Proseguono le iniziative organizzate dalla rete Slow Food in tutte le regioni italiane in vista della nuova edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino dal 22 al 26 settembre 2022
Ha preso ufficialmente avvio The Road to Terra Madre – la serie di eventi in cui Slow Food propone modelli concreti per cambiare l’attuale sistema agroalimentare – che anticipa l’appuntamento con Terra Madre Salone del Gusto, in scena a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. I primi eventi della rete internazionale di Slow Food si sono tenuti ad aprile, mentre in Italia ad aprire la programmazione è stato Terre e Città dal 6 all’8 maggio a Roma. Numerosi appuntamenti hanno poi coinvolto anche il Trentino Alto Adige, le Marche e la Sardegna tra la fine di maggio e l’inizio di giugno.
Ecco qui i principali appuntamenti in programma per i prossimi mesi. Il calendario completo e in continuo aggiornamento è qui.
Slow Food Nord Milano e Slow Food Monza-Brianza insieme a Legambiente Cinisello Balsamo promuovono la manifestazione Agroecologia in Festa, una giornata di eventi sui temi della rigenerazione e dell’agroecologia, che si svolge il 18 giugno al Parco GruBria di Cinisello Balsamo, provincia di Milano. La giornata prevede una tavola rotonda al mattino, seguita da laboratori didattici e passeggiate nel pomeriggio.
Ritorna a Benevento Sementia, l’appuntamento organizzato da Slow Food Campania dedicato al mondo dei grani antichi. Si svolge nel Complesso di Sant’Agostino, all’Università degli Studi del Sannio, dal 24 al 26 giugno. Protagonisti della tre giorni sono produttori, mugnai, panificatori, pasticcieri, pizzaioli e birrai da tutta Italia, ovvero tutti i principali attori della filiera cerealicola. E poi ancora a giugno appuntamento a Bergamo con degustazioni, laboratori e il Mercato della Terra nell’ambito del Premio Formaggi Caprini.
I progetti Slow Food in Sicilia sono protagonisti della due giorni di Caltanissetta, sabato 25 e domenica 26 giugno in un evento che intende affrontare il tema della rigenerazione dalla prospettiva della dieta mediterranea, vista la recente inaugurazione del primo Parco mondiale dello stile di vita mediterraneo.
Luglio si apre con il Convegno sulla mitilicoltura a La Spezia, l’1 e il 2 luglio, curato da Slow Food La Spezia e Slow Food Liguria. La giornata prevede una prima parte divulgativa sui temi di biodiversità, sostenibilità e tipicità territoriale, a cui segue una degustazione di ostriche, cozze e acciughe curata dai cuochi dell’Alleanza Slow Food.
Il 10 luglio Slow Food Abruzzo e Molise, in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella, promuove l’appuntamento Comunità stabili, Comunità transumanti a Pescocostanzo, in provincia de L’Aquila. La mattina è dedicata a un’escursione guidata presso i prati stabili di Pescocostanzo, mentre nel pomeriggio si svolge il convegno sulla rigenerazione delle comunità del Parco della Majella attraverso la tutela della biodiversità zootecnica e agricola. In programma anche laboratori di caseificazione e di uso delle tinte naturali per la lana, mentre a chiude la giornata la tradizionale cena del transumante.
Agosto vede protagonisti Torre Guaceto, con un appuntamento promosso da Slow Food Puglia dal 9 all’11, e la Sicilia, che ospita Slow Beans a Polizzi Generosa il 20 e 21. Ma non finisce qui perché gli appuntamenti proseguono in Lombardia, Calabria, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e in altre regioni italiane.