Radio Monte Carlo a Terra Madre Salone del Gusto 2022 – Intervista al direttore Stefano Bragatto

20 Settembre 2022

“Musica di gran classe”. È lo slogan che sta accompagnando generazioni di ascoltatori di radio. Un messaggio che ha attraversato la storia e il presente di Radio Monte Carlo, la radio italiana del Principato di Monaco. Ogni giorno dagli studi di Milano e di Montecarlo diffonde, in tutta Italia, una raffinata selezione musicale amalgamata a un’attenta informazione che risponde agli interessi del suo pubblico.

Stefano Bragatto, direttore di Radio Monte Carlo

Ed è seguendo questo spirito che la radio di “gran classe” incontra il cibo buono, pulito e giusto per tutti diventando la radio ufficiale di Terra Madre Salone del Gusto 2022 che si tiene a Torino dal 22 al 26 settembre: «Per noi, questa collaborazione – ci dice Stefano Bragatto, direttore di Radio Monte Carlo, durante questa chiacchierata – è molto importante perché coinvolge argomenti che stanno a cuore a noi e al nostro pubblico. Da sempre sulle frequenze di Radio Monte Carlo cerchiamo di intercettare le passioni dei nostri ascoltatori dando spazio ai piaceri della vita, dal vino al buon cibo, il tutto con il comune denominatore della musica di qualità che è la cifra distintiva di Radio Monte Carlo».

E quanto è importante parlare di cibo, ambiente e salute per una radio come la vostra?

Per noi è di primaria importanza perché il nostro pubblico ci sceglie ogni giorno anche per questo: Radio Monte Carlo da sempre affronta, nei suoi programmi, tematiche legate all’ambiente sviluppandole in modo competente e propositivo attraverso interventi mirati e dando voce a chi è attivo nella salvaguardia del nostro Pianeta.

Mai pensato a una trasmissione che parlasse di questi argomenti?

Certo. La nostra emittente si impegna quotidianamente affinché ogni singolo, attraverso i propri comportamenti, possa diventare elemento attivo nella salvaguardia dell’ambiente. Con questo scopo è nato l’appuntamento “Radio Monte Carlo Ambiente”: si tratta di pillole quotidiane che offrono curiosità, suggerimenti e raccomandazioni sui tanti temi di attualità come energie rinnovabili, mobilità sostenibile, green economy, biodiversità, inquinamento atmosferico-acustico-luminoso, cambiamenti climatici, rifiuti e risorse materiali, riscaldamento globale, raccolta differenziata, animali in via di estinzione e altro.

Cos’è per lei la radio?

Le posso solo dire che sono un uomo fortunato perché ho fatto della mia passione il mio lavoro, quindi ancora oggi per me ogni giorno è un giorno bellissimo. Sono cresciuto in questa azienda, avevo 28 anni quando sono arrivato, oggi ne ho qualcuno in più. Essere il direttore di Radio Monte Carlo per me è un onore. Questa consapevolezza mi spinge a fare ogni giorno sempre meglio perché Radio Monte Carlo ha ancora tanto da raccontare.

Voi avete fatto la storia della radio libera, grandi cambiamenti in questi anni di trasmissione: ora qual è la strada che state intraprendendo?

Continuiamo sulla strada tracciata dalla nostra storia, una storia fatta di impegno che ogni giorno ripaga i nostri sforzi e ci conferma che stiamo andando nella direzione giusta: Radio Monte Carlo si rivolge a un pubblico estremamente preciso, prevalentemente adulto e con uno spiccato interesse per il mondo del lifestyle, sia esso design, cinema, arte, moda, viaggi, sport. Da qui la nostra volontà di valorizzare luoghi d’arte e di cultura italiani, dando spazio a eventi sul territorio, ai più importanti festival musicali – ne cito solo due: Umbria Jazz e Tener-a-mente al Vittoriale – fino a manifestazioni di grande pregio come Euroflora e Design Week, mostre d’arte ed eventi sportivi ai massimi livelli come Rolex Master di Tennis di Monte Carlo e Gran premio di F1.

È in questo contesto che si inserisce la collaborazione con Terra Madre Salone del Gusto. Daremo grande visibilità a questa partnership nella quale crediamo fortemente attraverso tutti i nostri mezzi: un percorso di avvicinamento on air e online con cui Radio Monte Carlo promuoverà Terra Madre Salone del Gusto raccontandone la poetica e invitando il pubblico a parteciparvi; ascoltando la radio sarà possibile prendere parte a esclusive experience selezionate per i nostri ascoltatori. Motivo in più per seguirci con fedeltà.

Come racconterete la manifestazione?

A Torino sarà presente Marco Porticelli: il nostro conduttore il sabato e la domenica trasmetterà in diretta dal Salone intervistandone i protagonisti, mentre il giovedì, il venerdì e il lunedì si collegherà con gli studi di Milano per raccontare l’atmosfera che si respira nel capoluogo piemontese e per coinvolgere tutti gli ascoltatori. Anche il sito web – radiomontecarlo.net – e i social network di Radio Monte Carlo daranno risalto a Terra Madre e ne seguiranno passo passo lo svolgersi. Per noi il supporto di digital e social è essenziale e dimostra quanto la radio sia moderna: tra i media tradizionali la radio è forse il mezzo che ha saputo con maggiore flessibilità adattarsi alle nuove tecnologie; non solo, le ha cavalcate.

Allora buon ascolto sulle frequenze (ma anche su web e social) di Radio Monte Carlo: per gli amanti del cibo buono pulito e giusto c’è una ragione in più.

Intervista di Valter Musso, info.eventi@slowfood.it

Skip to content