Come avvicinare i bambini alla terra educandoli alla biodiversità e alla stagionalità? Come instaurare una relazione più stretta con la terra che ci nutre? Perché ripartiamo dai bambini?
Da sempre, negli eventi Slow Food, lo spazio dedicato ai più piccoli è uno spazio importante. Dai laboratori educativi a percorsi fruibili dai giovanissimi insieme alle loro famiglie a una molteplicità di iniziative e attività. Così avviene anche nei due eventi che aprono la strada a Terra Madre, entrambi organizzati a Roma, dal 6 all’8 maggio e dal 13 al 15.
Il nostro ripartiamo dai bambini è in entrambi i casi centrale. E dà origine a tantissime attività divertenti e creative!
Terre e città – Le iniziative dello spazio bambini

Presso la Città dell’Altra Economia (ex Mattatoio Testaccio), il 6 maggio dalle 15 alle 20, e il 7 e l’8 dalle 10 alle 20 nello Spazio Bambini si parte con Kapla animazione e le sue tavolette naturali per dare sfogo all’immaginazione e sviluppare la creatività. E poi c’è la mitica libreria itinerante di Ottimomassimo. O anche il truccabimbi a tema animali e vegetali.
Ma non finisce qui!
Cosa bolle in pentola il 7 maggio
- 10:30-11:15 & 15:00-15:45 | Letture buone da gustare: Amici Ortaggi, venite a fare incetta di storie per riconoscere tutte le verdure dell’orto & I Minuscoli del prato, a cura di Ottimomassimo.
- 11:00-12:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli.
- 12:00-13:00 | Workshop | Indovina L’Ortaggio | Impariamo a riconoscere e a classificare gli ortaggi. Ci sono parti che normalmente non mangiamo ma che sono commestibili? Scopriamole insieme.
- 16:00-17:00 | Workshop | Scopri l’olio del tuo cuore | Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca conosciamo la filiera dell’olio extravergine di oliva, scopriamo il mondo del cibo e di un prodotto unico e fondamentale attraverso l’esercizio dei sensi.
Cosa bolle in pentola l’8 maggio
- 10:30-11:15 & 15:00-15:45 | Letture buone da gustare: Costruiamo i Koinobori, le carpe volanti simbolo della festa giapponese & Vuoi prosciutto e uova verdi? Letture a due voci per imparare ad assaggiare anche i cibi più strani, a cura di Ottimomassimo
- 11:00-17:00 | Workshop: Dipingiamo con spezie e verdure | I bambini preparano i colori spremendo le verdure e diluendo le spezie per usarli come acquarelli che daranno vita a bellissime e delicate sfumature
- 11:00-12.30 | Workshop | Costruiamo e giochiamo con la mini ape bottinatrice | a cura dell’azienda agricola Il Fuco e l’Operaia
- 11:00-12:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli.
- 12:00-13:00 | Workshop | Indovina L’Ortaggio | Impariamo a riconoscere e a classificare gli ortaggi. Ci sono parti che normalmente non mangiamo ma che sono commestibili? Scopriamole insieme!
- 17:00-18:00 | Workshop | Scopri l’olio del tuo cuore | Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca conosciamo la filiera dell’olio extravergine di oliva, scopriamo il mondo del cibo e di un prodotto unico e fondamentale attraverso l’esercizio dei sensi.
Per scoprire tutte le attività in programma, clicca qui!
Rigenerazione – Ripartiamo dai bambini

Bellissime le iniziative previste nell’altro grande evento di avvicinamento a Terra Madre, presso la Casa del Cinema (Villa Borghese), il 14 e il 15 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Uno spazio importante di Rigenerazione – Anteprima Terra Madre è dedicato infatti alle attività educative per bambini e famiglie, con un percorso sensoriale a libera fruizione, volto a scoprire il ruolo giocato dai vari sensi in ogni esperienza gastronomica. In programma anche laboratori orticoli per mettere i bambini in relazione con la terra e laboratori di mani in pasta, in cui saranno i bambini a preparare un piatto insieme ai cuochi amici di Slow Food.
Vuoi partecipare a uno dei laboratori? Prenotati qui!
Il percorso sensoriale
Allestito in una splendida cornice all’aperto il percorso ludico didattico si snoda in cinque tappe sensoriali dedicate all’esercizio dei cinque sensi. I bambini e le famiglie potranno mettersi in gioco sfidando le proprie capacità e i propri sensi assaggiando, toccando e scoprendo così le proprie abilità. Per i più piccoli, non ancora in grado di scrivere e leggere, lungo tutto il percorso sono stati progettati giochi e attività specifiche sul cibo.
- Fruibile gratuitamente senza prenotazione
- Sabato e domenica in orario 10-13 e 15-18
- Tempo stimato per la fruizione libera: 30 min
Laboratorio in orto fra suolo e biodiversità – 14 e 15 maggio, 10:30 e 14:30
Un momento dedicato a instaurare una relazione più stretta con la terra che ci nutre. Insieme a un formatore Slow Food, i bambini compiranno i primi passi per realizzare un orto in cassetta, impareranno a conoscere tipi di suoli diversi, cos’è il compost, come si realizza e il suo valore in orticoltura, e non ultimo a seminare e piantumare erbe, ortaggi e anche fiori per non trascurare gli impollinatori.
Laboratorio sensoriale per una merenda sana e gustosa – 14 e 15 maggio, 12:00
Un percorso di degustazione guidato dalla cuoca dell’Alleanza Slow Food Gabriella Cinelli per conoscere e assaggiare cibi diversi coinvolgendo i cinque sensi, a partire dal gusto. I bambini assaggeranno cibi acidi, dolci, sapidi e non solo… un’attenzione particolare sarà dedicata alle consistenze e al rumore che ognuno di questi genera durante l’assaggio. La degustazione si chiuderà con la merenda più sana del Mediterraneo: pane e olio.
Attenzione! Si invitano i genitori a segnalare eventuali allergie e intolleranze in fase di iscrizione.
Laboratorio mani in pasta: Scopri l’ingrediente misterioso – 14 e 15 maggio, 16:30
Guidati da un cuoco amico di Slow Food, i bambini si sporcheranno le mani preparando una ricetta fuori dal comune, che prevede fra gli ingredienti anche i legumi. Tra gli obiettivi del laboratorio, infatti, anche avvicinare i bambini al consumo dei legumi che fanno bene a noi e al Pianeta, e possono anche essere molto buoni a discapito dei preconcetti che a volte siamo portati ad avere. Sabato con la cuoca dell’Alleanza Vittoria Tassoni. Si ripete domenica alle 16:30 con la cuoca e formatrice Slow Food Rossella Nalin.
Attenzione! Si invitano i genitori a segnalare eventuali allergie e intolleranze in fase di iscrizione.