viale aldo moro 32
75100 matera (MT)
italia
Un luogo straordinario dove la magia dello scenario dell’altopiano murgico si fonde con gli antichi rioni dei Sassi esplodendo nei colori dei palazzetti del Piano che si integrano con la città nuova. Un’armonia che ha eletto Matera icona di storia e di stile in un progetto di rilancio del protagonismo a sud del mondo. Il successo di Matera, Patrimonio UNESCO dal 1993 e nel 2019 Capitale Europea della Cultura, è l’emblema dell’orgoglio dei suoi abitanti, custodi di un tesoro unico al mondo.
Matera vuole dare risalto alla sua cultura alimentare partendo dall’alimento dei nostri padri: IL PANE.
L’indiscussa vocazione cerealicola della nostra terra è confermata nello stemma di Matera, il bianco bue (Podolico) stringe nel morso un ciuffo di spighe di grano. L’economia materana del passato e in parte anche del presente si basa sulla trasformazione dei cereali in mulini e pastifici. Una ricchezza creata dalla coltivazione di antichi cereali fra cui spicca la nota varietà Senatore Cappelli, oggi riscoperta. Forte è la tradizione dei fornai che tramandano da generazioni un’arte che non solo connota culturalmente la nostra città ma crea importanti momenti di solida economia che si estende al turismo e alla ristorazione.