Rigenerare le Terre Alte – A Trento, e tra le erbe alpine

16 Maggio 2022

Dopo le anteprime romane, The Road to Terra Madre si sposta a nord, dove Slow Food Trentino Alto Adige ci dà appuntamento dal 27 al 29 maggio – a Trento e alle Viote del Bondone, per una tre giorni dedicata delle Terre Alte.

Questo Aspettando Terra Madre, realizzato con il patrocinio del comune di Trento e il contributo di Fondazione Caritro, è ricco di appuntamenti e stimoli diversi: dal Mercato della Terra ai Laboratori del Gusto a incontri dedicati alla riflessione sul futuro di questo ecosistema e su come possa essere protagonista di una diffusa e capillare rigenerazione.

Terre Alte è il titolo dell’iniziativa. E i suoi protagonisti sono gli artigiani del cibo buono pulito e giusto, i cuochi, le associazioni e i numerosi attivisti che si impegnano per il bene della montagna.

Perché parlare di Terre Alte è necessario

Un’immagine di produzione nelle Terre Alte. Il botiro di Primiero di malga. Ph. Alberto Peroli

Quando nel 2020 con Terra Madre abbiamo avviato il ragionamento sugli ecosistemi lo abbiamo fatto con l’obiettivo di immaginare nuove geografie attraverso cui ridisegnare il pianeta comprendendone complessità e interdipendenze. E per interrogarci sulla crisi che tutti gli ecosistemi stanno attraversando e sulle possibilità di rigenerazione per ognuno di essi. Sull’intreccio delle diverse crisi che stiamo attraversando – sanitaria, ambientale e alimentare – è acuito oggi dalla grave situazione geopolitica internazionale.

Scopri tutto il programma!

Le Terre Alte non sono immuni da tutto ciò. Anzi spesso costituiscono un dirompente campanello di allarme di fenomeni ambientali e sociali. Da tempo, nelle aree interne e nelle terre alte si  assiste all’abbandono dei borghi e delle tradizionali attività economiche. A volte siamo portati a pensare questi territori come luoghi idilliaci e arcadie, ma la verità è che essi non sono affatto estranei a fenomeni di degrado ambientale e di dissesto idrogeologico, accentuati dalla crisi climatica e dal progressivo innalzamento delle temperature con gravi effetti agli ecosistemi alpini. La manifestazione più eclatante in tal senso è lo scioglimento dei ghiacciai.

Quale rigenerazione è possibile? Come promuovere il ritorno alle Terre Alte preservandone al contempo i delicati equilibri? E come proteggerle dalla pericolosità dei fenomeni in atto?

Tre giorni con Slow Food Trentino Alto Adige

Dal 27 al 29 maggio questi argomenti saranno al centro delle riflessioni e delle attività di Terre Alte. Tre giorni di incontri e confronti, mercato, laboratori, momenti educativi, coinvolgimento di cuochi, comunità e produttori delle valli trentine e non solo.

Il tutto per le strade e le piazze del quartiere San Martino di Trento e alle Viote del Bondone dove, la domenica, si svolgerà un pranzo che vedrà impegnati i cuochi dell’Alleanza in Trentino.

Gli ingredienti

Il Mercato della Terra

Gli artigiani del cibo buono pulito e giusto sono ospiti di un Mercato della Terra che si dipana in 35 postazioni.

I Laboratori del Gusto

A Trento, ci si misura in degustazioni che portano ad approfondire la conoscenza dei mieli di montagna, i formaggi d’alpeggio, i vini eroici e gli oli estremi…

I cuochi dell’Alleanza

Li troverete: al mercato, pronti a dare consigli sulla vostra spesa e la sua gestione; come protagonisti dell’iniziativa El cogo en piaza (il cuoco in piazza), dove presenteranno ai partecipanti alcune preparazioni con gli ingredienti del mercato; alle Viote, per il pranzo della domenica!

Le conferenze / approfondimenti

I momenti di approfondimento saranno una messa a valore delle esperienze condotte negli ultimi due anni da Slow Food in Trentino, in particolare il progetto Road to mountains e il documento Un Green Deal per le foreste dolomitiche oltre alla costante valorizzazione dei Presìdi Slow Food di montagna, del turismo lento e delle Comunità.

Un’immagine di produzione nelle Terre Alte. La razza rendena. Ph. Manuel Cosi

Sabato 28 maggio alle 10 – Un Green Deal per le foreste dolomitiche

Un “green deal” ovvero un patto per lo sviluppo sostenibile rivolto alle foreste dolomitiche dopo la sciagura di Vaia sottoscritto da diversi rappresentanti della società civile trentina. La tragedia ambientale di Vaia, si scrive nel documento, deve diventare un’opportunità anche attraverso l’iniziativa dal basso dei cittadini e delle loro rappresentanze.

I firmatari propongono pertanto un’azione straordinaria per il rilancio della filiera del legno e la messa in sicurezza del territorio attraverso un green deal che intervenga in forma sinergica sul tessuto forestale compromesso da Vaia sia a livello naturalistico, in una logica di protezione e differenziazione paesaggistica, sia a livello economico e occupazionale, con nuove iniziative pubbliche e private in piena sinergia e integrazione con i settori dell’agricoltura e del turismo.

Le associazioni firmatarie presentano il documento e lo stato dei lavori.

Le iniziative diffuse

Oltre alle iniziative su Trento, in tutto il Trentino le condotte propongono numerose iniziative diffuse:

  • raccolta di erbe spontanee in Val Rendena, a cura della Condotta Giudicarie
  • incontro con i produttori del formaggio lagorai di malga, a cura della Condotta Lagorai
  • una giornata con il contadino di montagna, a cura della Condotta Valle dell’Adige Alto Garda

Ti aspettiamo a Trento e alle Viote del Bondone, dal 27 al 29 maggio. Sul calendario eventi trovi il programma completo, suddiviso giorno per giorno.

Terre Alte è organizzata da Slow Food Trentino Alto Adige con il contributo di Fondazione Caritro e il patrocinio del Comune di Trento, in collaborazione con Tsm-Step, Museo storico del Trentino, Touring Club Trentino, Strada del vino Trentino, Muse, Nutrire Trento, La Gresta, CSA Naturalmente in Trentino, Associazione Marchio del Baldo, Istituto Nazionaledi Urbanistica sezione Trentino, Associazione Centrifuga, Associazione La Gresta, Comunità Laudato Si’ Trento, FtBIO Trentino, Comune di Garniga, Circoscrizione Bondone, Pro Loco Monte Bondone e con il sostegno tecnico di Libreria Due Punti, Bookique, el BArrio, Buonissimo Rovereto, kmzero.io

di Silvia Ceriani, info.eventi@slowfood.it

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Skip to content