PARCO REGIONALE DEL VULTURE

Indirizzo

c/o regione basilicata dipartimento ambiente ed energia via vincenzo verrastro 5
85100 potenza (PZ)
italia

Il Parco del Vulture è un’area naturale protetta della Basilicata che si estende alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento, per 57.496 ettari e che comprende i comuni di Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte e San Fele, tutti in Provincia di Potenza. A rendere unica quest’area è la sua ricchissima biodiversità, dovuta alla varietà dell’ecosistema e ai differenti climi delle quote altimetriche, concentrata in un territorio ristretto. Da qui deriva la sorprendente diversificazione del paesaggio, caratterizzato da un’alternanza di montagne e colline, prati in fiore e fiumi, laghi e fitti boschi.

Vulture è da sempre sinonimo di Vino Aglianico: l’area del Parco rientra nel disciplinare di produzione di un vino tra i più famosi e apprezzati dell’Italia meridionale, l’Aglianico del Vulture, autentico orgoglio della viticoltura lucana.

Insieme alla vite non può mancare l’Olio extravergine, l’altro simbolo della civiltà mediterranea: nell’area la produzione oleicola raggiunge livelli di eccellenza, grazie a cultivar perfettamente adattate al luogo, la più diffusa è l’Ogliarola del Vulture detta anche “rapollese”, una varietà che sfrutta al meglio la mineralità dei terreni vulcanici e che dà vita ad un’eccellenza del territorio ovvero l’Olio Vulture DOP.

E poi le Acque. Grazie alla sua origine vulcanica, il territorio del monte Vulture presenta sorgenti che da millenni costituiscono un immenso bacino idrominerario da cui sgorgano quelle acque minerali perfettamente limpide, dal sapore leggermente acidulo e a volte effervescente.

Un altro prodotto celebre ed apprezzato del Vulture è la Castagna, raccolta in quota sulle pendici del vulcano. Qui si trovano diverse varietà di castagna. La specie più diffusa sul territorio è comunque il cosiddetto Marroncino di Melfi, un prodotto che ha segnato l’economia e la tradizione culinaria del territorio, entrando a far parte di numerose ricette dolci e salate.

Skip to content