Un tappeto rosso simbolico che attraversa Parco Dora e vede sfilare alcuni tra i nomi noti del panorama gastronomico, giornalistico, culturale e istituzionale.
Alla quattordicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, a Torino, Parco Dora dal 22 al 26 settembre, si possono incontrare chef, giornalisti, attivisti, esperti e scrittori, impegnati nei molti appuntamenti in programma. Il programma completo è sul sito dell’evento ma qui trovate una prima selezione dei personaggi da incontrare nei cinque giorni di Terra Madre.
Marco Aime
Antropologo e scrittore, docente di Antropologia culturale presso l’Università di Genova, interviene il 25 settembre alle 21 nella food talk Oltre il mito dello sviluppo.
Ugo Alciati
A condurre il Laboratorio del Gusto La rigenerazione del suolo: l’agricoltura simbiotica e la carne il 24 settembre alle 12 è lo chef Ugo Alciati del ristorante Guido. Con lui anche il veterinario Sergio Capaldo.
Leonardo Becchetti
Docente di economia politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della rete Next Nuova Economia Per Tutti, interviene insieme a Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì, nel forum E se l’economia fosse al servizio della Terra?, sabato 24 settembre alle 11.30.
Meret Bissegger
La cuoca dell’Alleanza Slow Food Svizzera, autrice del libro La mia cucina di primavera e d’estate. Verdure, erbe aromatiche e selvatiche, fiori commestibili conduce il 25 settembre alle 14 la Food Talk La cucina delle stagioni, delle erbe e dei fiori.
Larissa Mies Bombardi
Autrice, ricercatrice del Departamento de Geografia da Universidade de São Paulo (Usp) e editorialista di Rádio Brasil Atuala, dialoga con Virginie Raisson, analista in relazioni internazionali specializzata in geopolitica prospettiva, venerdì 23 settembre alle 17.30 durante la conferenza Voler bene alla Terra. Larissa Bombardi partecipa anche al forum Primavera Silenziosa, il 22 settembre alle 12 e il 23 settembre alle 11; alla conferenza All we need is…slow farming, mentre alle 15 di venerdì 23 Virginie Raisson interviene nella presentazione del suo libro: 2038, Atlante dei futuri del mondo, di Slow Food Editore.
Cristina Bowerman
La chef stellata Cristina Bowerman di Glass Hostaria di Cerignola è protagonista dell’Appuntamento a Tavola del 24 settembre alle 20.30 in compagnia di Pastificio Di Martino.
Selma Dealdina
Membro del consiglio di amministrazione di Amnesty International, fa parte del Coordinamento nazionale di Articolazione delle comunità rurali afrodiscendenti Quilombola (Conaq), è una delle relatrici della conferenza Diritti al cibo! per contrastare le ingiustizie sociali e ambientali del 25 settembre alle 17.30. Con lei anche Don Luigi Ciotti, sacerdote, giornalista e attivista sociale e Willie Peyote, rapper e cantautore italiano e Victoria Tauli-Corpuz, leader indigena del popolo Kankana-ey Igorot, nelle Filippine.
Simone Finetti
Ex concorrente del talent show Masterchef Italia, ora cuoco votato al culto dell’italianità e dell’eccellenza delle materie prime, guida gli allievi dell’Università di Scienze Gastronomiche in una gara amatoriale di cucina durante la Coopcooking di Terra Madre, sabato 24 settembre alle 14.30.
Corinna Hawkes e Elisa Loncón Antileo
Elisa Loncón Antileo, linguista mapuche e attivista per i diritti indigeni in Cile, e Corinna Hawkes, direttrice del Centro per le politiche alimentari della City University di Londra, inaugurano il calendario delle conferenze e dialogano alle 17.30 di giovedì 22 settembre nel corso di La rigenerazione necessaria. Corinna Hawkes interviene anche nel forum Il triplo fardello della nutrizione, il 23 settembre alle ore 12.
Giuseppe Lavazza
Vicepresidente di Lavazza Group, è uno dei relatori della conferenza Slow Food Coffee Coalition. L’impegno per un caffè buono, pulito e giusto e l’impegno di Cuba, il 22 settembre alle 15.
Stefano Liberti
Alle 17 di venerdì 23 settembre, il giornalista e scrittore, conduce la Food Talk L’agricoltura alla prova della crisi climatica.
Maria Grazia Mammuccini
La presidente di Federbio partecipa il 25 settembre alle 11 al forum Non c’è alternativa all’agroecologia. Modera Cristiana Peano, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.
Eleonora Matarrese
Il cuoco Oskar Messner del Pitzock e la cuoca selvatica Eleonora Matarrese anima del Pikniq sono protagonisti giovedì 22 settembre alle 20.30 dell’Appuntamento a Tavola Il foraging dal Piemonte al Trentino Alto Adige ovvero la vita nei boschi. Eleonora Matarrese conduce anche l’appuntamento La vita: una combinazione di pasta, e verdure! venerdì 23 settembre alle 17 presso lo stand del Pastificio Di Martino, e interviene nel forum Il meraviglioso mondo delle erbe spontanee, il 25 settembre alle 18 insieme a Maria Cristina Pasquali, agronoma divulgatrice ed esperta di educazione ambientale, consulente di GEO RAI 3.
Shinobu Namae
Chef de L’effervescence, ristorante 3 stelle Michelin di Tokyo, attivista di Slow Food e membro di Relais et Chateaux, guida il forum Un’alleanza slow tra cuochi e produttori, il 26 settembre alle 14.
Carlo Nesler
Venerdì 23 settembre alle 11, Carlo Nesler, uno dei massimi esperti italiani di fermentazioni alimentari alternative ci introduce nel Mondo della fermentazione. Mentre venerdì 23 settembre alle 15.30 interviene nella RegenerAction Non si butta. Si fermenta!
Otobong Nkanga
Considerata una delle più importanti artiste contemporanee internazionali, Otobong Nkanga dialoga con Carolyn Christov-Bakargiev, la direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nel forum L’arte contemporanea immagina la rigenerazione, domenica 25 settembre alle 17.
Dali Nolasco Cruz
Contadina, attivista e membro del nuovo consiglio di amministrazione di Slow Food, è la protagonista della food talk Le donne e la rigenerazione del sistema alimentare, il 26 settembre alle 11.
Cristina Parodi
La giornalista modera il forum Riforestazione è rigenerazione: i guardiani della foresta nell’amazzonia peruviana, il 24 settembre alle 15.30.
Raj Patel e Rupa Marya
Economista e studioso delle politiche alimentari, è tra i relatori della conferenza Io, tu, noi: quando insieme possiamo fare la differenza del 24 settembre alle 17.30. Con lui anche Rupa Marya, medico dell’Università della California, Michael Moss, vincitore nel 2010 del premio Pulitzer per il giornalismo e Bela Gil, attivista, scrittrice, presentatrice e vice presidente dell’Instituto Brasil Organico.
Telmo Pievani
Alle 21 di giovedì 22 settembre Telmo Pievani, filosofo, professore, scrittore ed evoluzionista, dialoga con Cristiano Godano, cantautore, chitarrista, scrittore, frontman dei Marlene Kuntz durante l’incontro Il clima scuote la tua anima?
Altin Prenga
Cuoco dell’Alleanza Slow Food in Albania, duetta con Luca Gianferrari, fondatore del forno La Vecchia scuola e Paolo Parmeggiani, altro cuoco dell’Alleanza, nella Regeneraction Peta, piadine e crescentine, street food tra Albania e ed Emilia Romagna, il 22 settembre alle 15.30. Lo chef albanese è in coppia con il marchigiano Daniele Maurizi Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida il 23 settembre alle 20.30 nel corso dell’Appuntamento a Tavola Alleanza Adriatica: l’Albania, le Marche e la cucina dell’entroterra.
Francesco Profumo ed Ettore Prandini
Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti dialogano con i giovani rappresentanti dello Slow Food Youth Network e dello Young Advisory Board della Compagnia di San Paolo, nel forum Le cose che abbiamo da dirci: dialogo tra generazioni sul futuro del cibo, alle 16.30 di domenica 25 settembre.
Carolyn Steel ed Elena Granata
Venerdì 23 settembre alle 15.30 la conferenza Le città che cambiano vede tra i relatori Elena Granata, docente associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, e Carolyn Steel, architetta e autrice del libro Sitopia: come il cibo può salvare il mondo. Quest’ultima modera anche la conferenza Viticoltura urbana: quando la vite sfida la città, il 24 settembre alle 12.
Cecilia Strada
Presidente di Emergency fino al 2017, autrice di La guerra tra noi e responsabile della comunicazione per la onlus italiana ResQ People Saving People, conduce giovedì 22 settembre alle 11 la Food talk In nome di Gino Strada dà il via al programma ospitato nell’omonima Arena a Parco Dora.
Vito Teti
Antropologo e autore de “La restanza“, dialoga con Jamal Lahoussain, fondatore dell’Ong Migrations & Dèveloppement, Eckart Mandler, esperto di turismo sostenibile e altri esperti nel forum Riabitare le terre alte, sabato 24 settembre alle 13.