Dalle città ai borghi, rigeneriamo gli spazi del vivere

09 Maggio 2022

A Villa Borghese, Roma, lungo il Viale delle Magnolie e presso la Casa del Cinema, il 13-15 maggio sono giorni di festa. Una festa che vede protagonisti i Piccoli Comuni del Lazio, ma anche i bambini e le loro famiglie, cui dedichiamo numerose attività. Ma anche una festa dove rendere protagoniste riflessioni importanti sui nostri spazi del vivere e la necessità di rigenerarli, sia che si tratti di una grande città o di un piccolo borgo.

In due conferenze, cui si può partecipare anche online, approfondiamo due tendenze opposte. Da una parte quella di città sempre più popolose, che consumano cibo, suolo, acqua dolce…, e che debbono ripensare i propri sistemi alimentari.

Dall’altra quella dei piccoli borghi, che lottano contro l’abbandono e lo spopolamento, e che potrebbero essere protagonisti di un’autentica rinascita. Tutti i nostri spazi del vivere devono diventare protagonisti di un’azione di rigenerazione.

13 maggio | 16:15-18:30 | Conferenza | Il cibo al centro della rigenerazione urbana | Casa del Cinema, Villa Borghese

La partecipazione è gratuita. Registrate la vostra presenza cliccando qui

Oltre il 50% della popolazione mondiale vive in città ed entro il 2050 questa percentuale raggiungerà il 70%. Gli abitanti delle città consumano la maggior parte del cibo prodotto nel mondo, con tutto quel che comporta in termini di uso del suolo, acqua dolce ed emissioni di Co2. Senza una profonda trasformazione del sistema alimentare urbano, quindi, non potrà esserci sicurezza alimentare e non potrà verificarsi alcuna transizione ecologica. Per questo, va seguito con attenzione il percorso delle città che hanno deciso di dotarsi di una politica del cibo (food policy), mettendo insieme soggetti diversi per raggiungere obiettivi fondamentali, come la lotta agli sprechi, la promozione di diete sostenibili, il riavvicinamento e l’integrazione del contesto urbano con la campagna circostante.

Intervengono:

  • Mario Ciarla, Presidente ARSIAL
  • Sabrina Alfonsi, Assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti del Comune di Roma
  • Andrea Calori, autore di Food and the cities. Politiche del cibo per città sostenibili e presidente di EStà – Economia e Sostenibilità 
  • Gigi Ranieri, responsabile della pianificazione strategica della città metropolitana di Bari e referente per lo sviluppo della food policy
  • Gabriella D’Amico, associazione Botteghe del mondo, comitato promotore della food policy per Roma
  • Enrica Onorati, Assessora all’agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunità della Regione Lazio.

Nel corso della conferenza, raccontiamo le buone pratiche degli spazi del vivere urbano

  • Una rete di mense sostenibili che ha cambiato l’agricoltura della città metropolitana di Firenze
    Filippo Fossati – Amministratore unico di Qualità e Servizi, Alleanza Slow Food
  • Si mangia bio in tutte le mense pubbliche di Copenaghen
    Betina Bergmann Madsen, capo del dipartimento che gestisce gli appalti per la ristorazione collettiva pubblica di Copenaghen
  • Taranto guarda al mare: i mitilicoltori disegnano un nuovo destino per la città
    Luciano Carriero, mitilicoltore del Presidio Slow Food della cozza nera di Taranto
  • Un progetto solidale e contro lo spreco alimentare a Roma
    Giulia Micozzi, associazione Roma salva cibo ReFoodGees

Modera: Raoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia

I posti sono limitati. Chi non parteciperà all’evento, potrà seguirlo in streaming a questo link: https://bit.ly/conferenza_food_policy_Roma

14 maggio | 9:30-12:00 | Conferenza | La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità | Casa del Cinema, Villa Borghese

La partecipazione è gratuita. Registrate la vostra presenza cliccando qui

Come vogliamo proiettare nel futuro i piccoli paesi? Li immaginiamo solamente come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari? Oppure vogliamo recuperare la loro dimensione sociale e produttiva, sostenere la nascita di aziende di giovani agricoltori, allevatori, casari che possano dare autenticità anche al turismo rurale, rilanciare le botteghe in chiave moderna, come luoghi in cui si forniscono servizi fondamentali per gli abitanti, valorizzare la dimensione comunitaria, innescando meccanismi di solidarietà, scambio, accoglienza. In estrema sintesi: mettere al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio, le comunità locali?

Saluti introduttivi

  • Cristiana Avenali, Coordinatrice area piccoli comuni della Regione Lazio
  • Maurizio Gubbiotti, presidente di Roma Natura
  • Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Italia

Intervengono: 

  • Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • Vito Teti, professore di antropologia culturale presso l’Università della Calabria, autore di La restanza
  • Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista 
  • Antonella Galdi, vicesegretario generale Anci
  • Nicola Zingaretti, presidente Regione Lazio
  • Carlo Petrini, presidente di Slow Food

Nel corso della conferenza, raccontiamo le buone pratiche del vivere nei piccoli borghi

  • Capranica Prenestina riparte dai suoi castagneti
    Rosaria Olevano, referente della comunità della mosciarella 
  • Priverno, terra di oliveti e antiche cultivar
    Paola Orsini, produttrice di olio extravergine e dei chiacchietegli di Priverno (Presìdi Slow Food)

Modera: Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

I posti sono limitati. Chi non parteciperà all’evento, potrà seguirlo in streaming a questo link: https://bit.ly/conferenza_borghi

Le conferenze, e tutto il programma delle giornate Slow Food Italia organizzate con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con Legambiente, Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio, sono precedute, il 12 maggio, da una conferenza stampa cui si può assistere anche online.

12 maggio | ore 15.00 | Conferenza stampa

Luogo: Casa del cinema, Sala Kodak. Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 Roma RM.

Intervengono:

  • Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio
  • Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
  • Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
  • Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
  • Carlo Petrini, Presidente Slow Food
  • Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio
  • Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia

Moderano:

  • Federico Varazi, Vicepresidente di Slow Food Italia
  • Cristiana Avenali, Coordinatrice area Piccoli Comuni della Regione Lazio

Skip to content