
UniCredit, Gruppo bancario paneuropeo, è determinato a mantenere forte il radicamento sui territori e un rapporto a tutto campo con le comunità nelle quali opera, sostenendole su molteplici fronti. Per questo UniCredit si impegna anche nel supportare iniziative di rilievo per lo sviluppo delle economie sostenibili, in cui è presente e ha scelto di rinnovare il suo sostegno come Main Partner di Terra Madre Salone del Gusto, organizzato da Slow Food.
Una collaborazione biennale, quest’anno ancor più ricca di significato dopo lo stop legato alla pandemia, che vedrà una edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2022 fortemente connotata dalla grande attenzione all’ambiente e alla lotta agli sprechi.
UniCredit con questa logica ha scelto di prendere attivamente parte alle iniziative di Terra Madre Salone del Gusto 2022, riconoscendo in essa un’opportunità per accendere i riflettori su un settore di punta del Made in Italy: l’eccellenza turistica ed enogastronomica per cui l’Italia è nota in tutto il mondo. Un settore di cui UniCredit conosce i punti di forza e l’alto potenziale e per il quale offre servizi e soluzioni capaci di agevolare processi volti allo sviluppo dell’intera filiera produttiva. Un impegno concreto che il Gruppo UniCredit porta avanti per supportare l’economia reale con grande attenzione alla creazione di valore sostenibile.
“La partnership con Slow Food – ha commentato Paola Garibotti Regional Manager Nord Ovest di UniCredit – è una delle modalità attraverso le quali, ci impegniamo concretamente per essere vicini alle comunità locali e mantenere il focus sulle piccole imprese, le filiere e più in generale il territorio per accompagnarne la crescita sostenibile. Il nostro ruolo vuole essere quello di connettore ed aggregatore delle diverse realtà e dei diversi attori del settore enogastronomico. Il convinto sostegno a Terra Madre, si inserisce per UniCredit nell’ambito di alcune delle principali linee guida della sua attività. Innanzitutto, il sostegno al Made in Italy, che vede proprio nell’agroalimentare uno dei suoi punti di forza. Il supporto commerciale e strategico alle filiere produttive si inserisce in questo quadro. Vi è poi il tema della sempre più ampia attenzione alle scelte di sostenibilità. Un tema che per UniCredit vuol dire supporto anche commerciale con finanziamenti studiati ad hoc per quelle imprese che si pongono degli obiettivi ben precisi in ambito di miglioramento dell’ambiente e della sostenibilità anche sociale.”
UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è dare alle nostre comunità le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e liberando il potenziale dei nostri clienti e delle nostre persone in tutta Europa. Serviamo oltre 15 milioni di clienti, che sono al centro di ciò che facciamo in tutti i nostri mercati. UniCredit è organizzata in quattro macroaree geografiche principali e due fabbriche prodotto, Corporate e Individual Solutions. Questo ci permette di essere vicini ai nostri clienti facendo leva sulla scala del Gruppo per offrire una gamma completa di prodotti. La digitalizzazione e il nostro impegno nei confronti dei principi ESG sono fattori chiave per il servizio che offriamo. Ci aiutano a garantire eccellenza ai nostri stakeholder e a creare un futuro sostenibile per i nostri clienti, le nostre comunità e le nostre persone.(www.unicreditgroup.eu).
UniCredit Media Relations
Andrea Ranghieri
Cell.: +39 335 6090179
Mail: andrea.ranghieri@unicredit.eu
www.unicreditgroup.eu