L’AZIENDA – A Gragnano, il Pastificio Di Martino comincia la sua attività nel lontano 1912, affondando le sue radici nella città in cui da oltre 500 anni il felice incontro delle acque locali con la semola di grano duro dà origine al monumento gastronomico dell’italianità nel mondo: la pasta. Non una pasta qualunque, però. La trafilatura al bronzo, la lenta essiccazione a bassa temperatura, il legame con il territorio e la qualità del prodotto finale conferiscono alla Pasta di Gragnano il titolo di Identificazione Geografica Protetta. A queste straordinarie caratteristiche, Di Martino sceglie da sempre di utilizzare semola di grano duro 100% italiana caratterizzata da un contenuto minimo di proteine del 14% (il disciplinare prevede il 13%) a garanzia di un’ottima tenuta in cottura e di un’alta digeribilità.
Per maggiori informazioni sul brand e gli aggiornamenti su tutte le novità:
www.pastadimartino.it | @pastadimartino su Twitter, Facebook, Instagram e YouTube