Torna a Torino dal 22 al 26 settembre l’evento dedicato al cibo buono, pulito e giusto
Il Verbano Cusio Ossola anche quest’anno è protagonista di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena a Torino dal 22 al 26 settembre 2022.
Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, Terra Madre Salone del Gusto 2022 quest’anno torna all’aperto a Torino, per la prima volta a Parco Dora con ingresso gratuito, e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction. Il ricco programma di oltre 400 eventi mette in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Questo, infatti, il tema della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto: una rigenerazione che parte dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, passando attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
Mai come quest’anno è stata così corposa la presenza delle regioni italiane a Terra Madre: sono, infatti, tutte presenti nel Mercato grazie agli espositori e quasi tutte sono rappresentate dalle istituzioni che hanno aderito all’evento allestendo uno spazio dedicato in cui presentano progetti, produttori e artigiani del loro territorio.
La Regione Piemonte, presente con uno spazio espositivo dedicato, porta a Terra Madre Salone del Gusto una serie di appuntamenti dedicati all’urgenza di creare un nuovo modello di sviluppo fatto di percorsi di rigenerazione degli ambienti, della natura, delle relazioni, dei processi produttivi del territorio. I temi principali esplorati durante i talk, i seminari, le visite guidate e le tavole rotonde riguardano l’enogastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette. Anche la provincia del Verbano Cusio Ossola si racconta a Terra Madre con un ricco calendario di laboratori, degustazioni e incontri. Il programma completo e in continuo aggiornamento è disponibile sul sito della manifestazione.
Laboratori del Gusto
Immancabili anche quest’anno i Laboratori del Gusto, l’occasione perfetta per assaggiare formaggi e salumi naturali, vini, preparazioni a base di nocciole, cozze tarantine e spezzine, pesci di lago ed erbe spontanee, ma anche per conoscere e testare con mano materie prime e lavorazioni italiane e internazionali.
Domenica 25 settembre ore 13 – Presenze aliene: il selvatico di lago e il selvatico di prato
Chi sono le “presenze aliene”, provenienti da lontano, che si stanno insediando nei nostri laghi e nei nostri prati, minacciandone gli equilibri e la biodiversità? La Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano organizza un laboratorio tenuto da Massimiliano Celeste, cuoco de Il Portale e del Caffè delle Rose di Verbania, e da Maria Cristina Pasquali, consulente Geo Rai3, dedicato alle erbe selvatiche e ai pesci d’acqua dolce.
Gli espositori del Mercato di Terra Madre
Dal pane ai salumi, dai latticini ai prodotti ittici, il Mercato di Terra Madre accoglie anche quest’anno oltre 700 produttori dall’Italia e dall’estero che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati.
- Castagna piccoli piaceri di montagna – Ornavasso
- Profumi di pane – Baveno