Slow Beans: la rigenerazione leguminosa

07 Agosto 2022

Slow Beans 2022 è a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, il 20 e il 21 agosto. L’evento itinerante che riunisce i produttori delle Comunità e dei Presìdi Slow Food dei legumi vi aspetta per farvi conoscere la straordinaria biodiversità dei legumi.  

Slow Beans 2022 fa parte degli eventi che ci accompagnano a Terra Madre e porta in Sicilia il tema della Rigenerazione attraverso i legumi, rigenerativi per il suolo, per l’ambiente, per la nostra salute e la biodiversità. 

Una mostra mercato con legumi in arrivo da tutta Italia, Laboratori del Gusto per scoprire i tesori siciliani, e naturalmente le immancabili Fagioliadi: questo in sintesi Slow Beans 2022, che sarà anche occasione per presentare un importante caso studio sulla ristorazione scolastica.  

 

Polizzi Generosa_Slow Beans 2022
Polizzi Generosa, ph. Roberta Billitteri

Parlare di rigenerazione vuol dire parlare di legumi, a partire dalla rigenerazione del suolo: la loro capacità di fissare l’azoto nel terreno, fertilizzando così naturalmente il suolo, li rende alleati cruciali per una reale transizione agroecologica. Sebbene siano stati trascurati nei decenni del boom economico, sono ora riconosciuti a livello internazionale come elemento imprescindibile in una dieta amica del clima e benefica per la nostra salute: ricchi di micronutrienti, antiossidanti e fibre, sono un toccasana per il nostro intestino e aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e diabete.  

Let it Bean

Temi, questi, su cui la rete di Slow Beans lavora quotidianamente da più di 10 anni. Sono infatti centinaia i produttori di piccola scala che coltivano con impegno e passione (e tanta fatica!) i legumi dei Presidi Slow Food o quelli accolti a bordo dell’Arca del Gusto, emblemi di quella salvaguardia della biodiversità che si può realizzare soltanto attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti gli attori del territorio.  

E infatti raggiunge la Sicilia l’edizione 2022 di Slow Beans dopo che – a dicembre 2021 – il vicesindaco di Capannori, Matteo Francesconi, ha passato il testimone dell’evento a Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa.  

Entrambe le municipalità, insieme ad altri Comuni dal nord al sud Italia, sono portavoce di Let It Bean, la campagna di Slow Food e Meatless Monday che ha l’obiettivo di promuovere il consumo di legumi come alimento rispettoso del clima attraverso la collaborazione con le municipalità, aumentando la consapevolezza dei cittadini su questo tema e sostenendo i produttori locali. Ogni municipalità coinvolta, infatti, ha un forte legame con un Presidio Slow Food leguminoso: a San Giorgio Canavese troviamo la piattella Canavesana di Cortereggio e ad Acquaviva il cece nero della Murgia Carsica; se a Capannori c’è il fagiolo rosso di Lucca, a Polizzi Generosa è il fagiolo Badda simbolo del territorio. 

Il programma

Slow Beans 2022 si caratterizza per la presentazione del nuovo caso studio su Qualità & Servizi – realizzato da Slow Food in collaborazione con Foodinsider – durante la Tavola Rotonda “Legumi cibo del futuro: buone pratiche delle municipalità per la promozione di diete amiche del clima” che vedrà coinvolti esperti e municipalità da tutta Italia.  

L’incontro è previsto sabato 20 agosto alle 11, in presenza presso la Fondazione G.A. Borgese (cortile Santo Spirito 2 – Polizzi Generosa), ma è possibile seguirlo anche online, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Slow Food Italia.  

Alle 18 del sabato, la Comunità Educativa Gastronomica Etnea, in trasferta da Catania, guida un Laboratorio e degustazione sulla cicerchia, raccontandone le caratteristiche e gli usi in cucina.  

La domenica 21 agosto prendono il via le Fagioliadi, la competizione che vedrà i produttori di legumi sfidarsi per la ricetta leguminosa più deliziosa! I produttori propongono i loro legumi nei modi più svariati, secondo ricette tradizionali ma anche più inusuali. Il giudice, come sempre, è il pubblico presente all’evento, che potrà assaggiare ogni piatto in gara e dare una votazione. 

20 agosto – tutti gli appuntamenti

21 agosto – tutti gli appuntamenti

Ma non solo legumi!

Sabato alle 16:30 da non perdere il laboratorio, a cura di Slow Food Sicilia e della Condotta Slow Food Alte Madonie, che vede protagonista l’olio extravergine di oliva, prodotto chiave dell’agricoltura siciliana, con degustazione. 

Slow Beans 2022 si svolge in contemporanea alla tradizionale Sagra delle nocciole di Polizzi Generosa: un’occasione unica per approfondire ed apprezzare la storia e la cultura di questo caratteristico paese nel cuore del Parco delle Madonie.  

Come ogni edizione di Slow Beans, anche questa vedrà la partecipazione di una delegazione di produttori e attivisti della rete Slow Food in arrivo da Polonia, Bulgaria e Germania per incontrare i produttori italiani e condividere saperi e buone pratiche.  

I produttori di legumi dei Presìdi Slow Food e dell’Arca del Gusto vi aspettano a Polizzi Generosa il 20 e il 21 agosto per raccontarvi la rigenerazione a partire dai legumi, chiave per un’agricoltura sostenibile e un’alimentazione più sana e accessibile a tutti!  

fagiolo badda Polizzi Generosa
Fagiolo badda di Polizzi Generosa, ph. Roberta Billitteri

QUESTO EVENTO FA PARTE DI THE ROAD TO TERRA MADRE, LE INIZIATIVE ORGANIZZATE DA SLOW FOOD IN ITALIA E IN TUTTO IL MONDO PER PREPARARE LA STRADA A TERRA MADRE 2022, L’INCONTRO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO PER DISCUTERE IL FUTURO DEL CIBO, DELL’AGRICOLTURA, DEL PIANETA. TERRA MADRE 2022 TORNA ALL’APERTO, E SI SVOLGE A PARCO DORA, TORINO, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE, ED È DEDICATA AL TEMA DELLA RIGENERAZIONE. #TERRAMADRE2022

Skip to content