Stand T 02

LINFA - Azienda Speciale Camera di Commercio Marche

Indirizzo

via gentile da fabriano, 9
60125 ancona (AN)
italia

Esistono tanti buoni motivi per scoprire e visitare le Marche, una regione davvero sorprendente, che ha saputo mantenere quell’atmosfera un po’ appartata che sa di tradizioni e rispetto del proprio passato, capace di stupire e affascinare anche il visitatore più esigente.

Le Marche “catturano”, perché danno la sensazione di vivere in un’altra dimensione, dove il tempo sembra aver ripreso il suo giusto ritmo e l’ambiente è ancora quello rasserenante e intimo di un dipinto del Rinascimento. Il tutto disseminato in un ambiente ancora integro, dove il rispetto e l’amore per la tradizione si concretizzano anche nella conservazione degli antichi mestieri e nella valorizzazione delle secolari tradizioni gastronomiche.

Nelle Marche la tipicità si incontra con la cornice dei tanti borghi storici, in un’esperienza piacevole e vantaggiosa: un modo nuovo per esplorare il territorio e riscoprire le eccellenze delle migliori realtà produttive locali.

Quindici vini Doc e cinque Docg accompagnano i piatti tipici a base di pesce o di carne della cucina locale.

Nelle Marche ogni collina ha il suo vino e ad ogni mutazione del paesaggio corrispondono aromi più o meno intensi e decisi: da quello del pesce fresco dell’Adriatico ai “saporosi” formaggi, salumi, olio d’oliva, pasta e carni delle dolci colline, fino a giungere ai monti dell’Appennino dove predominano i forti sapori dei salumi, dei rinomati formaggi, dei pregiati tartufi e funghi.

“È attraverso la nostra indole infaticabile e il nostro spirito laborioso che si snoda il grande tema dell’identità Marchigiana, di una regione che si coniuga nel plurale delle sue mille eccellenze per poi unirsi all’insegna dell’assoluta qualità delle sue produzioni.” È da questa ottica – continua il Vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni – che si parte per definire strategie per il futuro: “Un patrimonio di biodiversità, maestria artigiana e capacità imprenditoriale che vogliamo accompagnare verso un futuro fatto di benessere e sostenibilità.”

Nel corso dell’anno, nelle varie località, è un susseguirsi di mostre, eventi, rassegne musicali, spettacoli teatrali e di danza, feste popolari, rievocazioni storiche ed appuntamenti gastronomici dove è possibile assaporare le specialità della tradizione marchigiana.

Dai sapori di mare del pesce dell’Adriatico, alle pietanze ricche di gusto tipiche delle zone di collina e di montagna, le Marche offrono un’incredibile varietà di piatti, preparati rispettando i ricettari originali e le antiche tradizioni di una volta. In questa terra ogni piatto ha il suo vino e ad ogni cambiamento nel paesaggio corrispondono aromi inconfondibili.

Skip to content