Il percorso Educazione per bambini, ragazzi e famiglie

12 Settembre 2022

Diverse tipologie di orto, cacce al tesoro virtuali, intrattenimento e apprendimento: Il Giardino dell’Educazione è lo spazio educativo di Terra Madre Salone del Gusto che offre percorsi didattici per grandi e piccoli visitatori

Da sempre Slow Food punta su un approccio innovativo all’educazione alimentare e del gusto, basato sulla formazione dei sensi e sullo studio di tutti gli aspetti del cibo e della produzione alimentare, dal campo alla tavola. A Terra Madre Salone del Gusto l’educazione rappresenta l’occasione per ascoltare le esperienze dei delegati Slow Food in arrivo da tutto il mondo e per partecipare alle attività ludico didattiche pensate per i ragazzi, i bambini e le famiglie all’interno de Il Giardino dell’Educazione

La scuola scende in campo: l’orto didattico di Terra Madre Salone del Gusto

Immaginate un vero e proprio orto al centro di Parco Dora. Terra Madre Salone del Gusto porta tutta l’esperienza degli Orti Slow Food e coltiva a Torino un orto didattico accompagnato da un percorso sul suolo per riscoprire  – attraverso laboratori di coding, di lettura per bambini, e attività ludiche, tra cui una caccia al tesoro virtuale – un modo più consapevole di approcciarsi al cibo che, oltre alla bontà di quanto portiamo in tavola, ci permette di vivere bene il nostro rapporto con la terra. 

Studiato insieme all’Orto botanico di Torino, l’orto didattico a forma di mandala è la porta di accesso allo spazio educazione. Non c’è luogo che possa insegnare più cose sul cibo: il suolo da cui nasce, le buone pratiche nella gestione dell’acqua, il ruolo dei piccoli e preziosissimi impollinatori. A Terra Madre si parla di orti al plurale – da quelli sinergici a quelli urbani passando per la permacultura – e di food forest: il bosco commestibile.

Dall’orto al percorso didattico: tra suolo, lombrichi e galline

Diviso in cinque tappe, il percorso alla scoperta dell’orto didattico parte da Sotto la Terra Madre per approfondire l’importanza del suolo, le sue consistenze, i suoi colori e imparare a prendersene cura. La seconda tappa avvicina il visitatore al rapporto stretto che intercorre tra qualità del cibo e salute del suolo.

Con la terza, invece, piccoli e grandi visitatori vanno alla scoperta della pedofauna, ossia gli abitanti – che siano mammiferi, artropodi, batteri o lombrichi – del suolo. E infine, qualcuno che al suolo è molto legato, sia perché dei suoi piccoli abitanti, i lombrichi, si nutre, sia perché semplicemente vivendoci svolge un ruolo fondamentale per il suo benessere: le galline, e la filiera avicola in generale, ma anche il loro preziosissimo dono: le uova. 

L’Exhibit Nel nostro piatto

Il percorso Educazione è completato dall’esposizione Nel nostro piatto è una mostra interattiva e multimediale di divulgazione scientifica, ideata dal Museo di Scienze Naturali di Torino e messa a disposizione in occasione di Terra Madre Salone del Gusto dalla Regione Piemonte. Il percorso espositivo diventa un’avventura nel mondo del cibo, ma anche nel corpo umano, nell’alimentazione, nel consumo consapevole e nella sostenibilità ambientale. 

RegenerActions: uno spazio dedicato alla rigenerazione 

È qui che le educatrici e gli educatori della rete internazionale Slow Food portano le loro esperienze, raccontando i progetti nelle scuole, negli orti e nelle mense in Italia e nel resto del mondo.

Skip to content