Evviva! Tra colazioni e apertivi tematici, incontri e degustazioni… Terra Madre ospita il programma di eventi organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche. Get into the future of food!

Scorri il programma, e trova tante occasioni per formarti, viaggiare coi sensi, attivare la curiosità, assaporare prelibatezze e dare quel tocco di sapore in più alla tua esperienza a Parco Dora.

Protagonisti del programma sono gli studenti Unisg, i docenti, e gli alumni, ossia gli oltre 2300 laureati di Pollenzo e dell’ex campus di Colorno, che non solo hanno creduto più di chiunque altro nella solidità dei percorsi di studio dell’Università di Scienze Gastronomiche,  e che nel tempo hanno saputo inserirsi in maniera sempre più importante nel tessuto della gastronomia internazionale.

Proprio gli alumni saranno i protagonisti delle bancarelle del Mercato situate in prossimità dello stand Unisg:

  • Mamù (Alessandria)
  • Società Agricola Alba (Campolieto, Cb)
  • Wilden.Herbals (Milano)
  • Petricor (Lunasco, Im)
  • M’AMO Consulenze Enogastronomiche (Torino)
  • Cacao Disidente (Bogotà, Colombia)

Scopriamo il programma, pezzo per pezzo!

Colazioni coi produttori

Inizia al meglio la giornata a Terra Madre assaggiando i prodotti artigianali delle aziende degli alumni dell’Università di Scienze Gastronomiche. Dal cioccolato di Cacao Disidente direttamente dalla Colombia alle confetture di Petricor prodotte dai frutteti di Lucinasco, fino al Caffè di Santoromero… sarà una colazione coi fiocchi!

Incontri

Vari e interessanti sono i momenti e le occasioni per arricchirsi, formarsi e confrontarsi su temi e scenari, attuali e futuri, che interessano il mondo del cibo e coloro che ne fanno parte e lo vivono ogni giorno in prima persona. Si parla di agroecologia, di turismo rurale, di rigenerazione e di tantissimi altri argomenti per incontrare gli interessi e le curiosità di tutti.

Degustazioni

Non mancano di certo i momenti dedicati alle amate degustazioni! Oltre a imparare qualcosa di nuovo, in queste occasione si ha la possibilità di assaggiare prodotti ed eccellenze gastronomiche nazionali e internazionali. Per esempio? I formaggi caprini prodotti nel deserto del Negev. Ma non solo. Sapevi che l’aceto può essere utilizzato come ingrediente protagonista all’interno di cocktail dissetanti?

Aperitivo Time!

Dopo una giornata piena e densa di eventi, perché non rilassarsi con uno degli aperitivi a tema organizzati dagli alumni dell’Università di Scienze Gastronomiche? Dal 22 al 25 settembre, dalle 19:00 alle 20:00, approfittane per scoprire prelibatezze sempre diverse da degustare in compagnia di bevande artigianali.

Skip to content