Ente Parco Nazionale del Pollino

Indirizzo

complesso monumentale santa maria della consolazione
85048 rotonda (PZ)
italia

IL POLLINO, PAESAGGIO DELL’ANIMA.

Un palcoscenico unico dove la meravigliosa scenografia della natura ammalia lo spettatore tra paesaggi mozzafiato e vette maestose. Qui dominano i sacri Patriarchi, memoria tenace e silenziosa di una storia millenaria.

Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari di estensione, è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. A cavallo tra Calabria e Basilicata, il territorio del Parco – che comprende 56 Comuni – è caratterizzato da diversi massicci montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Qui, tra vette altissime, la Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema: il Pino Loricato. Nel 2015 il Parco è entrato a far parte della Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO che, rispettivamente nel 2017 e nel 2021, ha inserito la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello nel Sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, proclamandole Patrimonio Mondiale.

IL POLLINO A TERRA MADRE 2022. Il Progetto.

La partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto 2022 dell’ATS “Il Pollino a Terra Madre 2022” intende dar voce al Parco Nazionale del Pollino rappresentando l’area protetta, i suoi produttori e le sue comunità per la prima volta in una dimensione unitaria, tale da promuovere e valorizzare nell’insieme le straordinarie unicità del territorio calabrese e lucano attraverso format, azioni e specificità legate a Slow Food (come prodotti dell’Arca del Gusto, Presìdi, Alleanza dei Cuochi, Laboratori del Gusto e Laboratori di Cucina), capaci contestualmente di far conoscere e di esaltare gli itinerari legati all’agrobiodiversità e il paniere del Pollino, valorizzando i Prodotti Agricoli Tradizionali – PAT delle Regioni Basilicata e Calabria e le evidenze legate alla Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo ed alimentare dell’area sud della Basilicata – Pollino Lagonegrese attraverso chef, addetti alla comunicazione e alla promozione, aziende e soprattutto produttori, che saranno i protagonisti assoluti e gli opinion leader del grande progetto denominato “Identità Pollino”. In un processo di feconda rigenerazione, attraverso i prodotti identitari e le loro storie, l’autenticità espressa dalla loro diretta esperienza, dall’impegno e dalla loro eroica passione, i produttori i ristoratori e agli operatori del turismo del Pollino, si faranno ambasciatori del territorio, guidando il pubblico di Terra Madre alla scoperta delle unicità e delle straordinarietà del territorio.

Skip to content