loc. la maladiere, rue de la maladiere 39
11020 saint-christophe (AO)
italia
È una Valle d’Aosta da assaporare, dalle mille sfaccettature e dai tanti colori quella che il turista può scoprire. Una Regione dove la natura e il paesaggio sono sovrane, ma dove la cultura agroalimentare e l’enogastronomia sanno stupire, in cui passato e futuro, tradizione e originalità, si incontrano per regalare emozioni ed esperienze sempre nuove.
La più piccola regione d’Italia, incastonata tra le Alpi, presenta ancora oggi un’agricoltura che si è adattata alla morfologia del territorio modellandolo nel tempo, creando un giusto equilibrio tra natura, uomo e il ripetersi delle stagioni.
Tra le principali produzioni agricole in Valle d’Aosta meritano l’evidenza sicuramente le quattro eccellenze per cui è stato riconosciuto il marchio di qualità DOP, vale a dire la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Valle d’Aosta Jambon de Bosses e il Valle d’Aosta Lard d’Arnad.
Accanto ai prodotti con il marchio di qualità DOP la Valle d’Aosta ha tra le sue produzioni più di trenta Prodotti Agricoli Tradizionali (PAT) riconducibili a diverse tipologie, e il Génépy che nel 2019 ha ottenuto il marchio IG; essi rappresentano un patrimonio importante tra i prodotti di nicchia di alta qualità che valorizzano il territorio e la cultura della nostra realtà rurale raccontando la storia e la tradizione agroalimentare della nostra regione
La più emblematica dimostrazione di ricerca della qualità abbinata allo sviluppo enogastronomico è rappresentata dalle grandi conquiste dei vini valdostani. La loro qualità è riconosciuta a livello internazionale, anche grazie al mantenimento di molti vitigni autoctoni. La volontà di valorizzare il binomio qualità-territorio ha portato al riconoscimento di origine controllata per i principali vini prodotti con il marchio “DOC Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste” che racchiude tutte le produzioni ottenute sul territorio con sette sottodenominazioni di zona e quindici di vitigno.