piazza giacomo matteotti
85100 potenza (PZ)
italia
Potenza è il capoluogo di regione più alto d’Italia, con l’impianto di scale mobili più lungo d’Europa, il secondo al mondo, quinta in Italia per quantità di verde pubblico pro-capite, con il 63% circa di raccolta differenziata e seconda a livello nazionale per minor quantità di rifiuti prodotti. Numerosi i parchi cittadini, ai quali si somma la presenza di un bosco che si estende per oltre sette chilometri e che rappresenta idealmente una porta d’accesso all’Appenino, in una sorta di cerniera tra le diverse regioni che la distesa di alberi congiunge. Decine le strutture ricettive presenti in città e nell’immediato hinterland, dai B&B standard a quelli comfort, dagli alberghi alle case-vacanza, dagli agriturismo agli affittacamere.
E decine sono i prodotti e i piatti tipici di un territorio che custodisce, anche in ambito culinario, ortofrutticolo e per quel che riguarda l’allevamento, le tradizioni, i sapori, gli odori i colori di una storia che si è conservata nei secoli, forse anche grazie alla distanza che la separa dai principali centri del Mezzogiorno. Un insieme di caratteristiche dunque, che fanno di Potenza, che comunque è una città di servizi, con uffici ministeriali, regionali, provinciali, comandi regionali delle forze dell’Ordine, sede di Arcidiocesi, di Università e Azienda ospedaliera, un luogo un po’ fuori dagli schemi. Un luogo, meglio uno spazio nel quale l’uomo ha ancora un ruolo da protagonista, che offre all’imprenditoria locale e a quella che dovesse interessarsi a una terra che racchiude un ponte di epoca romana accanto all’unico ponte al mondo poggiato su una membrana di cemento, la possibilità di investire, di creare sviluppo, di generare percorsi virtuosi fondati su una città capace di emozionarsi e far emozionare. Una città smart, aperta all’Europa e al Mediterraneo, ma una città senza fretta, senza affanni, dove aria, acqua e cibo si lasciano ancora gustare, godere, vivere.