L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

Indirizzo

piazza guglielmo marconi 10
00144 roma (RM)
italia

Il Geoportale della Cultura Alimentare- GeCA, nato con Expo2015 come progetto del Ministero della Cultura, scaturisce all’epoca dalla volontà di condividere in un’unica identità digitale gli archivi documentali già presenti sul territorio nazionale connessi alla cultura alimentare, con lo scopo di contribuire allo sviluppo dei territori su base turistico-culturale.

Lo sviluppo del progetto è stato poi affidato all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura (ICPI – MiC) che, condividendo i valori della Convenzione UNESCO 2003 sui beni immateriali come patrimonio dell’umanità, ha costruito nel tempo un progetto dinamico e capace di coinvolgere in maniera inedita e sinergica realtà pubbliche e private dei territori.

A partire dal 2021 il GeCA è quindi entrato in una nuova fase del suo percorso e a Terra Madre viene inaugurato nella sua nuova forma. In particolare, nel corso degli ultimi due anni, il GeCA si è arricchito, oltre che di una nuova veste digitale curata dallo studio di design Dotdotdot, di nuovi contenuti centrati sulla Basilicata e non solo, grazie al progetto pilota promosso da ICPI, finanziato dal PON “Cultura e Sviluppo” e sostenuto dalla Regione Basilicata con la collaborazione dell’Università degli Studi della Basilicata.

Il Geoportale valorizza e diffonde il patrimonio enogastronomico Lucano per trasmetterlo a un pubblico non solo di esperti. Tutto questo è stato possibile grazie ad un’inedita sinergia tra ICPI e Slow Food. La rete Slow Food lucana, infatti, si è occupata in particolare di ricercare e mappare i prodotti enogastronomici e le tracce di cultura popolare a essi legate.

Dopo questa felice e fruttuosa esperienza, ICPI e Slow Food vogliono raccontare i risultati della collaborazione e replicare in altri territori italiani questo importante progetto, con l’obbiettivo di contribuire alla diffusione della conoscenza dei patrimoni enogastronomici di cui l’Italia è palcoscenico d’eccezione.

Skip to content