The Road to Terra Madre: si parte!

12 Maggio 2022

Il viaggio che ci conduce a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal 22 al 26 settembre, coinvolge e coinvolgerà tutte le latitudini. Il primo passo è stato fatto in Turchia, dove qualche settimana fa si è svolto Slow Cheese Bodrum, l’evento che ha riunito pastori, casari e produttori di piccola scala provenienti da tutta l’Anatolia.

Seconda tappa in Germania per il Markt des guten Geschmacks (Mercato dei sapori) di Stoccarda, dove per quattro giorni i riflettori sono stati puntati sul cibo sostenibile, locale e artigianale.

La rete dello Slow Food Youth Network ha coinvolto tutti gli angoli del globo nelle celebrazioni del World Disco Soup Day a fine aprile, per un evento che ormai da anni alza il volume su problemi come lo spreco alimentare e il cambiamento climatico, e lo fa a suon di musica e gustose ricette. 

The Road to Terra Madre grafica

Cosa succede in Italia…

Fervono i preparativi per l’Anteprima di Terra Madre in concomitanza con la Festa dei Piccoli Comuni del Lazio dal 13 al 15 maggio, occasione per confrontarsi sul lavoro delle città che hanno deciso di dotarsi di una food policy e sul ruolo della biodiversità come motore per la rinascita dei piccoli comuni.

…negli Stati Uniti…

In programma negli stessi giorni negli Stati Uniti lo Slow Seed Summit, il vertice dedicato al mondo dei semi, che riunisce coltivatori, esperti e attivisti per discutere di sovranità e conservazione di quel patrimonio incredibile costituito dai semi. 

…in Europa…

Il 22 maggio appuntamento a Bratislava con la terza edizione di Degustorium, che porta nel centro storico della città slovacca prodotti dell’Arca del Gusto, conferenze, laboratori ed è anche l’occasione per presentare ufficialmente il Mercato della Terra di Bàtovce. 

Il tema di Terra Madre Nordic, a Stoccolma dall’1 al 3 settembre, è la rigenerazione nel mondo del cibo. Al centro della scena il mercato, i laboratori, le degustazioni ma soprattutto il dibattito sul futuro del nostro sistema alimentare

…e in Asia

Per ora chiudiamo le segnalazioni con Terra Madre Anatolia, che celebra la ricchezza della biodiversità locale dal 2 all’11 settembre. I partecipanti, provenienti dalla Turchia e dai Paesi limitrofi, si riuniscono per capire come garantire un cibo buono, pulito e giusto per tutti.

E non finisce qui: il programma è in continuo aggiornamento e coinvolgerà anche Paesi del Sud del mondo

 

Skip to content