Comune di Gualdo Tadino

Indirizzo

piazza martiri della libertà, 4
06023 gualdo tadino (PG)
italia

La città di Gualdo Tadino si trova sulla strada Flaminia posta a 535 metri al confine tra Umbria e Marche, 50 km da Perugia e 35 km da Assisi. Possiede una popolazione di circa 14.000 abitanti ed è immersa in uno spettacolare ambiente naturale, ai piedi dell’Appennino umbro-marchigiano che comprende l’imponente monte Catria e il Parco del Monte Cucco. La zona offre paesaggi rari e vari in primavera, estate, autunno e inverno. Le principali caratteristiche della zona sono la salubrità dell’aria, l’abbondanza e la qualità delle sue acque, oltre all’immensa varietà di paesaggi che vedono protagoniste il monte Penna (1.432 metri di altezza), il monte Serrasanta (1.348 metri) e la splendida Valsorda (1.006 metri di altezza). Tutti questi sono rinomati luoghi turistici dove, seguendo i sentieri segnalati, si possono fare lunghe passeggiate, a piedi, in bicicletta o a cavallo. In inverno è possibile praticare lo sci di fondo. L’acqua che sgorga dalla sorgente Rocchetta è particolarmente apprezzata per le sue proprietà benefiche. La storia di Gualdo Tadino può essere ripercorsa attraverso i suoi monumenti: la chiesa medievale di San Francesco, il Palazzo del Podestà con la sua torre civica, la maestosa Rocca Flea, sede del Museo Civico, del Museo della Ceramica e del museo opificio Rubboli. Gualdo Tadino è famoso per le sue preziose maioliche a lustro. Le caratteristiche di questa ceramica sono rinomate in tutto il mondo per i suoi colori luminosi e intensi: rosso rubino, oro e blu, che brillano meravigliosamente grazie a riflessi metallici ottenuti da una complessa procedura di cottura in forni chiamati ‘muffole’. Gualdo Tadino è l’unico luogo in tutta Italia dove è ancora possibile trovare ceramiche a lustro cotte con questa antica tecnica.

Skip to content