Ci siamo quasi, mancano solo due giorni all’avvio di questa attesa edizione di Terra Madre Salone del Gusto e noi siamo davvero quasi pronti!
Di seguito trovate gli ultimi appuntamenti ancora disponibili. Non lasciateveli scappare!

Cene
Tutti a tavola: la supra georgiana
Un invito al viaggio attraverso la Georgia con i suoi piatti e i suoi celebri vini, riuniti alla stessa grande tavola. Tutti a tavola: supra georgiana è una vera esperienza di gusto: dalle melanzane e noci ai tradizionali Jonjoli fermentati (Staphylea colchica flowers) simili ai nostri capperi, passando per zuppe e fritti. Viaggiamo insieme alla squadra del Vake Bistrot (Tblisi), navigando e assaggiando i vini lavorati in qvevri (anfore in terracotta interrate). Non perdetela, prenotazioni cell +39 328 606 2118; Yankuam Sartoretto; per info: m.schiavone@slowfood.it.
Laboratori del Gusto
Giovedì 22 settembre
Dalla fava alla tavoletta di cioccolato
Il contadino del mare, muscolaio o cozzaro?
Slow Food Travel, sapori tradizionali del Canton Vallese
Venerdì 23 settembre
Le italian grape ale e i vitigli che le hanno generate
Sabato 24 settembre
L’incontro tra Vermut e gianduia
Viaggio negli specialty coffee
Domenica 25 settembre
Alla scoperta dell’olio extravergine buono, pulito e giusto
Dopo il terremoto la rigenerazione parte anche dalle vigne
La degustazione di Gragnano Igp con la chef stellata Cristina Bowerman
Presenze aliene il selvatico di lago e il selvatico di prato
La pasta di Gragnano Igp nei piatti antispreco dello chef Pierpaolo Giorgio
Il sigaro e la bière de champagne
Il Toscano incontra i vini Mascarello
Lunedì 26 settembre
La Carinzia e l’incanto del Paese delle Alpi e dei laghi
Le regioni italiane a Terra Madre
Per scoprire prodotti e degustare tutto il buono d’Italia clicca qui .