viale del fante, 10
97100 ragusa (RG)
italia
Contenti di partecipare all’evento al fine di valorizzare, a livello internazionale, i prodotti di eccellenza del territorio Ibleo:
– l’olio d’oliva EVO Dop Monti Iblei, con le tre interessanti cultivar Tonda Iblea, Moresca e Verdese presenti in diverse sottozone della provincia. (www.montiblei.com – segreteria@montiblei.com)
– il Docg Cerasuolo di Vittoria, Cerasuolo di Vittoria Classico e Doc Vittoria, rappresentati dal Consorzio di tutela Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria (legge 12 dicembre 2016, n. 238), che si occupa della tutela, promozione e valorizzazione di queste produzioni di eccellenza. Il Consorzio rappresenta la gran parte dei produttori delle province di Ragusa, Catania e Caltanissetta, che sono le tre aree di produzione. Le zone di produzione iblee ricadono nei Comuni di Ragusa, Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi e Santa Croce Camerina. (www.cerasuolovittoria.it; info@cerasuolovittoria.it)
– il Ragusano DOP è un formaggio a latte crudo e pasta filata. Ha forma di un parallelepipedo e quello prodotto con latte di razza bovina modicana (Presidio Slow Food) è molto gustoso!(www.consorzioragusanodop.it; consorzioragusanodop@gmail.com)
– La biodiversità, che caratterizza il territorio ibleo, include 5 prodotti Presidi Slow Food: la Cipolla di Giarratana, il Sesamo di Ispica, la Fava cottoia di Modica, l’Asino Ragusano e la razza bovina modicana.
Inoltre, sarà presente al Salone del Gusto anche la Comunità Slow Food di Modica per la tradizione del pane di casa, a rappresentanza del pane italiano!
La partecipazione a Torino è sostenuta anche da Comune capoluogo di Ragusa, Città Tardo-Barocca UNESCO e Bandiera Blu per il Mare! (www.comune.ragusa.it)