IRVO - Istituto Regionale del Vino e dell'Olio, Regione Siciliana

slowfood mark Presidio Slow Food

Indirizzo

via libertà 66
90143 palermo (PA)
italia

L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, IRVO è un Ente pubblico della Regione Siciliana istituito con Legge Regionale n.64/1950, che per statuto si propone l’incremento del patrimonio vitivinicolo con riguardo alla produzione, all’industria ed al commercio dei relativi prodotti. L’Ente fin dalla sua nascita è stato al fianco delle aziende vitivinicole siciliane, ma è in particolare a partire dalla fine degli anni ’80 è stato motore propulsore e guida per quello che viene definito il “rinascimento” del settore vitivinicolo siciliano. Per i successivi 25 anni l’Istituto è stato punto di riferimento nell’Isola per le attività di ricerca e sperimentazione nel settore enologico nonché per le più importanti azioni di promozione dei vini siciliani. Con la Legge regionale 2/2007, art. 35, l’Istituto è stato riconosciuto quale Ente di Ricerca della Regione siciliana, mentre con la Legge regionale n. 25/2011, l’IRVO ha visto ampliata la sua sfera di attività al settore olivicolo-oleario.

Dal 2012, l’IRVO è stato designato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Organismo di Controllo e Certificazione di tutti i vini siciliani a DOP e a IGP, dal 2015 autorità pubblica ad effettuare i controlli per la IGP olio extravergine di oliva “Sicilia” e, dal 2016, anche per la DOP olio extravergine di oliva “Valdemone”. Il 30 settembre 2021, l’IRVO in qualità di Organismo di Certificazione Vini, è stato accreditato da ACCREDIA per la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 “Valutazione della conformità. Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi” per le attività di controllo e certificazione dei vini siciliani DOP/IGP.

Infine, dal 2016, l’IRVO è stato riconosciuto Ente di formazione professionale per le macrotipologie Formazione successiva, Formazione superiore e Formazione continua e permanente dall’Assessorato dell’Istruzione e Formazione professionale.

I Presìdi slow food rappresentano una comunità di produttori, un territorio ed un patrimonio di cultura e di saperi e costituiscono esempi virtuosi di economia locale. L’Istituto regionale del vino e dell’olio, aderendo all’iniziativa Terra Madre 2022, ha voluto promuovere i prodotti ed i territori, favorendo la diffusione delle conoscenze sulle tecniche di produzione, sulla qualità dei prodotti e sulla grande biodiversità che la Sicilia ha mantenuto.

 

Skip to content