Parte il 13 maggio da Roma il percorso che porta a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal 22 al 26 settembre
Dal 13 al 15 maggio si svolge a Roma l’Anteprima di Terra Madre, organizzata da Slow Food Italia nell’ambito della Festa dei Piccoli Comuni del Lazio, insieme a Regione Lazio e Legambiente Lazio, con il sostegno di Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio.
In programma durante la tre giorni, ospitata a Villa Borghese e alla Casa del Cinema, conferenze, laboratori per i più piccoli e un Mercato della Terra con i produttori del Lazio ospitati a Villa Borghese e alla Casa del Cinema.
The Road to Terra Madre: la rigenerazione parte da Roma
Roma è il punto di partenza di un percorso importante, che attraversa tutta la penisola e affronta il tema della rigenerazione, ovvero quel rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
The Road to Terra Madre è il nome di questo percorso e raccoglie una serie di iniziative che, in diversi Paesi del mondo, propongono modelli concreti per cambiare un sistema agroalimentare di cui la crisi climatica, la congiuntura pandemica e, in ultimo, la guerra in Ucraina stanno facendo emergere tutte le incongruenze.
Il filo rosso della rigenerazione parte, dunque, da Roma con un viaggio che unisce, tra le altre, il Trentino alla Sicilia, la Campania alla Lombardia, ma anche gli Stati Uniti, l’Ecuador, la Turchia e la Svezia. In questi mesi parleremo di rigenerazione da molti punti di vista, privilegiando un approccio (eco)sistemico e mettendo a fuoco ciò che è, e ciò che pensiamo debba essere, l’alimentazione.
Terra Madre Salone del Gusto torna in presenza a Torino
Un percorso che conduce a Terra Madre Salone del Gusto 2022, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino che, dal 22 al 26 settembre, vedrà protagonista il cibo buono, pulito e giusto per tutti. La manifestazione quest’anno anima gli spazi di Parco Dora, un tempo destinati ad acciaierie e ferriere e ora trasformati in un polmone verde della città.
A Torino torna anche il grande mercato degli espositori, selezionati secondo le linee guida dell’associazione. Saranno rappresentate tutte le regioni insieme ai produttori della rete Slow Food italiana e internazionale che, oltre a incontrare i visitatori, potranno partecipare a iniziative per buyer e operatori, ma anche essere protagonisti attivi del fitto calendario di appuntamenti con degustazioni, conferenze, incontri.