The Road to Terra Madre… continua! Tutti gli appuntamenti in Italia

15 Maggio 2022

Con The Road to Terra Madre è come se fossimo in tour… Abbiamo iniziato da Roma, con l’anticipazione di Terre e città e poi la prima tappa ufficiale, l’Anteprima di Terra Madre ospitata nell’ambito della festa dei Piccoli comuni del Lazio.

E adesso prendiamo il largo! Al via il calendario di iniziative organizzate dalla rete di Slow Food in tutte le regioni italiane che anticipa la nuova edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino dal 22 al 26 settembre 2022.

Con gli eventi di The Road to Terra Madre Slow Food propone modelli concreti per cambiare l’attuale sistema agroalimentare e lo fa in un mix di conferenze, appuntamenti dedicati ai bambini, mercati, laboratori sensoriali e molto altro.

The Road to Terra Madre: le tappe italiane

I primi eventi organizzati dalla rete internazionale di Slow Food si sono già tenuti ad aprile, mentre in Italia ad aprire la programmazione è stato l’appuntamento Terre e Città dal 6 all’8 maggio a Roma. E sempre dalla Capitale, inizia ufficialmente il calendario italiano di The Road to Terra Madre con un viaggio che unisce, tra le altre, il Trentino alle Marche, la Liguria alla Campania.

Uno scatto dall’appuntamento romano “Rigenerazione”, dal 13 al 15 maggio a Villa Borghese. Tutti gli scatti in questo articolo si riferiscono a quell’evento e sono stati realizzati da Matteo Casilli.

In Trentino Alto Adige… uno sguardo sulle Terre Alte

Dopo Roma, The Road to Terra Madre si sposta verso nord, dove Slow Food Trentino Alto Adige organizza con il patrocinio del comune di Trento e il contributo di Fondazione Caritro una tre giorni dedicata alle Terre Alte, dal 27 al 29 maggio, con diversi appuntamenti: dal Mercato della Terra ai Laboratori del Gusto, passando per conferenze e momenti di riflessione sul futuro di questo ecosistema e su come possa essere protagonista di una diffusa e capillare rigenerazione. Forte la partecipazione dei cuochi dell’Alleanza Slow Food presenti al mercato e all’iniziativa “El cogo en piaza (il cuoco in piazza)”.

Nelle Marche, con Terra Madre Sibilla

Ci spostiamo nelle Marche per Terra Madre Sibilla, in scena il 4 e 5 giugno a Gualdo di Macerata. Organizzata da Slow Food Marche in collaborazione con Slow Food Italia e con il patrocinio del Comune di Gualdo, la manifestazione intende far riflettere sul futuro delle comunità che abitano questo territorio duramente colpito dal sisma del 2016 e che ora rischiano di estinguersi. Tre gli spazi principali della due giorni: il mercato dei produttori dei Sibillini, un’area dedicata all’enogastronomia curata da Slow Food Marche e l’agorà, ovvero uno spazio dove le comunità appenniniche si raccontano e confrontano sul futuro di questi territori tanto belli quanto fragili.

In Campania, ritroviamo Sementia

Ritorna a Benevento, finalmente in presenza dopo un anno di stop, Sementia, l’appuntamento organizzato da Slow Food Campania dedicato al mondo dei grani antichi. Si svolge nella cornice del Complesso di Sant’Agostino, all’Università degli Studi del Sannio, dal 24 al 26 giugno. Protagonisti della tre giorni sono produttori, mugnai, panificatori, pasticceri, pizzaioli e birrai da tutta Italia, ovvero tutti i principali attori della filiera cerealicola.

The Road to Terra Madre, per tutta l’estate

E poi ancora a giugno appuntamento a Bergamo con il Premio ai formaggi caprini e nel parco GruBria con le iniziative sull’agroecologia organizzate da Slow Food Nord Milano e Monza e Brianza insieme a Legambiente Cinisello Balsamo. Ci troviamo anche in Sardegna, nell’Arcipelago della Maddalena, con la manifestazione Giugno Slow.

L’estate si apre con il Convegno sulla mitilicoltura a La Spezia, l’1 e il 2 luglio, curato da Slow Food La Spezia e Slow Food Liguria, mentre agosto vede protagoniste la Puglia con un appuntamento promosso da Slow Food Puglia a Torre Guaceto dal 9 all’11 agosto e la Sicilia che ospita Slow Beans a Polizzi Generosa dal 20 al 21 agosto.

Ma gli appuntamenti non finiscono qui e proseguono in Lombardia, Calabria, Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria e in numerose altre regioni italiane.

Questi eventi fanno parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Skip to content