Terra Madre: la top ten dell’ufficio stampa

14 Luglio 2022

Ognuno ha la propria top ten. E quella dell’Ufficio stampa va tenuta in altissima considerazione, perché loro Terra Madre e quel che diventerà lo conoscono benissimo!

Siete pronti? Dai laboratori al mercato, dagli attivisti internazionali all’orto didattico: ecco (i primi) 10. motivi per fare un salto a Torino dal 22 al 26 settembre.

Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, torna a Torino dal 22 al 26 settembre 2022 e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction. Ecco la top ten, ossia i primi 10 motivi per cui dovete assolutamente partecipare a Terra Madre Salone del Gusto 2022.

Il programma completo è disponibile qui.

A Terra Madre con gli Appuntamenti a Tavola

1. Il foraging dal Piemonte al Trentino Alto Adige, ovvero la vita nei boschi

Il nostro viaggio a Terra Madre Salone del Gusto parte dal Nord Italia, in particolare dal Piemonte e dal Trentino Alto Adige, con l’Appuntamento a Tavola dedicato al foraging. Eleonora Matarrese, cuoca di origine pugliese e anima del laboratorio gastronomico Pikniq di Vezzo, nel Verbano Cusio Ossola, e Oskar Messner del Pitzock di Funes, nella provincia autonoma di Bolzano, entrambi parte dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, durante la cena ci conducono alla scoperta di erbe, ghiande, radici e piante spontanee e del loro utilizzo in cucina. Ma anche delle carni di razze locali.

Qui tutti i dettagli sull’Appuntamento a Tavola.

2. La pasta e le cuoche

L’iconica bambola americana Barbie, idolo delle bambine di tutto il mondo, è la protagonista dell’Appuntamento a Tavola organizzato insieme a Pastificio Di Martino, main partner di Terra Madre e sostenitore ufficiale di Slow Food Italia. La cena è dedicata a promuovere i diritti fondamentali al cibo e al gioco. In questa occasione, la chef stellata Cristina Bowerman di Glass Hostaria di Cerignola (Foggia) guida una brigata di cuoche italiane che interpretano in diversi piatti la pasta Di Martino.

Qui tutti i dettagli sull’Appuntamento a Tavola.

3. Parco Dora Street Art

Se siete appassionati di street art e volete scoprire tutti i segreti di Parco Dora e dei suoi graffiti, allora non potete proprio perdere il Parco Dora Street Art Tour. Si tratta di un percorso immersivo nel mondo dell’arte muraria inserita nel contesto post industriale della zona. Partenza dalla chiesa del Sacro Volto per poi immergersi nei 400.000 metri quadri di parco in gran parte riqualificati. Qui si può passeggiare dove una volta sorgevano gli stabilimenti della Fiat, delle Officine Savigliano, della Michelin, spazi industriali in cui è stata prodotta anche la guglia in metallo della Mole. Ma si possono anche vedere opere di urban art in continuo mutamento, muri che diventano sorte di lavagne pronte a ospitare artisti locali e di caratura internazionale. Il tutto immerso in un enorme parco dove trovano spazio anche piste da skateboard, campi da basket e aree fruibili dalle famiglie.

Tutti i dettagli qui.

A Terra Madre con i Laboratori del Gusto

4. America Latina: terra di grandissimi vini e di enormi differenze

Tra i motivi per partecipare a Terra Madre ci sono poi i Laboratori del Gusto, fiore all’occhiello della manifestazione e appuntamenti tra i più amati dagli appassionati di enogastronomia. Imperdibile quello dedicato ai vini latinoamericani che fanno parte della Slow Wine Coalition. Tra tecniche differenti, perlopiù biologiche e biodinamiche, e vitigni anche molto diversi, questa degustazione ci permette di godere di un ampio affresco di quello che sta accadendo nel mondo vinicolo latinoamericano.

Tutti i dettagli qui.

5. L’Etna, patrimonio di biodiversità

Questo è il Laboratorio del Gusto che vi permette di scoprire tutto, ma proprio tutto, sul magico territorio dell’Etna. Patrimonio Mondiale dell’Umanità, qui si conservano e riproducono le mille facce del Mediterraneo. Durante il laboratorio i partecipanti possono gustare alcuni prodotti che ben riflettono la splendida biodiversità di questo luogo: dal pane di segale irmana, ecotipo di cereale locale, condito dalle tante cultivar locali di olio extravergine di oliva, al miele di Zafferana Etnea, dai pistacchi verdi di Bronte alle masculine da magghia sott’olio (entrambi Presìdi Slow Food), passando per le antiche mele dell’Etna, i liquori da infusione di agrumi, i vini fermi e gli spumanti metodo classico.

Tutti i dettagli qui.

6. Il caffè in cucina

Tra i tanti laboratori dedicati al caffè, non può mancare nella nostra selezione quello dedicato al suo uso in cucina. Sì, perché con il caffè non si preparano solamente bevande e dolci, ma anche piatti salati. A condurre i partecipanti alla scoperta di questo ingrediente poliedrico sono gli esperti del Training Center di Lavazza. Grazie all’affiancamento della scuola di Alta cucina Ifse scopriamo quali siano i segreti di un’esperienza gastronomica completa partendo da un ingrediente complesso e intrigante come il caffè della miscela iTierra! de Cuba. Qui tutti i dettagli. Al mondo dei caffè è dedicata una serie di Laboratori del Gusto organizzati in collaborazione con Lavazza, main partner di Terra Madre e Sostenitore ufficiale di Slow Food Italia. 

7. Il Mercato di Terra Madre

Il Mercato di Terra Madre. Un’immagine di repertorio del 2018. Ph. Alessandro Vargiu.

È da sempre il cuore di Terra Madre Salone del Gusto, il luogo di incontro fra migliaia di visitatori e produttori da tutto il mondo, la vetrina della straordinaria diversità gastronomica dei cinque continenti. Dai pani ai salumi, dai latticini ai prodotti ittici, il Mercato di Terra Madre accoglie anche quest’anno tutti quei produttori che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati.

Scopri i produttori che hanno già aderito!

8. Orto didattico

Tanti sono anche gli spazi dedicati ai più giovani, come il grande orto didattico dove bambini e ragazzi possono entrare in contatto con un vero e proprio campo coltivato studiato insieme all’Orto botanico di Torino. Ma anche conoscere il ciclo del suolo, partecipare a cacce al tesoro virtuali e prendere parte a laboratori e attività didattiche in compagnia degli educatori Slow Food.

Qui maggiori dettagli sul Giardino dell’educazione.

A Terra Madre con le conferenze

9. Larissa Mies Bombardi, la ricercatrice brasiliana in esilio in Belgio a causa delle sue denunce

Sono le persone a creare il vero tessuto di Terra Madre Salone del Gusto. Che provengano dall’Italia o dall’altra parte del mondo, che siano docenti, attivisti, produttori, ognuno di loro porta a Torino la propria storia e la propria esperienza. Tra questi, anche Larissa Mies Bombardi che venerdì 23 settembre partecipa alla conferenza Voler bene alla terra. Docente e ricercatrice brasiliana, vive in esilio in Belgio a causa delle minacce dovute alla pubblicazione, nel 2017, dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea. È stata editorialista di Rádio Brasil Atual e ricercatrice del Departamento de Geografia da Universidade de São Paulo (Usp).

Per partecipare – in presenza oppure online – alla conferenza che la vede protagonista, cliccate qui.
Terra Madre 2022
I Laboratori del Gusto di Terra Madre. Immagine di repertorio del 2018. Ph. Alessandro Vargiu

10. Corinna Hawkes e la rivoluzione del sistema alimentar

Per gli appassionati e gli studiosi di politiche alimentari, Corinna Hawkes è praticamente una leggenda. Docente e direttrice del Centro per le politiche alimentari della City University di Londra, è a Terra Madre Salone del Gusto giovedì 22 settembre per partecipare alla conferenza “La rigenerazione necessaria”. Ha un’esperienza di oltre 20 anni di collaborazione con agenzie delle Nazioni Unite, governi nazionali e comunali, ong, think tank e università per sostenere la progettazione di azioni più efficaci in tutto il sistema alimentare con l’obiettivo di migliorare le diete, dalle iniziative a livello locale alle politiche nazionali fino alle strategie globali.

Qui tutti i dettagli sulla conferenza.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Skip to content